Alla fine del mese di aprile sono arrivati all’Istituto Ernesto de Martino 26 scatoloni: è il materiale raccolto nel corso della sua vita da Alberto Cesa ed esso ha costituito la sua formazione culturale, musicale e politica.
In primo luogo c’è l’intera produzione discografica edita da Alberto e dal suo “Cantovivo”; ci sono i tanti libri della sua ricca biblioteca personale (storia, politica, filosofia, antropologia culturale e musica popolare, e non solo); c’è la sua preziosa collezione di dischi: circa 600 vinili e cd di musica popolare e canzone politica italiana, ma soprattutto internazionale, a dimostrazione di quanto la cultura di Alberto avesse attraversato ambiti diversi e vari territori e culture.Il Fondo Cesa è arrivato all’istituto per scelta di Ita Cesa, sorella di Alberto, che in una lettera ci ricorda che “Alberto aveva una grande considerazione della storia dell’Istituto, grande stima di Ivan Della Mea e di tutti coloro, storici, musicisti e collaboratori” che lo hanno tenuto in vita da oltre 40 anni.
Il materiale è stato catalogato e messo a disposizioni per quanti volessero consultare e conoscere l’opera immensa di Alberto.
ALBERTO CESA
– Folk singer, cantastorie, cantautore, suonatore di ghironda e altri strumenti popolari
– Fondatore (1974) e direttore artistico di “Cantovivo”
– 2000 concerti
Alberto Cesa è nato non molto dopo la fine della seconda guerra mondiale… Da piccolo ha suonato i fili d’erba, le foglie, le noci svuotate, le zucche tagliate, ha inseguito invano il sogno-proibito di una fisarmonica per avviarsi infine clandestinamente al tormentato viaggio dei suonatori autodidatti.
Ha cantato in italiano, piemontese, occitano, francese, spagnolo. E’ stato maestro di canto e di ghironda.
Ha girato il mondo, dall’Europa a Cuba… esibendosi in circoli, osterie, fabbriche, piazze, teatri, conservatori, stadi (a Monaco di Baviera per esempio), folkfestival e raduni internazionali come il Paleo di Nyon, St. Chartier, Dranouter, Monaco, Vienna, Edimburgo, Praga, Stoccolma, Lisbona e così via… passando per radio e televisioni locali e internazionali, la Rai e l’Eurovisione…
Ha lavorato su decine di dischi, suoi, del Cantovivo e di altre produzioni, guadagnandosi riconoscimenti di prestigio nazionale e internazionale […]
Ha diviso la scena con Fabrizio De André, Francesco Guccini, Paolo Conte, Ivan Della Mea, Gang, Paolo Rossi, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Alan Stivell, Inti Illimani, Miriam Makeba e altri artisti internazionali.
In quasi quarant’anni di fatiche e divertissement, ha avviato decine e decine di ragazzi e adulti alla conoscenza e alla pratica del folk, ha portato musicisti, dilettanti e professionisti, a prendersi applausi, prima sconosciuti, a ridere, bere, amare, sognare, in ogni angolo d’Europa e del mondo…
Ha cantato (e canterà) fino all’ultima goccia di energia, per il “Mondo migliore che verrà”
Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato
50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: 055 4211901
Fax: 055 4211940
Web: www.iedm.it
Skype: istituto.ernesto.de.martino
ita cesa
ita.cesa@immagina.net
+39 3358006846
Gloria Berloso
gloriaberloso@yahoo.it