E’ iniziato il 17 luglio e si protrarrà fino al 5 agosto il tour italiano degli Inti-Illimani, il primo della band cilena dopo tre anni di assenza dal nostro Paese. Ambasciatori indiscussi della cosiddetta Nueva Cancion Chilena prima e di una personalissima interpretazione della world music andina poi, Inti Illimani sono presenti da quattro decenni nell’immaginario collettivo degli amanti della musica delle radici in Italia e in tutto il mondo, Cile compreso, dove sono tutt’ora una band capace di riempire gli stati e i teatri di tutto il Paese, dimostrando un eccezionale seguito popolare e l’incondizionato plauso della critica.
Per ricordare il quarantesimo anniversario del golpe cileno e per celebrare la data d’inizio della resistenza democratica nel loro Paese, Inti-Illimani ha concepito uno spettacolo-evento ad hoc, finalizzato a dimostrare al pubblico italiano la gratitudine per il costante successo fatto registrare in tutti questi anni: in equilibrio fra passato e presente, la loro esibizione conduce lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, teso fra la dimensione del ricordo e quella dell’attualità, che li vede emergere ancor oggi come una delle band più importanti della scena world mondiale.
La formazione con la quale Inti-Illimani si presenterà al pubblico del tour è composta da Daniel Cantillana (violino, voce), Jorge Coulon (il fondatore), Marcelo Coulon (negli Inti dal 1978), Juan Flores (flauti, flauti di pan e charango), César Jara (chitarra), Manuel Meriño (chitarra), Efrén Viera (clarinetto, percussioni).
Eccezionalmente, per alcune date del tour, gli spettacoli saranno introdotti da Edoardo De Angelis che canterà anche tre canzoni tratte dal suo straordinario repertorio e nel corso della serate ci sarà spazio inoltre per Luca Bussoletti, uno dei giovani autori di maggior talento oggi in Italia, che con gli Inti-Illimani ha avviato da tempo una significativa collaborazione musicale.
Fra le date del lungo tour, il cui management è affidato alla EditEventi di Spilimbergo (PN), si segnalano:
Asti (Asti Musica),
Tolmezzo e Capodistria (Folkest),
Reggio Calabria (Tabularasa),
Roma (Villa Ada),
Milano (LatinoAmericando),
Pegognaga (Sconfinart), Genova,
Foligno e Monte Urano.
♥
Rispondi