Posts tagged ‘MU’

marzo 30, 2021

MU: La Band Del Continente Perduto

Ci sono gruppi che hanno un “qualcosa” di veramente speciale che non può essere descritto con nessun’altra parola che “magnetismo” e MU: La Band Del Continente Perduto è uno di questi. Mu fu una delle tante band nate nell’area di Los Angeles, con membri totalmente immersi nel mondo dell’esoterico, del mistico e soprattutto molto interessati alla conoscenza delle religioni mondiali e allo studio delle culture antiche.

Con il pretesto di approfondire e continuare le loro ricerche sui paralleli culturali che si apprezzavano, secondo loro, tra i popoli nativi americani e quelli della Polinesia, decisero nel 1973 di dire addio alla dorata California e di andare alle Hawaii. Lì, lontano dalla metropoli, questo accumulo di ossessioni così varie e bizzarre ha dato vita nel 1974 a un suono molto vivace ed eclettico dove si combinavano ingredienti tanto disparati come il Folk, il Country e il Rock di radici eminentemente americane, la libertà creativa della Jazz-Fusion e innumerevoli altri tocchi più sottili ma molto efficaci come le reminiscenze orientali o quelle tracce esotiche provenienti dal locale e tradizionale folklore hawaiano. Per tutto questo, il risultato finale è difficilmente paragonabile ad altri artisti o gruppi.

Merrell Wayne Fankhauser è un cantante, compositore e chitarrista statunitense, attivo negli anni ’60 e ’70 con band come Impacts, Merrell & the Exiles, HMS Bounty, Fankhauser-Cassidy Band e MU. Inoltre, 12 canzoni registrate da Merrell & the Exiles furono successivamente pubblicate sotto il nome di Fapardokly, anche se quel gruppo non è mai esistito.

Merrell Fankhauser

Jeffrey Ralph Cotton, chitarrista rock statunitense ha avuto attenzione per la prima volta come chitarrista con Merrell and the Exils. Con Captain Beefheart and his magic Band  ha vissuto in solitudine otto mesi di prove per Troust Mask Replica durante i quali Beefheart ha sperimentato sui membri del gruppo privazione del sonno, del cibo e violenza fisica nel tentativo di abbattere il loro stato mentale. Cotton rinnovò la sua relazione professionale con Merrell Fankhauser dopo il 1970 con i MU.

Jeff Cotton
The Maui Album (Reckless, 1988)

Fankhauser per un breve periodo ha suonato anche con Captain Beefheart. Nel 1969 il chitarrista di Beefheart, Jeff Cotton ha formato insieme a Fankhauser la band MU (praticamente una reunion degli Exiles). Il loro primo album, MU (RTV, 1971), ripubblicato col nome The Maui Album (Reckless, 1988), contiene la suite mistico-tribale Eternal Thirst, l’originale ed esotica Mumbella Baye La La, un numero blues spasmodico à la Beefheart (Ain’t No Blues), la psichedelia eterea di Blue Form e Brother Lew. La band pubblica tre singoli prima di sciogliersi: Ballad of Brother Lew/Nobody Wants to Shine (Mantra, 1972), One More Day/You’ve Been Here Before (MU, 1972), On Our Way To Hana/Too Naked For Demetrius (MU, 1973). Il loro primo album è stato stampato nel 1971 in trecento copie di cui cento solo per promuovere il disco che ebbe una stupenda critica ma mai il successo commerciale.

A mio parere MU è uno dei dischi più belli del 1971 ed ascoltarlo oggi sembra sia uscito da un sogno.

Cotton è tornato a Los Angeles e si è fatto prete.

Il materiale registrato tra 1973 e il 1974 per il secondo album dei MU infine emerge in The Last Album (Appaloosa, 1982), ripubblicato successivamente come End Of An Era (Reckless, 1988). Il materiale di questo disco è meno psichedelico e più esotico, rilassato e spirituale. Il doppio disco MU (Sundazed, 1997) contiene una selezione di brani da entrambi gli album e dai singoli. Children of the Rainbow (Blue Form, 1985) raccoglie delle sessioni del 1975 non pubblicate. Tutti questi lavori impallidiscono di fronte al primo e maestoso album dei Mu.

I musicisti del primo album dei MU nel 1971 sono:

Jeff Parker – Bass –

Jeff Cotton – Vocals, Guitar, Bass –

Merrell Fankhauser – Producer, Vocals, Guitar, Bass, Percussion –

Mary Lee – Violin –

Larry Willey – Vocals, Bass, Percussion –

Randy Wimer – Vocals, Drums, Percussion –

Testi
Autore:
Gloria Berloso