Archive for ottobre, 2018

ottobre 22, 2018

I Dhoad Gypsies of Rajasthan celebrano una cultura che molti ritengono sia l’origine ancestrale dei Romani. Amrat Hussain: L’arte e la musica sono come profumi che non distinguono tra diversi tipi di persone. Ogni essere umano è attratto da odori meravigliosi e ha bisogno di loro per la salute spirituale.

I Rom, conosciuti come Gypsies, sono l’esempio per eccellenza di un gruppo etnico nomade che si è stabilito in una moltitudine di luoghi, pur mantenendo un’identità collettiva relativamente coesa. La cultura Rom può fornire una finestra sull’importanza, le difficoltà e i benefici di abbracciare e contribuire a un’umanità collettiva, preservando e celebrando il carattere distintivo culturale.
Eseguendo una raccolta di canzoni, musica e danze classiche e popolari, i Dhoad Gypsies of Rajasthan celebrano una cultura che molti ritengono sia l’origine ancestrale dei Romani. Questa antica eredità musicale e orale serve per intrattenere, da un lato, e preservare e propagare la storia e le sue lezioni, dall’altro.
Centrati attorno a quattro fratelli che onorano gli insegnamenti dei loro antenati, i Dhoad Gypsies of Rajasthan si sono esibiti in oltre 100 paesi e hanno collaborato con innumerevoli musicisti in tutto il mondo. La loro nuovissima produzione e il tour negli Stati Uniti invitano un pubblico nordamericano nella misteriosa vita di artisti che viaggiano nel deserto delle tribù del Rajasthan con il suo palcoscenico vibrante, i ritmi accattivanti e le melodie e il messaggio profondamente compassionevole di un’umanità condivisa che è stata raccolto da secoli di prove e festività.

In questa intervista, Rahis Bharti – il regista della band e il giocatore di Tabla – è affiancato dal fratello Amrat Hussain – il percussionista e il suonatore di Tabla del gruppo – per discutere l’importanza della musica e della cultura come mezzo per preservare le lezioni della storia, formando legami tra e all’interno delle comunità e celebrare una cultura di condivisione e ospitalità. Nei nostri tempi di guerra, disordini politici, cambiamenti climatici, insicurezza del posto di lavoro e crescente xenofobia, queste lezioni sono vitali, in particolare negli Stati Uniti.

Descrivi il tuo background e il tuo patrimonio. Qual è la storia dei musicisti in Rajasthan?
Rahis Bharti: i Rom, noti come “Zingari”, sono viaggiatori, intrattenitori, cantastorie e insegnanti che gli esperti ritengono provengano dalla mia città natale nel Rajasthan, in India.
I miei fratelli e io provengo da un lignaggio di musicisti che risale a più di sette generazioni. La nostra famiglia proveniva dal piccolo villaggio di Dhod, nello stato del Rajasthan, in India, e serviva i Maharaja (re e regine) nei loro tribunali e oltre.
Secoli fa, quando l’India era una collezione di regni, i musicisti avevano diversi ruoli molto importanti che trascendevano il semplice intrattenimento; hanno raccontato, difeso e diffuso la storia di famiglie, comunità e monarchi. Come emissari e rappresentanti dei loro antenati, trasmettevano la conoscenza umana – sia le gioie che le tragedie – attraverso il canto e la danza. Infine, i musicisti commemorerebbero le tradizioni e svilupperebbero legami tra i popoli. Continuiamo questa tradizione oggi, anche se su una scala molto più ampia.
Quando i Dhoad degli Zingari del Rajasthan visitarono la Francia, la Romania, la Macedonia, l’Ungheria e la Spagna, fummo piacevolmente sorpresi di incontrare persone rom che avevano tradizioni, ritmi musicali e persino elementi di linguaggio simili alla nostra. Gli zingari sono ispirati a culture diverse e incorporano diverse saggezze nella musica, nella narrazione e nella danza per diffondere gioia, conoscenza e storia.
Come si mettono insieme le persone?
Amrat Hussain: L’arte e la musica sono come profumi che non distinguono tra diversi tipi di persone. Ogni essere umano è attratto da odori meravigliosi e ha bisogno di loro per la salute spirituale.
Come Rajasthanis, conosciamo molto bene i conflitti politici e la questione della migrazione. Lasciare una casa è estremamente difficile, sia dal punto di vista emotivo che da quello fisico, tuttavia è spesso necessario per sopravvivere. Pertanto, l’atto più bello, empatico e umano è mostrare ospitalità, compassione e calore ai migranti. Questo è il messaggio che inviamo a Dhoad Gypsies of Rajasthan: aprire una porta, un cuore, una città o un paese è il regalo più prezioso per i nostri simili.
In gran parte a causa dello stile di vita nomade Rajasthani / Romani e della conoscenza che offre, abbiamo a lungo disperduti pregiudizi legati al colore della pelle, alla religione e così via e invece abbracciamo le vaste differenze tra le persone come catalizzatore di curiosità e crescita e le nostre comunanze come fonte per empatia e cameratismo.
Quando ti esibisci in India, il tuo pubblico può capire i testi delle tue canzoni e ha familiarità con i brani.

Cosa puoi fornire a coloro che non possono?
RB e AH: le vibrazioni e le melodie positive sono le stesse per tutte le persone in tutto il mondo. Quando trasmetti felicità, gioia e amore i cuori delle persone sono toccati e aperti agli altri. Questa è una lezione profonda che può essere raccolta dopo secoli di viaggi, che sono stati purtroppo conditi con discriminazione e persecuzioni: la grande maggioranza degli uomini, indipendentemente dal colore della pelle, dal sesso, dalla religione o dalla nazionalità, cerca amore, cameratismo e crescita reciproca.
Nella nostra era moderna in cui il mondo è connesso come mai prima d’ora, la nostra band offre una finestra su queste lezioni per migliaia e persino milioni di persone che non potevano accedervi in passato. Inoltre, il nostro successo ha ispirato artisti e musicisti del Rajasthan a investire nella nostra cultura e patrimonio nativo.

Qual è il tuo messaggio agli americani?

RB e AH: l’America è l’impero globale e quindi responsabile del benessere di gran parte dell’umanità. Invece di concentrarci sulle divisioni e sul tentativo di segregare, noi di Dhoad Gypsies of Rajasthan celebriamo le nostre differenze come mezzo per imparare gli uni dagli altri, collaborando e crescendo. Il nostro eclettico gruppo di musicisti, cantanti, ballerini e artisti di talento trasmettono questo messaggio di flessibilità, adozione ed espansione.

Veniamo da una famiglia di musulmani [che è stata] convertita con forza dall’induismo all’islam durante il controllo moghul del subcontinente indiano. Di conseguenza, la nostra famiglia ha imparato la bella tradizione Sufi e l’ha incorporata nella nostra pratica musicale; cantiamo canzoni spirituali indù e musulmane nei templi e nelle moschee, rispettivamente.

La band è una raccolta integrata di musulmani e indù provenienti da tutti gli angoli del Rajasthan e che lavorano in cooperazione. Rispettiamo le rispettive culture e tradizioni e le celebriamo insieme. La nostra forza deriva dal preservare il nostro patrimonio e dall’introdurre innovazioni come risultato delle fusioni con gli stili musicali che incontriamo durante i nostri viaggi. Crediamo che uno degli obiettivi più importanti di ogni individuo sia quello di contribuire a un collettivo, sia esso una famiglia, una comunità, una città, un paese o tutta l’umanità.

Dalla nostra esperienza, il nostro messaggio è contagioso. Inizialmente, le persone tendono a rifiutare gli alimenti a cui non hanno familiarità, ma una volta che ottengono un assaggio – sono venduti! Abbiamo fede che chiunque sia esposto alle nostre manifestazioni di amore, gioia e la celebrazione sarà deliziata e persino trasformata. Queste lezioni sono fondamentali per promuovere una cultura di accettazione, cooperazione e ospitalità.

Abbiamo avuto difficoltà a venire negli Stati Uniti. Inizialmente il governo americano non ci concedeva visti perché credevano che non eravamo abbastanza famosi (era quello che ci è stato detto), anche se abbiamo già suonato oltre 1200 concerti in tutto il mondo e davanti a dignitari come la regina Elisabetta, il presidente Macron di Francia e il Primo Ministro dell’India. Non verremo ad invadervi, abbiamo detto ai funzionari americani, e non abbiamo bisogno dei vostri dollari o di voler vivere nel vostro paese. Infine, ci è stato concesso il visto d’ingresso, anche se abbiamo dovuto cancellare diverse esibizioni sulla costa orientale a causa del ritardo.

Come percepisci la lotta degli indigeni di questa terra – i nativi americani?

RB e AH: il pericolo più grave per un collettivo è perdere la sua identità culturale unica. L’unico modo per proteggere quell’eredità è celebrare e condividere con il mondo e insegnare le storie e le tradizioni ancestrali orali e scritte alle nuove generazioni.

Siamo consapevoli che questo è più facile a dirsi che a farsi, specialmente quando un collettivo è sotto attacco, ma dalla nostra esperienza, una ferma convinzione in questi obiettivi è l’unica possibilità che prevarrà. Come viaggiatori, troviamo sempre abbastanza persone che sostengono il nostro stile di vita nomade. Ricambiamo fornendo la nostra energia, abilità, talenti e conoscenza storica.

 

Fonte: YoavLitvin.com

ILBLOGFOLK

 

ottobre 1, 2018

Charles Aznavour ha lasciato la scena il primo giorno di ottobre, tra le foglie d’autunno …

 

 

Il vero nome di Charles Aznavour è Shahnour Vaghenag Aznavourian, nasce a Parigi il 22 maggio 1924 da genitori armeni. Inizia la carriera nel mondo dello spettacolo in tenera età, con la sorella. La mancanza di un’istruzione superiore lo fa sentire inferiore rispetto altri suoi colleghi e ci vogliono 70 anni per ottenere i maggiori successi personali con il diploma superiore, fino a ricevere il titolo di Doctor Honoris Causa in diverse università in tutto il mondo.
 Alla fine della guerra la sua carriera decolla, grazie all’incontro con il giovanissimo e dotato pianista Pierre Roche. Insieme compongono musica e scrivono i testi, prima per sé stessi e in seguito per altri cantanti, tra cui Edith Piaf, della quale Aznavour diventa il manager. Invitati a visitare gli Stati Uniti tra il 1947 e il 1948, Pierre e Charles si trasferiscono e rimangono a lungo in Quebec. Il loro duetto funziona bene e registrano i primi sei dischi 78 giri in Québec. Fanno più di 40 settimane di concerti al “Faisan Doré” al ritmo di 11 spettacoli a settimana e lentamente diventano celebrità locali. Aznavour sente la nostalgia di casa e ritorna in Francia dove nessuno lo conosce, ricomincia così tutto da capo, ma questa volta da solo.
L’anno 1956 segna la sua prima svolta come cantante. Durante un recital a Casablanca, la reazione del pubblico è tale che viene immediatamente spinto verso la celebrità. Per il primo spettacolo all’Olympia, scrive “Sur Ma Vie” (1956), che diventa la sua prima canzone popolare. Riceve sempre più ingaggi, e dopo tre mesi di spettacoli all’Olympia la sua carriera di cantante è saldamente radicata. Una sera in particolare, il 2 dicembre 1960, dopo aver eseguito sette canzoni davanti a un pubblico molto “freddo”, canta la sua canzone “Je me voyais déjà”, che racconta la storia di un artista fallito. Alla fine dello spettacolo, i riflettori sono girati sul pubblico ma non arriva l’applauso. Dietro le quinte, Aznavour è pronto a mollare, esce per l’ultimo inchino e sente all’improvviso l’Alhambra viva, con ovazioni, applausi e grida. Finalmente è il trionfo. Gli anni seguenti vedono l’uscita di diverse composizioni di successo: Tu t’laisses aller (1960), Il faut savoir (1961), Les comédiens (1962), La mamma (1963), Et pourtant (1963), Hier encore (1964), For Me Formidable (1964), Que c’est triste Venise (1964), La Bohème (1965), Emmenez-moi (1967) et Désormais (1969). Tu te laisses aller (1960), Il faut savoir (1961), Les comédiens (1962), La mamma (1963), Et pourtant (1963), Hier encore (1964), For Me Formidable (1964), Que c’est triste Venise (1964), La Bohème (1965), Emmenez-moi (1967) et Désormais (1969). La maggior parte di queste canzoni, si riferisce all’amore e al tempo che passa. Durante questo periodo recita anche in diversi film come attore.
Nel 1972 scrive la canzone “Comme ils disent”. Aznavour è il primo ad occuparsi dell’omosessualità in tutta serietà e senza mancanza di rispetto. Il suo entourage in quel momento lo sconsiglia di pubblicarla perché il tema può danneggiare la sua immagine. Ma il cantante la pensa diversamente e coglie l’occasione favorevole perché sente fortemente il problema e deve prendere una posizione netta.
Il terribile terremoto che colpisce l’Armenia nel 1988 è un punto di svolta nella sua vita. Essendo sempre molto vicino alle sue origini, adora i suoi genitori; l’Armenia e gli armeni sono nel suo cuore e nel suo sangue, è impensabile che non faccia nulla di fronte a tante disgrazie e sofferenze. L’artista sposta il cielo e la terra, circondato da pochi seguaci per rispondere ai bisogni immediati della popolazione. Dona tutti i proventi e i diritti della canzone “Pour toi Arménie” (1989), registrata con la collaborazione di oltre ottanta artisti. Dalla fondazione di ONG “Aznavour pour l’Arménie” (APA), continua a sostenere l’Armenia. Nel 2001, le autorità gli dedicano una piazza nel centro di Yerevan, la capitale armena e erigono perfino una sua statua a Gyumri, una delle città più colpite dal sisma.
Nel 1995 acquista la casa editrice musicale “Editions Raoul Breton”. Breton lo aveva aiutato 50 anni prima ed Aznavour vuole continuare l’eredità per sostenere il lavoro di compositori e cantautori francesi di talento. Lavora e pubblica tra questi, con Lynda Lemay, Sensseverino, Alexis HK, Yves Never, Gerard Berliner, Agnes Bihl. Ma soprattutto con orgoglio diventa l’editore del suo poeta preferito, Charles Trenet.
Durante gli 80 anni di carriera, suona in oltre sessanta film; compone più di 600 canzoni, cantate in otto lingue diverse. Soprattutto lo fa con amore e dedizione e per il piacere del suo pubblico. Il fatto che Aznavour canti in lingue diverse gli consente di cantare in tutto il mondo divenendo ovunque famosissimo. Si esibisce alla Carnegie Hall e nei maggiori teatri del mondo, duettando con star internazionali come Nana Mouskouri, Liza Minnelli, Sumiva Moreno, Compay Segundo, Céline Dion e, in Italia, con Mia Martini e Laura Pausini. In Italia, inoltre, per quasi tutte le versioni italiane delle sue canzoni collabora con il grande autore e paroliere Giorgio Calabrese. All’estero le sue canzoni sono spesso reinterpretate da numerosi artisti come Elton John, Bob Dylan, Sting, Placido Domingo, Céline Dion, Julio Iglesias, Edith Piaf, Liza Minnelli, Sammy Davis Jr, Ray Charles, Elvis Costello e moltissimi altri.
Il suo impegno come cantautore non gli impedisce di battersi da sempre per la causa armena, con un’intensa attività diplomatica che gli è valsa la nomina di Ambasciatore d’Armenia in Svizzera.

Aznavour ha lasciato la scena, il suo pubblico non lo vedrà più recitare dal vivo ma la sua anima continuerà ad incantare il mondo intero.
A presto, immenso poeta, cantore di storie, amico dei più deboli.
Com’è triste il mondo se non si ama più. I musei e le chiese si aprono per noi ma non lo sanno che oramai non ci sei più.

Gloria Berloso (da LA CULTURA MUSICALE editore Youcanprint 2018)