Non sapevo che ora fosse, le luci erano basse, mi appoggiai comodamente, ascoltando la radio. Dei musicisti jazz suonavano rock and roll e molto soul, dissero. Poi il suono parve farsi sempre meno forte ritornò come una voce piana in un’onda di fase. Non erano di certo dei disc-jockeys, quelli: era una strana burla cosmica.
In cielo c’è un ultra terrestre, un uomo delle stelle. Vorrebbe venire a farsi conoscere, ma pensa che le nostre menti salterebbero a causa sua. Un ultra terrestre sta attendendo in cielo. Ci ha detto di non sbagliare, perché sa che è necessario. Mi ha detto: “lascia che i bambini perdano, lascia che i bambini facciano, lascia che i bambini ballino”. Sentivo il bisogno di telefonare a qualcuno, così ho chiamato te.
Hey, incredibile, l’hai sentito pure tu?
Se accendi il televisore, può darsi che lo prendiamo sul secondo canale. Guarda fuori la finestra, vedo la sua luce. Se riusciamo a fargli dei segnali, è possibile che atterri questa notte. Ma non dirlo a papà, perché ci chiuderebbe dentro per paura.

Reise ins Labyrinth, Die USA 1986 Regie: Jim Henson Darsteller: David Bowie Rollen: Koboldkoenig Jareth
David Bowie, spesso disilluso ha abbandonato varie volte le scene. Il suo animo sensibile e i paurosi esaurimenti nervosi vinti dalla sua creatività lo hanno portato a ritornarci sempre con un gusto ed un culto dell’estetica che pochi artisti sono riusciti ad esaltare al pari suo. Bowie è sempre stato pronto a fare del nuovo, dello strabiliante, del rock che non risentiva delle influenze Dylaniane. Le sue canzoni sono fascinose, provocatorie, eccellentemente ben strutturate dal punto di vista musicale e in netto contrasto con l’ambiente americano. C’è tristezza quando dedica alcune note a Bob Dylan; ammirazione e tanta ironia nelle note dedicate a Andy Warholl; c’è rottura dopo i contrastanti rapporti con l’ex amico Lou Reed con la canzone del travestito Queen Bitch. Bowie è il marziano che diventa il simbolo del neo edonismo inglese con tutta la sensualità di Oscar Wilde, scrittore maledetto e rinnegato di Doryan Gray.
Dorian Gray è Bowie per il quale il narcisismo Wildiano non può far a meno di tingersi di toni avveniristici. All’estrema fragilità e debolezza del personaggio Bowie non resta che l’ironia, il sarcasmo su di sé e sul suo successo nell’enorme circo che è il rock dove David è il clown, il travestito, il marziano, il cosmico menestrello.
Nel bellissimo disco Ziggy Stardust. uscito negli anni ’70 parla di sé, della sua bellezza, del suo super io, di Doryan Gray, e anche se i loro nomi non compaiono, il brano ne è intriso sino a trasudare gli effetti in un edonismo lampante.
David Bowie non ha mai però imposto nulla al pubblico, lui crea per il pubblico, cerca di provocare la curiosità e l’immaginazione, è libero da qualsiasi mercificazione. Lo ho dimostrato con il suo ultimo video in un letto d’ospedale. Per quanto ogni giudizio sul personaggio Bowie sia azzardato, credo che rimanga uno dei più grandi artisti in cui la comunicatività è spinta al massimo.
Non intendo dare delle indicazioni su cosa ascoltare di David Bowie; credo valga la pena di ascoltare tutto ciò ha creato, non solo la sua ultima opera Blackstar. La sua musica è per dirla con un termine inglese, exciting, una sorta di eccitazione che ne deriva dall’ascoltarla che non è tutta e solo fisica ma va al di là dei cinque sensi, ed arriva ad investire le sfere profonde del nostro cervello.
La sua voce ha sempre avuto una efficacia tutta sua ed un fascino magnetico; sempre modulata con immensa maestria, toccando ora toni bassi e gravi, ora raggiungendo falsetti leziosi e quasi femminili.
Avessi potuto catturare anche una sola goccia di tutta l’estasi che ci pervase quel pomeriggio, poter disegnare quell’amore su di un pallone bianco, e farlo volare dalla cima più alta di tutte le cime che l’uomo ha celato dietro il suo cervello.
Gloria Berloso