Archive for agosto, 2017

agosto 22, 2017

BEAT FESTIVAL 2017 25-26-27 Agosto – 1° Settembre 2017 Parco di Serravalle a Empoli

FRANZ FERDINAND, ALBOROSIE,
THE ZEN CIRCUS, FAST ANIMALS AND SLOW KIDS,
NOVI, GIORGIO POI e molti altri

FRANZ FERDINAND

FRANZ FERDINANDO

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni torna il BeatFestival di Empoli con la sua terza edizione in scena al Parco di Serravalle il 25, 26, 27 agosto ed il 1° settembre 2017. Grande musica live, street food, dj set, birre artigianali per 4 giorni da vivere tutti d’un fiato a partire dalle 17 fino alle 2 di notte. Il programma dei concerti partirà venerdì 25 agosto con lo spettacolo di Alborosie & Shengen Clan, per poi proseguire sabato 26 agosto con l’esibizione di FastAnimals and Slow Kids, The Zen Circus e Tommaso Novi. Domenica 27 agosto invece spazio alla “Beat Night” grande concerto gratuito con il talento prepotente di Giorgio Poi ed altri artisti emergenti. Il gran finale invece è previsto, qualche giorno più tardi, per venerdì 1° settembre, con l’attesissima esibizione dei Franz Ferdinand. La grande band scozzese torna in Italia per una serata imperdibile, dopo 3 anni di assenza dai palcoscenici italiani.
Il Beat non è solo la grande musica sul palco principale. Confermatissima, anche per questa edizione anche la Jump Arena con una selezione di band emergenti e Dj, ogni giorno, a partire dalle 17,00. Non mancheranno street food con gustosissimi e coloratissimi food truck, con prodotti artigianali ulteriormente ampliati rispetto al già vario menu dello scorso anno, e le vaste zone dedicate allo sport che coinvolgeranno grandi e piccini fin dal pomeriggio. Come nelle precedenti edizioni tutte le aree saranno a ingresso gratuito tranne il Main Stage che presenterà tre grandi concerti a pagamento.
Nell’area dello street food come sempre, spazio ai migliori truck provenienti da tutta Italia che faranno gustare le specialità più disparate. Dal fritto passando ai panini gourmet, una via del gusto tra piatti tradizionali e favolose innovazioni culinarie servite da chef itineranti che faranno a gara per presentare i truck più belli e i prodotti più buoni. Confermatissime le birre artigianali con i migliori produttori d’Italia (e alcuni selezionatissimi internazionali) che faranno gustare le loro prelibatezze. Non poteva mancare anche quest’anno l’area sport: decine di società sportive del territorio si esibiranno al parco permettendo anche a grandi e piccini non solo di assistere, ma di interagire seguiti da istruttori. Dalla danza al judo, dalla pallavolo ala boxe, ce ne sarà per tutti i gusti. Nella Jump Rock Arena si esibiranno invece i migliori talenti, le band emergenti più in voga del panorama locale e nazionale, con un programma che dal primo pomeriggio arriverà fino a tarda sera con 3 dj set strutturati secondo generi musicali differenti (rock, elettronica, afro). Quasi 40 band si esibiranno sul palco, confermatissimi per i dj set Luca T. e Dj Stab, insieme a loro tantissimi altri.

BEAT 2017: I CONCERTI

25 AGOSTO: ALBOROSIE & SHENGEN CLAN + DJ ROLLOVER + TU SHUNG PENG + CHISCO BACKED BY JOKER SOUND
Venerdì 25 agosto arriva Empoli l’entusiasmante reggae di Alborosie  insieme a lo ShengenClan. Una serata che si tingerà di sonorità giamaicane. Sì perchè Alborosie, residente a Kingston, è l’ambasciotore del reggae italiano nel mondo grazie alla vittoria al Rototom Sunsplash e alla partecipazione di successo al Reggae Sumfest. Il suo ultimo album, “Freedom e Fyah”, ha una profonda influenza dub con tracce di dubstep e musica elettronica in alcuni pezzi. Un album che è stato tra i più venduti del 2016. Ad aprire la serata anche Chisco: artista nato musicalmente 14 anni fa, dopo un viaggio in Inghilterra che rivoluziona il suo modo di vivere e di vedere le cose intorno. Una volta tornato a casa si dedica con cuore ed anima alla musica; tanto allenamento, sacrifici, rinunce e poche parole se non quelle scritte sui fogli. Ci sono voluti 3 anni per realizzare “ITAL”, il suo nuovo album in uscita in autunno, ma prima avrete modo di ascoltarlo da vivo al Parco di Serravalle.  La TuShungPeng Crew, nata nel 2001, è sicuramente la crew più attiva nell’ultimo decennio in Toscana, con alle spalle 15 anni di esperienza nelle più svariate Yards, Clubs e Festivals d’Italia e oltre, promoter e produttori, due nuovi mixtape nella stagione 2015/2016, un set che va dal roots dub ska fino a spingere sui ritmi jungle/drum’n’bass. Le selezioni spaziano dal reggae alla dancehall, intervallando spezzoni hiphop, remix, senza pero’ mai tralasciare gli intramontabili foundations degli early years…uno spettacolo che vi farà danzare fino ad oltre l’ultima tune!!!

Biglietti disponibili a 18 euro + dp

26 AGOSTO: THE ZEN CIRCUS + FAST ANIMALS AND SLOW KIDS + NOVI
La serata di sabato 26 agosto invece sarà un evento unico che vedrà insieme il rock di due grandi band italiane che hanno conquistato il grande pubblico: The Zen Circus e Fast Animals andSlow Kids con l’apertura affidata al piano e voce di Tommaso Novi (ex Gatti Mézzi) per la sua nuova carriera solista. I Fast Animals and Slow Kids nascono a Perugia alla fine del 2008: quattro musicisti (Aimone Romizi, Alessandro Guercini, Alessio Mingoli e Jacopo Gigliotti) frequentano il liceo e suonano in band locali. Decidono di iniziare a scrivere canzoni in inglese e di provare insieme. Dopo aver tenuto qualche concerto e qualche difficoltà di percorso, scrivono i primi pezzi in italiano nel 2009, quando registrano l’EP “Questo è un cioccolatino” (To Lose La Track). Da lì inizia la loro scalata nell’universo del rock italiano che li ha portati a calcare i palchi più importanti dello stivale. Dopo otto dischi, un Ep e diciotto anni di carriera, The Zen Circushanno festeggiato la maggiore età con un nuovo grande disco di inediti, “La Terza Guerra Mondiale”. Quest’ultimo è il disco al quale hanno dedicato più tempo in studio, lavorando su ogni piccolo dettaglio, dalle melodie ai testi, dagli arrangiamenti ai suoni. “La Terza Guerra Mondiale” è il disco più “power pop” della band. The Zen Circus sono: Appino, Voce e chitarre. Ufo: Basso e voce. Karim Qqru: Batteria e voce. Tommaso Novi, in arte solo Novi, nasce a Pisa il 13 luglio 1979. Compositore, musicista e musicoterapista, si forma in pianoforte e composizione. Detiene una cattedra di Fischio Musicale (l’unico ufficiale in europa) presso la scuola G. Bonamici di Pisa. Con i Gatti Mézzi ha all’attivo sei produzioni discografiche, più di 700 concerti, una tournéé in Canada, concerti a Parigi e Bruxelles, un Premio Ciampi, un Premio Barezzi, un posto in finale al Premio Tenco, una candidatura ai Nastri d’Argento col brano “Morirò D’Incidente Stradale” e un Premio della Satira di Forte Dei Marmi. Ha collaborato con Dario Fò, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Gipi, Ascanio Celestini, Bandabardò, Bobo Rondelli e Zen Circus. Il suo album di esordio, “Se mi copri rollo al volo” è la storia di come, per salvarsi la vita, si è rinchiuso in casa a giocare ai videogames.
Biglietti disponibili a 10 euro + dp

27 AGOSTO: BEAT NIGHT  (SERATA AD INGRESSO GRATUITO),  con GIORGIO POI, ANDREA MAESTRELLI, ANTONIO BOLLETTINO, DIEGO CONTI, EMMA MAESTRELLI

Domenica 27 agosto sul palco del Main Stage spazio ad un grande concerto gratuito con numerosi artisti, alcuni dei quali protagonisti della scena locale. Clou della serata il concerto di Giorgio Poi. Nato a Novara Giorgio Poi trascorre parte dell’infanzia a Lucca e poi a Roma. Appena ventenne si trasferisce a Londra, dove si diploma in chitarra jazz alla “Guildhall School Of Music And Drama”. Nel frattempo dà vita ai “Vadoinmessico”, con i quali pubblica il fortunatissimo album “Archaeology Of The Future” che li lancia in un tour che toccherà tutta l’Europa e anche gli States. Il progetto assumerà in seguito una nuova forma sotto il nome “Cairobi”. Dal 2013 vive tra Londra e Berlino, guardando all’Italia da lontano, e subendo il fascino di cui la distanza la impreziosisce. Così inizia a scrivere alcuni brani in italiano. Ne viene fuori un disco di canzoni d’amore personali, malinconiche e psichedeliche, uscite per Bomba Dischi a Febbraio 2017. In apertura Andrea Maestrelli, Antonio Bollettino, Diego Conti ed Emma Maestrelli.

Ingresso libero.

1 SETTEMBRE: FRANZ FERDINAND
Venerdì 1 settembre chiuderanno la terza edizione del Beat Festival i Franz Ferdinand al loro ritorno in Italia dopo 3 anni di assenza. Il meraviglioso Parco di Serravalle si trasformerà anche quest’anno in una delle più grandi location di spettacoli, DJ set, musica dal vivo e sport per una formula unica.
I Franz Ferdinand si formano nel 2002, affermandosi con il loro omonimo album di debutto, che conquista direttamente la posizione numero 3 della classifica inglese, vincendo nel 2004 un Mercury Prize e aggiudicandosi il titolo di ‘Album dell’anno’ di NME. Il loro secondo album, multi-platino, uscito nel 2005 intitolato “You Could Have It So Much Better” raggiunge le prime posizioni della UK chart e entra nella top 10 della Billboard 200 in America. Il terzo e acclamato album “Tonight”, vede la band impegnarsi in un tour mondiale di due anni, raggiungere la posizione n.2 nella classifica album e ancora una volta rientrano nella top 10 Billboard 200. Nel 2013 i Franz Ferdinand pubblicano un altro successo “Right Thoughts, Right Words, Right Action” che conquista i primi posti in tutta Europa. Vincitori di 2 Brit Awards, nominati 5 volte ai Grammy, contano più di 7 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Biglietti disponibili a 28 euro +dp

Per informazioni è possibile consultare il sito beatfestival.net o la pagina facebook BeatFestival.

agosto 21, 2017

PETER HAMMILL

MERCOLEDI’ 15 NOVEMBRE 2017
PETER HAMMILL
Piano e Voce

Teatro “l. Candoni” Tolmezzo
ore 21:15

Peter Hammill

Peter Hammill

Artista con la “A” maiuscola e una delle voci più belle, emozionanti e versatili di sempre, Peter Hammill nasce a Londra nel 1948 e ottiene l’attenzione della scena rock internazionale negli anni Settanta come leader dei Van Der Graaf Generator, dei quali è cantante, chitarrista e pianista, e autore principale. La carriera del gruppo è costellata di scioglimenti e ricostituzioni, e Hammill intraprende parallelamente l’attività da solista, cominciata nel 1971 con e proseguita regolarmente per tutti gli anni successivi fino a oggi.
In una classifica ideale dei gruppi rock britannici più influenti negli anni Settanta, molto probabilmente non troveremmo nelle prime posizioni i Van Der Graaf Generator.

Van der Graaf Generetor

Van der Graaf Generetor

Eppure la band guidata da Hammill, fondata nel 1967 e attiva ancora oggi dopo le ripetute rinascite e cambi di formazione, merita un posto di riguardo nel panorama del rock per l’originalità sia delle scelte musicali sia dei temi trattati. Dal punto di vista musicale, infatti, pur essendo assimilati al filone progressive, la band è ben lontana dai barocchismi e dai virtuosismi dei gruppi loro contemporanei (Emerson Lake & Palmer e Yes, giusto per citarne due tra i più famosi). La musica è allo stesso tempo complessa ed essenziale, le atmosfere sono oscure e cupe (si potrebbe dfinirle “gotiche”) e riflettono i testi scritti da Hammill: l’ispirazione non deriva dalla mitologia e dall’epica (come per i Genesis) ma dal dramma interiore e dal malessere esistenziale. Ricorda Claudio Trotta, che organizzò il primo concerto dell’artista britannico nel 1987 a Genova: «Peter Hammill è un gigante della storia della Popular Music e ha segnato momenti importanti della Barley fra i quali ricordo con particolare emozione il concerto al Conservatorio, parte della rassegna di Musica Contemporanea Musica nel Nostro Tempo, durante il quale si cimentò in un pezzo a cappella, senza ausilio di strumenti né microfono, ipnotizzando l’intera platea di 1500 persone presenti.» L’ultimo lavoro da solista di Hammill è …All That Might Have Been…, uscito nel 2014; dopo Do Not Disturb (2016), il trentesimo album dei Van De Graaf Generator, il compositore è attualmente al lavoro su un nuovo capitolo della sua carriera solista.
Quella di Tolmezzo, unica data per tutto il Nord Est (le altre piazze sono Roma, Napoli, Terni, Chiari, Milano e Livorno) si profila come un nuovo grande appuntamento proposto da Folkest agli appassionati di musica della nostra regione.

  Prevendite: www.folkest.com
                      TicketOne
Angolo della Musica- Via Aquileia 89, UDINE tel. + 39 0432 505745
Agenzia Soprattutto Viaggi- Via Ermacora 5, TOLMEZZO (Ud) tel. + 39 0433 468268
Punto Verde – Via Matteotti 4/b TOLMEZZO (Ud) tel. + 39 0433 40114