Archive for luglio, 2013

luglio 26, 2013

Premio “ALBERTO CESA” a Piergiorgio Manuele – FOLKEST 2013

Sabato 27 luglio avverrà la consegna del Premio “Alberto Cesa” a Piergiorgio Manuele, segnalatosi alla selezione di Arezzo con la canzone “Giufà”. Nato a Leonforte (En) in una delle province più lontane e silenziose d’Italia ma ricca di miti e storie favolose d’altri tempi, oggi risiede in Toscana. Fondatore di formazioni seminali del folk progressivo siciliano (Jamdura e Clangor), vive anche una lunga e qualificante esperienza di artista di strada in Francia e Gran Bretagna: da qui la riscoperta di quella dimensione teatrale della musica alla quale tutt’ora rimane imprescindibilmente legato.

Alberto Cesa

Alberto Cesa

alberto cesa     TRIBUTO_cesa      H47 alberto cesa

luglio 25, 2013

SIMONE AVINCOLA, il giullare controcorrente arriva al FOLKEST, musica e cultura.

L’Italia, ricca di un entroterra culturale sembra essersi fermata a crogiolarsi nel decadentismo . In questi anni pochi sono stati i tentativi di elevarsi ad interessi universali. Invece di unificare le varie forme d’arte sotto un denominatore comune – musica, arte figurativa e letteratura -, si evitano accuratamente ciascuna lasciandole pian piano morire per distoglierle dalla mente di tutti noi.. Il benessere ed il consumismo, creato ad hoc e per interessi di pochi, rendono sempre più difficile distinguere la vera arte dalla moda, i poeti dagli intelettualoidi, i musicisti dai musicanti.
La politica non culturale ha provocato un bel lavaggio del cervello ma il popolo non può restare indifferente ed il sistema deve essere messo in discussione. La cultura che avanza a grandi passi verso l’evoluzione, anche se mancano i mezzi, non può trascurare la sua voce più maestosa: l’arte. Moltissimi giovani si documentano, seguono ed incominciano ad amare i movimenti musicali anche quelli geograficamente lontani, riscoprono la poetica dei cantautori degli anni sessanta e settanta, cercano di scoprire un percorso per realizzare i propri sogni. Si, perché i sogni sono ancora liberi, dove la pressione economica non può ancora arrivare per catturarli.
Personalmente io sto dalla parte della barricata per scoprire qualcosa di nuovo nel mondo della musica e dell’arte, per dialogare con i suoi amici, per far risorgere insieme, anche dalle ceneri della superficialità dilagante e del commerciale, la vera eterna arte, affinché si possa tornare a parlare della musica italiana come del canto più sublime dell’anima popolare.

Simone Avincola

Simone Avincola

Una di queste anime è Simone Avincola, giullare controcorrente, musicalmente corretto, uno dei tanti ragazzi che cerca con ogni mezzo di unificare le arti esprimendosi con il linguaggio più nobile: la musica.
Simone lo conosco da alcuni anni, ho seguito passo dopo passo il suo percorso.
Simone Avincola è uno dei tanti giovani che attraverso le canzoni lancia il suo messaggio affinché in Italia la politica divenga più pulita e trasparente e la speranza che questo sogno si realizzi quanto prima. I temi delle sue canzoni ricordano molto quelle storie raccontate da Francesco Guccini, cantautore ribelle degli anni settanta, che lottava per tutti noi, ma ricordano anche gli avvenimenti e le tematiche dei nostri tempi. Ma come si è avvicinato a questa espressione di musica popolare? Simone Avincola, come tanti ragazzi della sua generazione ha avuto la fortuna di studiare chitarra alla Scuola Popolare di musica del Testaccio a Roma e di aver avuto ottimi insegnamenti dalla grande e straordinaria Giovanna Marini per dieci anni. Attraverso questo percorso, dopo aver ascoltato le canzoni popolare e vivendo in un periodo storico e politico molto difficile per il suo paese trova la sua strada cantando storie di vita di persone collocate in luoghi diversi che alla fine s’incontrano in una unica via. Il Giullare canta le sue storie ma invoca la speranza che cambi la scena e che tutto ritorni a favore degli oppressi.
Dopo il primo Album autoprodotto due anni fa: Il giullare e altre storie dove racconta storie nuove di conflitti tra potente ed oppresso puntando il dito al ruolo dell’informazione, della legge perché al servizio dei padroni e il film documentario “Stefano Rosso, L’ultimo romano”, dedicato al cantautore romano scomparso nel 2008 e per il quale si è aperta oggi una nuova via per la riscoperta, Simone sbarca al Folkest, culla della cultura mitteleuropea per presentare il nuovo disco che uscirà prossimamente.
Sono passati quindi quasi due anni dall’esperienza e la pubblicazione del primo disco ed in anteprima Simone mi ha confidato la storia che ha dato origine a questo secondo lavoro e che sarà presentato a Spilimbergo il 28 luglio nella prestigiosa piazza Garibaldi.
I protagonisti di quest’opera, il titolo ancora non l’ho scoperto, sono gli stessi amici del Giullare e Altre storie (2009): Simone Avincola, Matteo Alparone e Edoardo Petretti. In questo nuovo lavoro c’è molta sperimentazione musicale e racchiude ben 13 brani. All’interno c’è tutto il riassunto di quello che siamo e del mondo che vediamo, viviamo e che Simone ha voluto raccontare con un amore spropositato ma a volte anche con parole dure, impregnate di indignazione verso tutta la situazione politica italiana che ci ritroviamo a subire giorno dopo giorno.

Le canzoni del nuovo disco, sono arricchite musicalmente da molti ospiti amici.
Tra gli altri, vorrei sottolineare:

Paolo Giovenchi (chitarrista di Francesco De Gregori) che con il suono della sua elettrica ha saputo abbellire e trasformare completamente “Abbiamo noi il potere” e “Invisibili”

 Freak Antoni (degli Skiantos) che fa la parte del figlio in “Così canterò tra vent’anni”,

brano che chiude il disco e in cui racconto un ipotetico futuro che mi descrive in modo molto ironico come un cantautore che non è riuscito a diventare qualcuno e che nonostante tutto continua imperterrito a suonare nella sua camera mentre il figlio(Freak) lo elogia (mentendo spudoratamente)

BAND E ARRANGIAMENTI

Gli arrangiamenti sono curati interamente da Edoardo Petretti (pianista e fisarmonicista)
ad eccezione del “Marinaro” (brano dedicato a un personaggio un po pazzoide del mio quartiere che è scomparso recentemente) e che è stato arrangiato da Stefano Ciuffi (chitarrista davvero unico che ha cominciato da poco la sua collaborazione con la band e “La Voglia” che ha visto la direzione artistica di Edoardo De Angelis ( manager e produttore)

Gli altri musici della band sono:
Matteo Alparone al basso (che si è occupato anche della grafica)
Luca D’Epiro alla batteria (la maggior parte delle riprese audio sono state realizzate nel suo studio “BuonaLaPrima”).

securedownload

SIMONE AVINCOLA (Italia)

28 luglio 2013

Seconda serata

Spilimbergo

Piazza Garibaldi

luglio 22, 2013

Folkest a Castelcosa con i Vízöntö (Ungheria)-lunedì 22 luglio 2013

Fino ad oggi Vízöntö rimane uno dei gruppi più importanti in Europa e soprattutto in Ungheria, nazione di origine dei quattro componenti di questo leggendario egyuttes , tra quelli che costruiscono il loro repertorio sulla musica popolare, dunque sulla tradizione. Il quartetto, che letteralmente piombò nel folk-revival della fine degli anni settanta, già durante le sue prime tournéé fuori dall’Ungheria (Belgio, Olanda e Germania), e con la pubblicazione dei primi due Long Playing (ormai due rarità da collezionismo), ha fatto sensazione con una musicalità potente, ricca di strumenti “fuori dall’ordinario”, e soprattutto con l’incontro tra la musica tradizionale e la musica d’ascolto moderna. Poi, sul terzo album, Mélyviz (Acqua Profonda), pubblicato in Olanda, si ascolta già il vero stile Vízöntö, pronto e maturo, e con questa incredibile operazione musicale il gruppo precede con le sue composizioni di almeno dieci anni tutti quei gruppi che verranno poi etichettati come autori di “Etno-music” o di “Worldmusic”. Negli anni 80 e 90 i Vízöntö girano il mondo suonando in festival piccoli e grandi, in teatri e club, suscitando successo e meritando applausi a Mosca come a Vancouver, in Inghilterra o in Italia. A tutt’oggi la discografica dei Vízöntö comprende una decina tra LP e CD, tra i quali Villanypasztor (Pastore Elettrico), che è anche diventato un film musicale e che a Mosca ha vinto un Gran Prix. Vízöntö è un gruppo “cult”: i loro concerti sono sempre stati dei successi, i loro dischi delle rivelazioni nel panorama della musica folk. Un gruppo è sempre più della somma dei singoli componenti, ma la carriera solista dei quattro componenti fondatori dei Vízöntö è costellata da incredibili successi personali sia nella patria di origine che all’estero. I Vízöntö continuano ancora oggi con la loro musica dal vivo ad entusiasmare il pubblico, sapientemente guidati da JANOS HASUR, (violino), uno dei quattro fondatori originali del gruppo.

Vízöntö= Acquario
Egyuttes = Gruppo musicale, Complesso

vizonto

JANOS HASUR

JANOS HASUR

Questa sera in programma a:
COSA (S. Giorgio della Richinvelda, corte di Castelcosa), ore 21,15
concerto di Vízöntö (Ungheria)
Merita più di un cenno la location del concerto di stasera.

Il Castello di Cosa viene costruito come casaforte prima dell’anno 1000 e nell’arco della sua esistenza ha subito molte distruzioni. Con la prima guerra mondiale, durante la ritirata di Caporetto,  un incendio ne provoca la distruzione completa. Nel 1922 viene ricostruito, con l’aggiunta di un piano. Le quattro torri vengono conglobate nel piano rialzato: ecco perché la costruzione  ha le sembianze di castello e villa veneta contemporaneamente. Gian Franco Furlan, nel 1978, fa del Castello di Cosa la sede delle sue cantine dando vita al marchio “Castelcosa”. Enormi saloni, grandi affreschi, un lunghissimo muro di pietre e sassi ed un parco di alberi secolari accolgono oggi i visitatori presso la struttura chiamata “Castello di Cosa” utilizzata per mostre, concerti, eventi, convegni, cerimonie e matrimoni e non solo… Infatti sono di casa degustazioni, feste di laurea, compleanni o semplicemente ritrovo fra amici e gare di briscola.

 
luglio 17, 2013

Inti Illimani in tour con EditEventi

Inti Illimani

Inti Illimani

E’ iniziato il 17 luglio e si protrarrà fino al 5 agosto il tour italiano degli Inti-Illimani, il primo della band cilena dopo tre anni di assenza dal nostro Paese. Ambasciatori indiscussi della cosiddetta Nueva Cancion Chilena prima e di una personalissima interpretazione della world music andina poi, Inti Illimani sono presenti da quattro decenni nell’immaginario collettivo degli amanti della musica delle radici in Italia e in tutto il mondo, Cile compreso, dove sono tutt’ora una band capace di riempire gli stati e i teatri di tutto il Paese, dimostrando un eccezionale seguito popolare e l’incondizionato plauso della critica.

Per ricordare il quarantesimo anniversario del golpe cileno e per celebrare la data d’inizio della resistenza democratica nel loro Paese, Inti-Illimani ha concepito uno spettacolo-evento ad hoc, finalizzato a dimostrare al pubblico italiano la gratitudine per il costante successo fatto registrare in tutti questi anni: in equilibrio fra passato e presente, la loro esibizione conduce lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, teso fra la dimensione del ricordo e quella dell’attualità, che li vede emergere ancor oggi come una delle band più importanti della scena world mondiale.

La formazione con la quale Inti-Illimani si presenterà al pubblico del tour è composta da Daniel Cantillana (violino, voce), Jorge Coulon (il fondatore), Marcelo Coulon (negli Inti dal 1978), Juan Flores (flauti, flauti di pan e charango), César Jara (chitarra), Manuel Meriño (chitarra), Efrén Viera (clarinetto, percussioni).
Eccezionalmente, per alcune date del tour, gli spettacoli saranno introdotti da Edoardo De Angelis che canterà anche tre canzoni tratte dal suo straordinario repertorio e nel corso della serate ci sarà spazio inoltre per Luca Bussoletti, uno dei giovani autori di maggior talento oggi in Italia, che con gli Inti-Illimani ha avviato da tempo una significativa collaborazione musicale.

Fra le date del lungo tour, il cui management è affidato alla EditEventi di Spilimbergo (PN), si segnalano:

Asti (Asti Musica),

Tolmezzo e Capodistria (Folkest),

Reggio Calabria (Tabularasa),

Roma (Villa Ada),

Milano (LatinoAmericando),

Pegognaga (Sconfinart), Genova,

Foligno e Monte Urano.