Archive for marzo, 2020

marzo 6, 2020

I “Canti dell’India” di George Harrison e Ravi Shankar

Il 18 aprile, “Chants of India” di George Harrison e Ravi Shankar sarà ristampato per la prima volta su vinile.
L’album è stato pubblicato per la prima volta nel 1997, il che lo rende uno degli ultimi progetti a cui Harrison ha lavorato prima della sua morte per cancro nel 2001.
Pubblicato dall’etichetta discografica Dark Horse Records di George Harrison, recentemente riattivata, l’album comprende 16 brani del maestro di chitarra di Harrison e amico intimo di Ravi Shankar.
“George Harrison era molto entusiasta”, lo ha detto Shankar in un’intervista del 1997 con Rolling Stone, “e voleva prendere in mano la produzione. Questi canti sono molto antichi, tratti dalle Scritture. Alcuni li ho composti io. Il ‘Mangalam’ è venuto da me mentre camminavo a Friar Park, la casa di George, dove stavamo registrando. Guardavo gli alberi e il cielo, e all’improvviso mi sono sentito molto euforico, desiderando che tutto andasse bene per tutti, e mi è venuto in mente”.
Oltre a produrre l’album, Harrison avrebbe contribuito con voce, chitarra acustica, autoharp, basso, vibrafono, marimba e glockenspiel.
George Harrison incontrò per la prima volta Ravi nel 1966.


Shankar avrebbe insegnato a Harrison i rudimenti del sitar e gli avrebbe fatto da mentore in materia di cultura e spiritualità indiana, cosa che ebbe un profondo impatto sui Beatles.
“La musica indiana è brillante,” Harrison non molto tempo dopo l’incontro con Ravi, “e per me, comunque, questo è solo personale, ha tutto in sé. Mi piace ancora l’elettronica e ogni genere di musica se è buona, ma la musica indiana è semplicemente… un intoccabile non si può dire cosa sia perché lo è e basta”.
La notizia della pubblicazione di Chants of India segue l’annuncio che il figlio di George, Dhani Harrison, insieme alla figlia di Ravi, Nora Jones, renderà omaggio a Shankar in una serie di concerti per il centenario, il prossimo maggio.
Chants of India sarà disponibile su 2 x 12″ LP 180-Gram Red Vinyl e includerà una stampa fotografica esclusiva di 12 “x12”.

Gloria Berloso

 

marzo 3, 2020

DUO BOTTASSO IN TOUR, 16 CONCERTI FRA MARZO E APRILE

IL DUO BOTTASSO IN TOUR FRA MARZO E APRILE

16 appuntamenti per presentare i loro più recenti progetti: “Il Cielo di Pietra” e “LinguaMadre: Il Canzoniere di Pasolini”.

Duo Bottasso

Duo Bottasso

Sono uscite le date del tour che vedrà coinvolti i due musicisti cuneesi dal 15 marzo al 26 aprile: sedici appuntamenti, tra Italia, Svizzera, Francia e Olanda, per presentare i loro più recenti progetti. Dopo la vittoria nella sezione Giovani del “Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana” con il lavoro discografico “Biserta e altre storie” (in collaborazione con Simone Sims Longo), Simone e Nicolò Bottasso hanno dato vita a due nuovi lavori molto diversi fra loro.
“Il Cielo di Pietra” è uno spettacolo audiovisual con materiali d’archivio dell’EYE Film Institute di Amsterdam, liberamente ispirato dall’omonimo racconto di Italo Calvino. Commissionato sotto forma di carta bianca dal festival svizzero Alpentoene, è stato realizzato in collaborazione con i registi di Cosenude Media Projects e con l’animatrice Alice Gallouin. Dal vivo, al violino, alla tromba, all’organetto ed al flauto del Duo Bottasso, si affianca l’elettronica di Simone Sims Longo, visual artist cuneese immerso nella cultura contemporanea, a confermare un sodalizio che già in “Biserta e altre Storie” si era rivelato vincente. Lo spettacolo è un’odissea fra il mondo del silenzio e delle profondità, che si contrappone alla pullulante e caotica superficie della Terra. Le immagini provengono da lavori, tra gli altri, di Segundo de Chomon, George Méliès e JC Mol, visionari registi che ad inizio Novecento per primi sperimentarono con colore, effetti speciali e ricerca del microscopico; e sono state rilette ed attualizzate da Simone Sims Longo. Si segnala il 17 marzo al Batavierhuis di Rotterdam (Olanda), il 21 marzo al Recode (Cuneo, organizzato da Associazione Culturale Origami) ed il 26 aprile al Bozen Film Festival (Bolzano).
“LinguaMadre: Il Canzoniere di Pasolini” è invece un tributo alla bellezza dei dialetti italiani ed alla figura della madre. Attraverso la composizione di nuove canzoni sui testi raccolti da Pier Paolo Pasolini nel 1955, il quartetto LinguaMadre (nel quale la cantante friuliana Elsa Martin ed il polistrumentista e cantante calabrese Davide Ambrogio si affiancano al Duo Bottasso) presenta un viaggio attraverso la poesia popolare italiana e le sue molte lingue. I quattro musicisti, fra i talenti più interessanti del nuovo folk italiano, hanno riletto l’opera di Pasolini attraverso le lenti della contemporaneità, senza filologismi, ma con il senso estetico e le procedure sonore di chi oggi suona ed interpreta in maniera creativa le musiche di tradizione orale.
Produzione originale dell’edizione 2019 dei festival Premio Andrea Parodi, Mare & Miniere e Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, LinguaMadre ha preso dunque il largo, e presenterà le sue canzoni fra il 23 ed il 29 marzo. Si segnala l’appuntamento di venerdì 27 marzo al FolkClub di Torino.
Maggiori informazioni sui concerti del tour sono disponibili sui canali social del Duo Bottasso e sul loro sito (www.duobottasso.com).



http://www.duobottasso.com

Gloria Berloso