Archive for settembre, 2019

settembre 29, 2019

Le interviste a Gloria Berloso di Radio Veronica One a Torino – Musica e libri

Cari lettori, potete ascoltare la  lunga intervista registrata da Radio Veronica One, storica emittente di Torino.
In questa parte parlo soprattutto del lavoro costruito insieme a Ricky Mantoan e la nostra nascita artistica come Gloria & Ricky. Ringrazio Sergio, conduttore per la trasmissione radiofonica, bravissimo e competente per la materia trattata.
Ringrazio di cuore tutte le persone che operano a Radio Veronica One per avermi invitato per parlare di musica e raccontare alcune storie forse ancora sconosciute.

La seconda parte della mia lunga intervista di Radio Veronica One, storica emittente di Torino è dedicata alla musica Country Rock ed ai principali suoi attori.
In questa intervista parlo soprattutto del lavoro costruito da Ricky Mantoan e il Branco Servaggio. Ringrazio Sergio, conduttore per la trasmissione radiofonica, bravissimo e competente per la materia trattata.
Ringrazio di cuore tutte le persone che operano a Radio Veronica One per avermi invitato per parlare di musica country rock raramente trattata in trasmissioni radiofoniche e televisive.

La terza intervista per Radio Veronica One è incentrata sulla storia della musica ed in particolare sull’aspetto conoscitivo e la mia cultura musicale nata e vissuta attraverso i dischi, i concerti e l’incontro fondamentale con uno dei più importanti musicisti della storia musicale.
Ricky Mantoan naturalmente è la sorgente ed io sono il fiume.
Grazie a Radio Veronica One di avermi dato l’opportunità di rispondere a Sergio, bravo e competente conduttore per la materia trattata.
Un altro dei numerosi contributi che da 35 anni ho dedicato a questa arte meravigliosa, per chi vuole sapere e sa ascoltare.

settembre 27, 2019

“My Dear” ASA – LUCID

Continua la storia mozzafiato di una rivelazione lontana da etichette e che mischia confini di generi, tra Europa, Africa e America

ASA

Copyright © 2019 AstarteAgency, All rights reserved.

Le canzoni di ASA sono sempre ispirate alla vita. La sua, quella dei suoi amici e le storie che ha letto sul giornale: “I take a few notes, I keep the information in me and the music eventually starts flowing…”. Alcune volte l’ispirazione arriva improvvisamente, come in Torn: “A dear friend had posted a photo on Instagram in which she looked sad. I called her and found out she was heartbroken and at the end of our conversation, she said: ” Asa, next time I will choose better who I open my heart to”. These words touched me. I was in Paris, in the midst of a heat wave, with a broken toilet, waiting for the plumber. I wrote the song and recorded the demo, belting out of the attic window. During the recording of the album, I never found the same emotion when recording in the studio with great microphones. So we kept the voice recorded in my attic of Paris.”

Abbiamo sempre immaginato che ASA fosse guidata più dall’istinto che dalla fredda purezza. Nel 2007, quando uscì il suo primo album, fu un plebiscito: un disco di platino, il Prix Constantin, centinaia di concerti in giro per il mondo e l’album Live In Paris.
La storia mozzafiato di una rivelazione lontana da etichette e che mischia confini di generi, tra Europa, Africa e America, tra soul elegante e folk intuitivo, pop e dolce reggae, e canzoni ai limiti di tutto ciò.
Beautiful Imperfection fu pubblicato nel 2010, Bed of Stone nel 2014. Lei aveva bisogno di vivere la vita, riempire il suo animo e il suo cuore, così che ancora una volta, in un giorno d’estate, una canzone potesse abbattersi e raggiungere il cielo.

Questa spontaneità nasce da Marlon B, produttore del disco: “I call him “Mr Analogic”, wanted to preserve”, spiega Asa. “His studio is absolute perfection. He works in a very relaxed, natural atmosphere.”

Attorno a Marlon B, che ha suonato e programmato la batteria e le percussioni – “he is a drummer but knows all there is to know about a melody and arrangements” – la cremè dei musicisti parigini, virtuosi e precisi ascoltatori. E per la canzone “The Beginning”, che era nelle sue note vocali da cinque anni, un appuntamento con Patrice in Colonia ha sbloccato la situazione: “He added a beat that took the song to another level.”

L’intero album parla dell’amore in tutte le sue forme – dolore, gioia, piacere, chiusura. L’amore malizioso in Until We Try, una chiamata alla fiducia in You and Me e Stay Tonight, My Dear (Where Are You) – “It is a story that happened in India, I transposed it to Lagos.”

La città natale di ASA è anche una presenza in Happy People: “I wrote it with the people of Lagos Island in mind, like my uncle, who could not imagine living elsewhere…”.

ASA, in giro tra la sua casa in Lagos, il suo appartamento a Parigi e quello a Los Angeles, dice: ”My heart is in Lagos. But what I write is global. Lagos shaped my life, nothing is perfect there but it is so full of life”.

“I do not want to write and sing to go on stage and be under the spotlight. When I was little, all the people who were important to me quoted and repeated the words of artists that appealed to their emotions and situations. They aren’t only entertainers, their words had power. I always wanted my words to serve a purpose.”

E questo è il motivo per cui esplora quei sentimenti che tutti abbiamo provato nelle nostre vite – follemente, da ubriachi o schiantati dall’amore. Come sempre, da quando è entrata nella scena, come qualcosa tra una sorella rassicurante e una BFF comprensiva, cantando più delle nostre vite che della sua.

La cantautrice nigeriana condivide oggi
il video della live session di “My Dear”
nuovo estratto dall’album LUCID
in uscita l’11 ottobre via Wagram

 

settembre 11, 2019

PREMIO MINERBI- Musica & Poesia – In omaggio al grande Maestro scomparso il 6 agosto 1997

Il Premio Marcello Minerbi – Musica & Poesia – 1a Edizione, è dedicato ai nuovi cantautori, interpreti e poeti sul tema unico scelto dall’organizzazione che nella edizione 2019 sarà: SOGNARE SOGNANDO. L’evento si svolgerà il 3 novembre 2019 all’Auditorium Hotel Villa Torretta Curio Collection by Hilton di Milano Sesto, via Milanese 3.
Per la sezione Musica, possono partecipare tutti i cantautori iscritti alla S.I.A.E. e gli interpreti residenti in Italia, con un brano inedito sul tema del concorso.
Il bando di partecipazione scade il 20 settembre 2019. Affrettatevi quindi ad inviare il materiale per garantirvi la partecipazione. L’iscrizione è completamente gratuita. Vi consiglio di leggere il Regolamento per il Bando.
Per ulteriori notizie telefonare a AMICI DELLA MUSICA 0291080322 o scrivere a peterpanagency@virgilio.it

Premio Marcello Minerbi

Per ricordare la figura di Marcello Minerbi sono sufficienti forse ricordare tre parole LOS MARCELLOS FERIAL. Canzoni come Cuanto calienta el sol, Sei diventata nera sono entrate nelle case degli italiani ma anche in tutto il mondo. Il famoso trio tutto italiano e non messicano come si era fatto credere allora (anni ’60) ha avuto un grande successo con Angelita di Anzio, canzone dedicata alla bimba di Anzio, trovata dalle truppe americane dopo lo sbarco nella seconda guerra mondiale, e La casa del sole, cover della celebre canzone folk statunitense di autore sconosciuto e cantata da Woody Guthrie, Pete Seeger e portata al massimo degli ascolti dagli Animals con un arrangiamento strepitoso.
I numerosi dischi dei Marcellos Ferial sono stati pubblicati dal 1963 al 1985 dalla nota casa discografica Durium. E’ proprio qui che la carriera di autore ed arrangiatore di Minerbi decolla con il primo disco del grande e compianto Claudio Lolli: Aspettando Godot. Ma sono molti gli artisti che devono molto alla creatività di Marcello come arrangiatore. Non faccio nessun altro nome ma di certo Minerbi ha saputo adattare le tonalità all’estensione vocale dei cantanti, modificando il timbro degli strumenti.
Dopo la scomparsa di Marcello Minerbi è rimasta una eredità musicale enorme. Lo sa bene chi lo ha conosciuto ed apprezzato. Nasce così questo Premio in omaggio al grande Maestro. La regia, la qualità artistica e la direzione saranno sicuramente eccellenti grazie all’interessamento del maestro Gerardo Tarallo, autore e music maker nei primi anni ’70 alla Durium ed apprezzatissimo da Marcello Minerbi, Pino Calvi, Tony de Vita e Armando Sciascia; oggi arrangiatore di artisti italiani e stranieri, autore di canzoni e sigle televisive, musica per spettacoli teatrali e trasmissioni radiofoniche, canzoni per bambini.
Per ulteriori notizie telefonare a AMICI DELLA MUSICA 0291080322 o scrivere a peterpanagency@virgilio.it

Gloria Berloso