Posts tagged ‘comunicati stampa’

settembre 18, 2022

“Madame Guitar” Festival internazionale di chitarra acustica dal 22 settembre al 25 settembre 2022

“Madame Guitar” è un festival internazionale di chitarra acustica. È stato ideato nel 2006 e sempre organizzato dall’associazione culturale senza fini di lucro Folk Club Buttrio, il cui presidente Marco Miconi ne è anche il direttore artistico. Si tiene annualmente a Tricesimo, alla periferia nord di Udine (in Friuli, Italia) nel quarto weekend di settembre. Da giovedì 22 settembre fino domenica 25 settembre si esibiranno vari chitarristi di primo piano da tutto il mondo nei vari generi, blues, jazz, canzone d’autore, flamenco, tango, rock, etnica, country, fado. Quest’anno per problemi di forza maggiore dovuti a manutenzione del teatro Garzonio, i concerti serali saranno svolti all’Auditorium “Mons. Pigani” di Remugnano (Reana del Rojale).
Madame Guitar si caratterizza per pluri-concerti (gratuiti) nella piazza Garibaldi o (con biglietto) al Teatro. Oltre ai concerti, ci sono seminari di chitarra, una mostra di liuteria con una decina dei migliori liutai italiani ed una di dischi da collezione, la presentazione di novità discografaiche o editoriali sulla chitarra, incontri in municipio o ‘a tavola’ con i musicisti partecipanti, per la gioia del pubblico, a stretto contatto con i propri beniamini.
Dal 2011 al festival stanziale settembrino si è aggiunta una fase ‘promozionale’ estiva denominata “Aspettando Madame Guitar”, con una serie di concerti di vari chitarristi in altrettante località della regione Friuli ed anche nelle vicine Austria e Slovenia.
Il Festival, unico in Regione, rappresenta un fiore all’occhiello per la cittadina di Tricesimo e dei suoi dintorni che possono così ospitare artisti famosi e far conoscere le bellezze della terra tricesimana e la bontà dei tanti e rinomati ristoranti locali.
“Madame Guitar” prende il nome dal titolo di una canzone del grande ed indimenticabile Sergio Endrigo.

Il programma:

Giovedì 22 settembre 2022 inizio h.20:45 Auditorium di Remugnano-Reana del Rojale

NAMVULA (GAMBIA-INGHILTERRA)

FRASER FIFIELD & GRAEME STEPHENS (SCOZIA)

HANNAH RARITY & HEATHER CARTWRIGHT (SCOZIA)

Venerdì 23 settembre 2022 inizio h.20:45 Auditorium di Remugnano

CHORO DE RUA (BRASILE-ITALIA)

MICHELE PIRONA TRIO (FRIULI)

BAIA TRIO (PIEMONTE)

Sabato 24 settembre 2022 inizio h. 10:00 fino h. 12:00 Tricesimo – Via San Antonio

SEMINARIO DI ‘CHORO BRASILIANO’ CON CHORO DE RUA

15:00 Tricesimo – Piazza Ellero

REDNAKS (ITALIA)

MARCO MANUSSO (ITALIA)

SOUND FROM THE GROUND (ITALIA-ZAMBIA)

Sabato 24 settembre 2022 inizio h.20:45 Auditorium di Remugnano

OSVALDO DI DIO (ITALIA)

MOONLIT STATION (FRIULI)

ABDO BUDA MARCONI TRIO (SIRIA-ITALIA)

Domenica 25 settembre 2022 inizio h.11:00 Tricesimo – Parco di Villa Ciceri

DAL TRAMONTO ALL’ALBA – OMAGGIO A NEIL YOUNG

PAOLO MALISANO E MAURIZIO FANIN (FRIULI)

Domenica 25 settembre 2022 inizio h.15:00 Tricesimo – Piazza Ellero

JIM BRUNO (USA)

PAOLA SELVA & GIOVANNI FERRO

HUSSY HICKS Q. (AUSTRALIA)

GRAN FINALE: TUTTI INSIEME PER “MADAME GUITAR”

Sabato 24 e Domenica 25 settembre
dalle 10.00 alle 18.30

MOSTRA DI LIUTERIA
Tricesimo – Via San Antonio

INFORMAZIONI UTILI

Indirizzo Auditorium Comunale Mons. Pigani

Via Jacopo Tomadini REANA DEL ROJALE località RemugnanoUD

Sito Madame Guitar www.madameguitar.com

Tel. +39 348 813 8003

In caso di pioggia

I concerti saranno spostati all’AUDITORIUM COMUNALE
agosto 11, 2022

ilblogfolk compie 10 anni

Guardo indietro all’articolo che ho scritto dieci anni fa e sono piena di un senso di timore reverenziale che sono passati 10 anni. Leggere queste pagina riporta ondate emotive di gioia e dolore e mi sono resa conto che ora sono una persona migliore a causa delle perdite che ho vissuto nella mia vita

Mentre ricordiamo e celebriamo l’eredità di tanti musicisti nell’anniversario della loro scomparsa, è importante non scartare ciò che è accaduto in questi ultimi 10 anni. Ognuno di loro aveva notoriamente “istruito” la band a “mantenere il treno in movimento”, in altre parole, continuare a suonare la musica. Incredibilmente e contro ogni previsione, lo hanno fatto. Molto è cambiato negli ultimi 10 anni e tuttavia il panico diffuso è stato con noi per tutto quel tempo.

Per questo, dovremmo essere tutti grati. Soprattutto perché l’eredità di ogni artista vive ogni sera, la band accende gli amplificatori e si accarezza in uno dei loro spettacoli.

È difficile scrivere qualcosa sul defunto musicista che non sia già stato detto sull’uomo. Coloro che lo conoscevano davvero bene hanno già scritto ciò che hanno bisogno di dire o non hanno scritto nulla perché i loro sentimenti non sono affari di nessuno ma loro. Non ho scritto molto, soprattutto perché è troppo doloroso e complicato. E onestamente non avrei mai pensato di poter rendere giustizia ai ricordi dell’uomo o alla bellezza che la sua musica ha creato nel mondo.

Ho descritto solo i miei sentimenti e vedrò cosa si dissotterra e forse ci sarà un po ‘di verità in esso per gli altri da trovare. E forse accadrà un po’ di magia e ci sarà un po’ dello spirito dell’uomo in queste parole.

Dieci anni di dedizione a questo blog non sono pochi. Ho sempre cercato di dare molto spazio alla musica, quella vera spesso sconosciuta ed ho creato una piccola nicchia nella quale ci si può fermare pochi minuti per leggermi ed ascoltare la musica.

Gloria Berloso

Chi volesse dare un piccolo contributo con una donazione può farlo con Pay Pal il mio indirizzo è glober55@gmail.com

Grazie

luglio 6, 2022

UN PREMIO PRESTIGIOSO IN FRIULI ALLA MEMORIA DI ALBERTO CESA

Ciao Alberto Cesa, compagno e maestro. A lui è dedicato un premio in Friuli perché Alberto Cesa non c’è più. Quello che per molti può essere considerato il maestro torinese della musica popolare ci ha lasciato la sera del giorno dell’Epifania nel 2010, lo stesso anno che è mancato la persona a me più cara al mondo. Grazie a questa tragica coincidenza che è nata la mia amicizia con Ita Cesa, sorella di Alberto.

Alberto Cesa
Alberto Cesa

In trentacinque anni, la carriera di Alberto Cesa con i Cantovivo è stata caratterizzata da un lavoro di ricerca e studio con un denominatore comune: la coerenza delle parole legate ai fatti, dove la musica e l’arte non sono mai state condizionate dal business e dalle regole del mercato.

I Cantovivo nascono da un’idea di Alberto e Donata Pinti nel 1974, l’anno della rivoluzione dei garofani in Portogallo, come a lui piaceva ricordare. Dal 1979, anno di pubblicazione dell’album “Leva la gamba” vincitore del Grand Prix International du Disque di Montreux, le pubblicazioni di Alberto e dei Cantovivo sono state di un’importanza fondamentale per la storia del folk italiano ed europeo. Più di 2000 concerti in Italia e nel mondo, come i tour proprio in Portogallo, a Cuba, in Germania, con la musica che univa non solo cultura e divertimento, tradizione ed attualità ma anche passione e lotta. Quante sono le persone che lo hanno visto in occasione di Feste Popolari, Teatri, Circoli, Scuole e Stadi! Quante quelle che grazie a lui hanno conosciuto Victor Jara, Carlos Puebla, Josè Afonso, hanno cantato l’emigrazione italiana (“Partono gli Emigranti”), la guerra civile spagnola (“El ejercito del Ebro”) i diritti dei lavoratori (“Grandola Villa Morena”), la lotta palestinese (“Palestina”), la resistenza vietnamita (“Il piccolo An”), il dramma del golpe cileno (“El Martillo”), la rinascita zapatista (“Basta y Hasta”), la tradizione partigiana (“Bella Ciao”).

Nel 1999, in occasione dei 25 anni di attività, esce la prima edizione dei “Fogli Volanti” dove scrive storie di lotta e di esclusione sociale che si intrecciano con ballate emozionanti e canzoni divertenti, riassumendo nel migliore dei modi Alberto come artista e come uomo. Questa edizione speciale la conservo con estrema cura.

Oggi Alberto non c’è più ma grazie al suo impegno, parafrasando proprio Victor Jara de El Martillo, se un martello e una campana sono caduti, tantissime altre persone hanno raccolto e raccoglieranno martelli e campane per avvisare delle ingiustizie e mille voci si alzeranno per cantare canzoni di lotta e di pace.

Grazie maestro e compagno Alberto.

Quest’anno sono tornata finalmente al Folkest, il quarantaquattresimo per la storia dove si svolge il Premio Alberto Cesa con i finalisti di una lunga e accurata selezione tra i migliori musicisti iscritti di tutta Italia. I gruppi finalisti del Premio Alberto Cesa 2022 Andrea Bitai, Claudia Buzzetti and The Hootenanny, Duo Pondel, La Serpe d’oro, Passamontagne duo, Tupa Ruja a Spilimbergo hanno presentato il loro repertorio e una canzone in lingua friulana (obbligatoria per regolamento) nella piazza antistante la splendida Torre Orientale.

Nella serata del 4 luglio il premio è stato assegnato al gruppo laziale dei Tupa Ruja da una giuria composta da Alessandro D’Alessandro (musicista), Elisabetta Malantrucco (Radio Rai), Rebeka Legovic (TV Koper), Michele Gazich (musicista), Maurizio Bettelli (musicista ed autore), Ottavio Nieddu (Fondazione Andrea Parodi), Felice Liperi (critico musicale) e Luciano Trevisan (produttore musicale) che ha motivato la scelta così:

«Riconoscendo al gruppo un originale eclettismo nei suoni e nella ricerca di nuovi territori musicali, in attesa che si manifesti in una nuova semplicità. Particolarmente felice
la rilettura del brano in lingua friulana».



Tupa Ruja . Premio Alberto Cesa 2022

giugno 28, 2022

Judy Collins a Folkest 2022

La celebre cantante folk Judy Collins farà tappa in terra friulana il due luglio. Nella splendida cornice di piazza del Duomo a Spilimbergo, illuminata dalle stelle, Judy Collins ci condurrà in un viaggio nostalgico con scene vivide della sua colorata carriera. Aveva solo undici anni quando si interessò per la prima volta alla musica folk dopo aver sentito Jo Stafford cantare “Barbara Allen” alla radio, e suo padre le regalò la sua prima chitarra che in realtà fu noleggiata!!! Lei suona meravigliosamente la chitarra a 12 corde e il pianoforte, e la sua qualità vocale è rimasta eccezionale e acuta.

Chi conosce la storia della Musica ed ama Woody Guthrie e Pete Seeger, i maestri della scena Folk del Greenwich Village degli anni sessanta, e non solo, sa che la Collins ha iniziato proprio qui nel 1960 ad esibirsi. Nel 1961 ha inciso il suo primo album – A Maid of Constant Sorrow – con canzoni esclusivamente dei grandi autori come appunto Seeger, Phil Ochs, Bob Dylan e Jacques Brel. Ha soprattutto portato alla ribalta canzoni come Bird on the Wire di Leonard Cohen, allora poco conosciuto e Both Sides Now di Joni Mitchell, canzone per la quale la Collins ricevette un Grammy Award. Both Sides Now fu inclusa nell’album Wildflowers del 1967, dove troviamo le sue prime composizioni in qualità di cantautrice.

Sono gli anni che appaiono sulla scena mondiale, almeno agli occhi nostri i più grandi artisti di tutti i tempi, una fusione di folk acustico, elettrificato, blues, country e rock. I testi sono importanti, spesso critici verso il presidente. La Collins non ha mai menzionato il presidente per nome, in concerto, c’era però un altro riferimento quando cantava “Send in the clowns” : “Parlando metaforicamente, ovviamente, sappiamo tutti dove sono veramente i clown”!

Lei ha vissuto una vita parallela con Bob Dylan, Leonard Cohen, Janis Joplin, Kris Kristofferson, Joan Baez, Joni Mitchell, Tom Paxton, Phil Ochs, Neil Young, David Crosby, Graham Nash, Stephen Stills, Sandy Denny ed proprio a quest’ultima che dedica il titolo del suo Album Who Knows Where the Time Goes? , una delle canzoni incredibili per le sue bellezze armoniche scritta dalla Denny. Il disco fu prodotto da Stills che scriverà per la Collins, in omaggio alla sua bellezza, “Suite: Judy Blue Eye”.

La bellezza di questa donna non è solo artistica ma soprattutto la troviamo nella sua Anima, portatrice di messaggi per chi nella vita ha assaporato dolori acuti, come il suicidio di un figlio.

Al Folkest presenterà il suo Album nuovo Spellbound (ventinovesimo album in studio), pubblicato il 25 febbraio 2022 dalla Cleopatra Records. L’album è il primo della Collins a contenere materiale completamente originale, registrato tra il 2016 e il 2022.

aprile 21, 2022

In memoria del Bluesman “Guitar Shorty”

Il bluesman David “Guitar Shorty” Kearney, artista internazionale, ha registrato undici album da solista in sette decenni di carriera in tour con Ray Charles, Guitar Slim e Sam Cooke. Il premiato maestro bluesman David Kearney, conosciuto e amato dai fan di tutto il mondo come Guitar Shorty, è morto mercoledì 20 aprile 2022 a Los Angeles, California, per cause naturali. Aveva 87 anni. Ritenuto l’artefice dell’influenza su Jimi Hendrix e Buddy Guy, Shorty ha elettrizzato il pubblico di tutto il mondo con il suo imprevedibile e feroce modo di suonare la chitarra, la sua voce burbera e i suoi spettacoli dal vivo, dove spesso faceva salti mortali all’indietro e capriole mentre suonava.

Guitar Shorty

Billboard disse che suonava ” un blistering, un blues-rock moderno, ricco di una chitarra eccitante e di una voce vigorosa”.

Il Chicago Reader ha detto: “Guitar Shorty è un duro da battaglia. È tra gli intrattenitori blues ad alta energia sulla scena”.

Quando aveva appena vent’anni, Shorty andò in tour con luminari del blues e dell’R&B come Ray Charles, Sam Cooke, B.B. King, Guitar Slim e T-Bone Walker.

Durante i primi 30 anni della sua carriera, ha registrato solo una manciata di singoli per una varietà di etichette e un LP per una piccola etichetta inglese. Da allora ha pubblicato dieci registrazioni complete da solista, molte delle quali hanno ricevuto un enorme successo di critica e di pubblico. Le sue rinomate esibizioni dal vivo lo hanno continuamente richiesto in tutto il mondo. La rivista MOJO ha notato la sua “intensità implacabile” e il suo “incendiario modo di suonare la chitarra”.

Paste ha detto: “È un dio della chitarra, e semplicemente scatena un grande assolo dopo l’altro”.

Guitar Shorty è nato David William Kearney l’8 settembre 1934 a Houston, Texas e è stato cresciuto a Kissimmee, Florida da sua nonna. Ha iniziato a suonare la chitarra da ragazzo, eccitato dai suoni di B.B. King, Guitar Slim, T-Bone Walker e John Lee Hooker. Dopo essersi trasferito a Tampa all’età di 17 anni, il giovane Kearney ottenne un posto come chitarrista e cantante nell’orchestra locale di 18 elementi guidata da Walter Johnson. Essendo più giovane e più basso del resto della band, il proprietario di un club gli diede il nome di Guitar Shorty, che gli rimase addosso. Dopo una performance particolarmente forte in Florida, il grande Willie Dixon, che era tra il pubblico, si avvicinò a Shorty. Poche settimane dopo Shorty era a Chicago e, sostenuto da Otis Rush alla seconda chitarra, incise il suo primo singolo per la famosa Cobra Records di Chicago nel 1957. La fortuna di Shorty continuò a crescere quando il leggendario Ray Charles lo assunse come membro della sua road band. Mentre era in tour in Florida con Ray, Shorty entrò in contatto con il chitarrista/vocalist Guitar Slim, famoso per la sua hit Things That I Used To Do e per le sue buffonate sul palco. A Shorty fu offerto il posto di apertura nel successivo tour di Slim, e Shorty colse al volo l’occasione. Ispirato da Slim, Shorty iniziò a incorporare alcune delle abilità atletiche dell’artista più anziano nelle sue performance. In poco tempo, Guitar Shorty imparò a fare capriole e salti mortali sul palco. Successivamente si unì alla band itinerante di Sam Cooke e alla fine si stabilì a Los Angeles. Si esibì nei locali e registrò tre 45 giri per l’etichetta di Los Angeles, Pull Records. nel 1959. Shorty si trasferì a Seattle nel 1960 e alla fine incontrò Jimi Hendrix attraverso amici comuni. Hendrix amava il modo di suonare di Shorty, e confessò che nel 1961 e 1962 si assentava senza permesso dalla sua base militare per assistere alle esibizioni di Shorty nella zona, e per imparare i suoni e le idee.

Secondo Shorty, “Jimi mi disse che il motivo per cui iniziò a dare fuoco alla sua chitarra era perché non poteva fare i salti mortali all’indietro come me”.

Trasferendosi a Los Angeles nel 1971, Shorty aprì per tutte le grandi stelle del blues che passavano in città, tra cui Little Milton, B.B. King, Lowell Fulson, Johnny Copeland e T-Bone Walker. Nel 1978 si esibì persino nel The Gong Show e lo vinse, suonando la chitarra in piedi sulla testa. È apparso, interpretando se stesso, nel film di Tommy Chong del 1990 Far Out Man. Una storia importante nella rivista Living Blues lo portò ancora più attenzione e portò al suo primo tour britannico nel 1991. Mentre era lì, incise il suo primo album completo. Guitar Shorty fece tre album per l’etichetta Black Top di New Orleans durante gli anni ’90, seguiti da uno per la Evidence Records. Il successo degli album portò Shorty a molteplici tour negli Stati Uniti e in tutto il mondo, compresi Regno Unito, Europa e Giappone. Le apparizioni in festival importanti come il Monterey Bay Blues Festival, il San Francisco Blues Festival, il Chicago Blues Festival e il King Biscuit Blues Festival lo hanno fatto conoscere a un pubblico sempre più vasto. Nel 2004, Guitar Shorty è entrato a far parte della Alligator Records, pubblicando tre dei suoi dischi più venduti: Watch Your Back del 2004, We The People del 2006 e Bare Knuckle del 2010. I fan, i programmatori radiofonici e i critici hanno espresso il loro sostegno. Living Blues ha definito Shorty “un originale blues rock che suona una chitarra potente e vibrante ed è capace di cantare con una sfida aggressiva”. Texas Music Magazine ha detto: “Lo straordinario Axebuster Guitar Shorty è uno showman della vecchia scuola di chitarra. Suona con la tecnica e il flash, senza mai sacrificare la passione. È un eroe del blues-rock”. Shorty ha continuato a fare tour e ad esibirsi fino ai suoi 80 anni. Il suo album più recente è stato Trying To Find My Way Back del 2019, prodotto dal leggendario musicista Jerry “Swamp Dogg” Williams. Guitar Shorty lascia la sorella Gertrude Kearney Williams, i suoi quattro figli: Sean Kearney, Edmond Kearney, Tamara Kearney e Rodney Kearney, e le nipoti Sheena Kearney e Estalita Williams.

Fonte: Blues Magazine

Gloria Berloso




ottobre 16, 2021

Paddy Moloney – La sua eredità rimarrà con noi nella musica che ha creato e portato al mondo

Paddy Moloney, fondatore del gruppo di musica tradizionale irlandese, The Chieftains, è morto all’età di 83 anni.
Dal 1962, The Chieftains sono stati altamente riconosciuti per aver reinventato la musica tradizionale irlandese su scala contemporanea e internazionale. La loro capacità di trascendere i confini musicali per fondere la tradizione con la musica moderna li ha resi famosi in tutto il mondo.
Come ambasciatori culturali, le loro esibizioni sono state legate a eventi storici fondamentali, come l’essere stati i primi musicisti occidentali ad esibirsi sulla Grande Muraglia Cinese, la partecipazione alla performance “The Wall” di Roger Water a Berlino nel 1990, e l’essere il primo ensemble ad eseguire un concerto nel Capitol Building a Washington DC. Nel 2010, le loro collaborazioni sperimentali si sono estese al di fuori del mondo, quando il fischietto di Paddy Moloney e il flauto di Matt Molloy hanno viaggiato con l’astronauta della NASA, Cady Coleman, sulla stazione spaziale internazionale.
Anche se il loro primo seguito era puramente folk, la gamma e la variazione della loro musica e dei musicisti che la accompagnavano hanno rapidamente catturato un pubblico molto più ampio. Nel corso degli anni, The Chieftains hanno collaborato con una serie di stimati musicisti come Paul McCartney, Mick Jagger, Elvis Costello e Van Morrison, Madonna, Doc Watson e Luciano Pavarotti.
In Irlanda, The Chieftains hanno partecipato a molte occasioni importanti, come la visita di Papa Giovanni Paolo II in Irlanda nel 1979, quando si sono esibiti davanti a un pubblico di oltre 1,3 milioni, e nel 2011 come parte della storica visita in Irlanda di S.A.R. la Regina Elisabetta II.
Nel 2012, in occasione del 50° anniversario dei The Chieftains, hanno ricevuto il premio inaugurale National Concert Hall Lifetime Achievement Award in un evento di gala a Filadelfia ospitato dall’American Ireland Fund “in riconoscimento del loro enorme contributo all’industria musicale mondiale e alla promozione del meglio della cultura irlandese”.
Paddy Moloney è stato davvero un gigante del panorama culturale irlandese. Attraverso The Chieftains, ha portato la gioia della musica irlandese a un pubblico globale.
Il primo strumento di Paddy fu il fischietto di plastica e all’età di otto anni iniziò a suonare le uilleann pipes. Paddy imparò anche a suonare altri strumenti tradizionali come la fisarmonica a bottoni e il bodhran.
Paddy suonava le pipe come nessun altro, le grá agus draíocht.
Tutti in cielo ora ballano la musica irlandese di Paddy.

La vasta gamma delle sue cornamuse era sorprendente nei repertori più festosi e ritmici dei suoi spettacoli, nei reel e nei concerti. Tuttavia, mi affascinava soprattutto la carezza delle ballate in foglio, il calore ineffabile del suo modo di organizzare il fraseggio di tutti gli accompagnatori, la delicatezza impossibile di ognuno dei suoi piccoli flauti, specialmente il tin whistle. Aveva i migliori compagni, Derek Bell, Matt Molloy, Kevin Conneff, Seán Keane, e il suo padrino era Seán Ó Riada, un uomo che ha lasciato questo mondo sotterraneo molto giovane.

Con Paddy Moloney, l’artificio improvvisato che il folklore riserva sempre nel suo sviluppo, sembrava tanto naturale quanto la cosa scritta, perché quello che gli interessava era il tocco e l’emozione e ci dava entrambi in confezione regalo. Negli ultimi anni, i Chieftains hanno orientato i loro album verso esperienze di sintesi con artisti come Ry Cooder, Van Morrison, Elvis Costello, Mick Jagger o Carlos Núñez, per rendere più universale la musica popolare della sua terra.

BIRMINGHAM, UNITED KINGDOM – JUNE 05: Paddy Moloney of The Chieftains performs on stage at Symphony Hall on June 5, 2012 in Birmingham, United Kingdom. (Photo by Steve Thorne/Redferns via Getty Images)

Per tutto il tempo in cui non si è saputo nulla di lui, che era molto tempo, ho voluto supporre che passasse anni a prepararsi a morire, forse perché il suo tempo era finito. Una volta qualcuno gli chiese cosa dovesse avere un interprete tradizionale per difendere adeguatamente i suoi interessi, e lui rispose: “Bisogna scoprire l’istinto dentro di sé, e condurlo sulla via delle convinzioni al di là delle convenzioni. Dietro ogni canzone c’è sempre una storia con la quale, spesso, mi sento identificato”.

Buon viaggio!!!

Gloria Berloso

giugno 21, 2021

LUIGI GRECHI – IL SUO NUOVO DISCO “SINARRA”

Copertina

CARE AMICHE ED AMICI, E’ USCITO “SINARRA”, IL NUOVO CD DI LUIGI GRECHI!

Ebbene, sì, oggi 21 giugno 2021, Luigi mantiene la promessa di pubblicare in CD le canzoni uscite via via sul suo sito web sotto il titolo di  “Una canzone al mese” e poi messe a disposizione su YouTube.

Ovviamente i brani sono stati rimixati e rimasterizzati, si sono aggiunte parti, voci, strumenti…

Il CD sarà messo in vendita su eBay e in ascolto gratuito, come ormai avviene, su varie piattaforme web.

Invece spariranno da YouTube i brani di “una canzone al mese” che alcuni di voi hanno ascoltato in versione demo,  ma ben presto saranno sostituiti dal prodotto finito

Luigi Grechi: “Ho cominciato quasi per scherzo insieme a Paolo Giovenchi e ci siamo ritrovati in mano con un disco che è senz’altro il migliore che io abbia mai fatto. E’ quello, nel bene e nel male, che più mi rappresenta, col mio amore per la musica acustica e per gli arrangiamenti minimali ma con un suono moderno e convincente…”

PAOLO GIOVENCHI ha prodotto il disco.

Inoltre, Paolo ha suonato basso, chitarre, mandolino, banjo-chitarra, percussioni, vocals

FIORE BENIGNI organetto

STEFANO PARENTI cajon, batteria

EDOARDO PERETTI piano, tastiere

ANDREA “UENZO” PREALONI cornamusa musette, flauto irlandese

ALESSANDRA QUADRACCIA vocals

CAROLINA TARUFFI vocals

STEFANO TAVERNESE violino

FABRIZIO FREZZA ha curato e mixato il suono

ENRICO FURZI (“LA STRADA”) mastering

CRISTIANO GIUSTOZZI grafica

UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A FRANCESCO PER VOCE E ALLEGRIA SU “TANGOS E MANGOS”

List track – testi per gentile concessione di Luigi De Gregori

Gloria Berloso – pag.153 Luigi Grechi cantautore italiano

(3) Luigi Grechi – Artista – (Questa pagina non è amministrata da Luigi Grechi) | Facebook

Sito ufficiale Luigi Grechi, Il Bandito e il Campione, Girardengo, Pastore di Nuvole, Ruggine, Francesco De Gregori,

aprile 12, 2020

QUARANTENA TOUR ha una pagina Facebook con eventi streaming

La socialità fredda e distante dei nuovi media può diventare l’unico flusso attraverso il quale preservare l’umanità. Siamo animali sociali. Siamo lavoro. Siamo esseri dotati di linguaggio, incapaci di non comunicare.
In questo momento di restrizioni (sacrosante, e quindi necessariamente da rispettare) si sperimentano modi alternativi per esercitare comunque la nostra essenza di esseri umani.

Questo gruppo raccoglierà gli eventi streaming e informerà il pubblico sulle date che verranno via via organizzate. Max Manfredi e Federico Sirianni daranno l’abbrivio a questo esperimento, opportunamente supportati dal loro team. A voi, come pubblico, si chiederà di condividere l’idea, di far diventare “virale” questo contatto umano che sa stare nelle norme ministeriali. Ci sarà, altresì, la possibilità di effettuare delle donazioni agli artisti direttamente in live su Twitch. Una percentuale dei proventi verrà raccolta per supportare la sanità in questa emergenza. L’altra servirà per poter mandare avanti il progetto.

E-mail di riferimento a cui mandare le vostre opere:

quarantenatour@gmail.com
oppure infomaxmanfredi@gmail.com

Federico Sirianni

Max Manfredi

 

link pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/590881615102407/


Gloria Berloso
Membro fondatore

 

 

marzo 3, 2020

DUO BOTTASSO IN TOUR, 16 CONCERTI FRA MARZO E APRILE

IL DUO BOTTASSO IN TOUR FRA MARZO E APRILE

16 appuntamenti per presentare i loro più recenti progetti: “Il Cielo di Pietra” e “LinguaMadre: Il Canzoniere di Pasolini”.

Duo Bottasso

Duo Bottasso

Sono uscite le date del tour che vedrà coinvolti i due musicisti cuneesi dal 15 marzo al 26 aprile: sedici appuntamenti, tra Italia, Svizzera, Francia e Olanda, per presentare i loro più recenti progetti. Dopo la vittoria nella sezione Giovani del “Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana” con il lavoro discografico “Biserta e altre storie” (in collaborazione con Simone Sims Longo), Simone e Nicolò Bottasso hanno dato vita a due nuovi lavori molto diversi fra loro.
“Il Cielo di Pietra” è uno spettacolo audiovisual con materiali d’archivio dell’EYE Film Institute di Amsterdam, liberamente ispirato dall’omonimo racconto di Italo Calvino. Commissionato sotto forma di carta bianca dal festival svizzero Alpentoene, è stato realizzato in collaborazione con i registi di Cosenude Media Projects e con l’animatrice Alice Gallouin. Dal vivo, al violino, alla tromba, all’organetto ed al flauto del Duo Bottasso, si affianca l’elettronica di Simone Sims Longo, visual artist cuneese immerso nella cultura contemporanea, a confermare un sodalizio che già in “Biserta e altre Storie” si era rivelato vincente. Lo spettacolo è un’odissea fra il mondo del silenzio e delle profondità, che si contrappone alla pullulante e caotica superficie della Terra. Le immagini provengono da lavori, tra gli altri, di Segundo de Chomon, George Méliès e JC Mol, visionari registi che ad inizio Novecento per primi sperimentarono con colore, effetti speciali e ricerca del microscopico; e sono state rilette ed attualizzate da Simone Sims Longo. Si segnala il 17 marzo al Batavierhuis di Rotterdam (Olanda), il 21 marzo al Recode (Cuneo, organizzato da Associazione Culturale Origami) ed il 26 aprile al Bozen Film Festival (Bolzano).
“LinguaMadre: Il Canzoniere di Pasolini” è invece un tributo alla bellezza dei dialetti italiani ed alla figura della madre. Attraverso la composizione di nuove canzoni sui testi raccolti da Pier Paolo Pasolini nel 1955, il quartetto LinguaMadre (nel quale la cantante friuliana Elsa Martin ed il polistrumentista e cantante calabrese Davide Ambrogio si affiancano al Duo Bottasso) presenta un viaggio attraverso la poesia popolare italiana e le sue molte lingue. I quattro musicisti, fra i talenti più interessanti del nuovo folk italiano, hanno riletto l’opera di Pasolini attraverso le lenti della contemporaneità, senza filologismi, ma con il senso estetico e le procedure sonore di chi oggi suona ed interpreta in maniera creativa le musiche di tradizione orale.
Produzione originale dell’edizione 2019 dei festival Premio Andrea Parodi, Mare & Miniere e Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, LinguaMadre ha preso dunque il largo, e presenterà le sue canzoni fra il 23 ed il 29 marzo. Si segnala l’appuntamento di venerdì 27 marzo al FolkClub di Torino.
Maggiori informazioni sui concerti del tour sono disponibili sui canali social del Duo Bottasso e sul loro sito (www.duobottasso.com).



http://www.duobottasso.com

Gloria Berloso

 

febbraio 21, 2020

The Allman Betts Band al prossimo Pistoia Blues Festival 2020

PISTOIA BLUES FESTIVAL – 41° Edizione
THE ALLMAN BETTS BAND
venerdì 10 Luglio 2020

The Allman Betts Band saranno tra i protagonisti della serata del 10 luglio al prossimo Pistoia Blues Festival 2020. La band guidata dai figli di Gregg Allman e Dickey Betts, storici fondatori della Allman Brothers Band, è in tour mondiale per presentare il loro primo album insieme, “Down To The River”, uscito lo scorso giugno.

The Allman Betts Band non tradiscono le aspettative proponendo rock blues country in perfetto stile: nel concerto oltre agli inediti del nuovo album, ad alcuni brani delle rispettive carriere soliste, la band ripropone alcuni classici degli Allman Brothers per ricordare il 50esimo anniversario della nascita della storica band americana.
La band è formata da Devon Allman (chitarra e voce) e Duane Betts (chitarra e voce) coadiuvati da Johnny Stachela (chitarra e voce), Berry Duane Oakley (basso e voce), John Ginty(tastiere), R Scott Bryan (percussioni e voce), John Lum (batteria).

The Allman Betts Band

The Allman Betts Band

 

The Allman Betts Band ha firmato un nuovo accordo discografico globale con la BMG per la pubblicazione del loro album di debutto, Down To The River, il 28 giugno 2019. Guidato da Devon Allman, figlio del fondatore della Allman Brothers Band, tastierista e cantante, Gregg Allman, e Duane Betts, figlio del fondatore della Allman Brothers Band, chitarrista e cantante, Dickey Betts, l’album è stato registrato ai Muscle Shoals Sound Studios con il produttore Matt Ross-Spang (Jason Isbell, Margo Price, John Prine ed Elvis Presley).
La band ha dato il via al suo tour mondiale inaugurale il 26 marzo 2019 con oltre 80 date già confermate e altre ancora da annunciare a breve, tra cui una tappa estiva in Europa, diversi festival e date di supporto con John Fogerty.

Down To The River

Down To The River

L’inizio della collaborazione tra Devon Allman e Duane Betts risale al Gregg Allman tribute show al Fillmore di San Francisco. Era tempo, in quella storica sede, di trasmettere lo spirito alla generazione successiva. Era il momento di prendere tutte le lezioni del passato, tutte le loro esperienze collettive, e di fare qualcosa di nuovo.
Dopo quel concerto, Betts avrebbe fatto da artista di apertura del tour mondiale del Devon Allman Project 2018, unendosi ad Allman ogni sera per un omaggio musicale ai rispettivi padri. Il viaggio, durato un anno, è stato il primo ad abbinare Allman e Betts, con quasi 100 date in tutti gli Stati Uniti e a livello internazionale, attirando un pubblico sempre più numeroso ad ogni tappa successiva.
Dopo un anno di tour di successo, Allman e Betts si sono uniti ufficialmente per formare un nuovo gruppo. La loro prima chiamata è stata fatta al vecchio amico Berry Duane Oakley, figlio del defunto bassista fondatore della Allman Brothers Band, Berry Oakley, e gli è venuta l’idea di unirsi a loro. L’amicizia musicale del trio risale al tour estivo per il ventesimo anniversario della Allman Brothers Band nel 1989, quando i tre si sono incontrati per la prima volta, e spesso si sono incontrati con l’indiscusso membro della Rock-And-Roll Hall of Fame. Nel novembre del 2018, hanno annunciato la formazione della The Allman Betts Band.
Accogliendo il produttore Matt Ross-Spang, la band ha registrato le loro sessioni nei famosi Muscle Shoals Sound Studios. Hanno portato come ospiti l’ex compagno di band di Gregg, Peter Levin, e l’ex Allman Brother e l’attuale tastierista dei Rolling Stone Chuck Leavell, aggiungendo organo e pianoforte, e hanno reclutato musicisti esperti dell’ensemble Project: il chitarrista dei slide Johnny Stachela, il batterista John Lum e il percussionista R Scott Bryan (Sheryl Crow). Motivati da tecniche di registrazione classiche e da attrezzature vintage nello storico studio dell’Alabama, hanno tagliato l’album dal vivo. Niente computer. Niente editing digitale. Insediandosi come uno solo in studio, hanno registrato nove canzoni su nastro analogico da due pollici, con il risultato del loro sforzo di debutto.

La band è formata da Devon Allman (chitarra e voce) e Duane Betts (chitarra e voce) coadiuvati da Johnny Stachela (chitarra e voce), Berry Duane Oakley (basso e voce), John Ginty(tastiere), R Scott Bryan (percussioni e voce), John Lum (batteria).

Tutti i dettagli della serata saranno resi noti in seguito sui canali ufficiali: http://www.pistoiablues.com