Posts tagged ‘Gram Parsons’

dicembre 4, 2021

Neil Flanz, uno dei veri pionieri dell’insegnamento della steel guitar, è morto il 2 dicembre

Neil Flanz è morto il 2 dicembre 2021, diversi giorni dopo un intervento chirurgico. Aveva 83 anni.

Neil è stato uno dei veri pionieri dell’insegnamento della steel guitar; l’album che registrò alla fine degli anni ’60 per la compagnia Sho~Bud iniziò molti musicisti di pedal steel a suonare con l’accordatura E9. In seguito ha assemblato un’analisi enciclopedica delle combinazioni di accordi per l’accordatura C6.

“Citando gli altri, citiamo noi stessi.” – Julio Cortázar

Ha suonato in un certo numero di band e ha sostenuto un certo numero di artisti durante il suo periodo a Nashville. Negli ultimi 18 anni era residente ad Austin in Texas, ha suonato in band (in particolare con i Fingerpistol) e ha insegnato steel guitar privatamente.

Ci sono pochi tour che sono più leggendari per la storia della musica country del tour di sei settimane che Gram Parsons ha intrapreso nel 1973 dietro il suo album GP. Si, c’erano sicuramente tour più grandi con incassi maggiori, o tour che presentavano una line-up più scintillante. Ma quando si trattava di seminare influenza, pochi lo superavano. Accompagnato da Emmylou Harris e da una band chiamata The Fallen Angels, Gram ha introdotto il mondo rock e la Harris nel mondo country.

Selezionato per la band dal road manager di Gram, Phil Kaufman, Neil Flanz, fu il chitarrista di steel al quale, fu assegnato il compito difficile di presentare la bellezza dello strumento a un pubblico prevalentemente rock. Insieme a Kyle Tullis al basso, N.D. Smart alla batteria e Jock Bartley alla chitarra solista, il tour si snodò attraverso gli Stati Uniti, suonando all’Armadillo World Headquarters di Austin, e fu raggiunto da Neil Young e Linda Ronstadt a Houston tra molti altri luoghi e momenti leggendari tra febbraio e marzo del 1973, nonostante la band si esercitasse a malapena prima di iniziare il tour, e l’incoerenza dello stesso Gram, che sarebbe morto a settembre.

Neil Flanz ricorda il tour come una delle parti più emozionanti della sua carriera con “migliaia di giovani fan dai capelli lunghi che vengono introdotti nel paese per la prima volta… correndo sul palco solo per toccarci.” Ci sono le registrazioni Live del 1973 a Long Island, New York. Insieme alla disposizione languida di Gram e alle armonie di Emmylou da quelle registrazioni, molti hanno screditato la steel guitar di Neil Flanz come fondamentale per il loro amore per la musica country.

Ma Neil Flanz non era un’icona country rock degli anni ’70, era un convinto tradizionalista originario di Montreal, in Canada, che aveva suonato dietro gli artisti country per un decennio a quel punto. Nato il 22 giugno 1938, è cresciuto ascoltando il Grand Ole Opry alla radio e godendo della musica di artisti come il cantante cowboy canadese Wilf Carter, che ha imparato per la prima volta la chitarra all’età di 13 anni e si è trasferito alla steel guitar all’età di 17 anni. Suonando con chiunque potesse nel Canada orientale, registrò due album di musica per steel guitar, Neil Flanz and His Nashville Steel nel 1962 e Get on the Star Route nel 1964.

Mentre suonava al Country Palace di Montreal, Neil Flanz ha avuto l’opportunità di sostenere l’influenza primaria di Gram Parsons Charlie Louvin.

Insieme ai suoi album di steel guitar, questa connessione con Louvin ha contribuito a diffondere la voce su Flanz a sud, e alla fine si è trasferito a Nashville dove ha suonato regolarmente dietro Louvin, insieme ad altri artisti come Billy Walker, Jean Shepard, anche sul palco di Grand Ole Opry, mentre lavorava anche come chitarrista di sessione e suonava in The Kelly Rogers Breed.

Dopo un tour con Gram Parsons, Neil Flanz si trasferì brevemente ad Austin e suonò con i Bronco Brothers, che era un gruppo country tradizionale che includeva Marcia Ball. Ma alla fine è tornato a Nashville suonando regolarmente concerti locali con Peppertree (prec. The Kelly Rogers Breed), oltre a tenere una residenza in un luogo chiamato Deeman’s Den dove si sedevano artisti come Johnny Paycheck, Webb Pierce, Faron Young e “Little” Jimmy Dickens. Era il 1980 quando Joe Sun si offrì di fare di Neil Flanz il suo chitarrista steel a tempo pieno, e si mise di nuovo in viaggio, suonando in tutto il mondo, incluso un concerto su Austin City Limits. Nel corso del tempo, Austin sembrava il posto a cui Neil Flanz si sentiva a casa, ed è lì che è finito dopo essersi trasferito definitivamente dalla Florida nel 2004. Mentore, istruttore e anziano nella scena musicale country di Austin, Flanz ha suonato nella band di Alvin Crow e altri, ed è stato anche un membro di lunga data del gruppo country Fingerpistol.

Neil Flanz, i suoi legami con Gram Parsons e il Grand Ole Opry, e con la musica di Austin durante la sua carriera lo hanno reso una leggenda vivente, ammirato dai fan e dai suoi colleghi musicisti.

È stato inserito nella Steel Guitar Hall of Fame nel 2016.

Buon viaggio Neil!

settembre 29, 2019

Le interviste a Gloria Berloso di Radio Veronica One a Torino – Musica e libri

Cari lettori, potete ascoltare la  lunga intervista registrata da Radio Veronica One, storica emittente di Torino.
In questa parte parlo soprattutto del lavoro costruito insieme a Ricky Mantoan e la nostra nascita artistica come Gloria & Ricky. Ringrazio Sergio, conduttore per la trasmissione radiofonica, bravissimo e competente per la materia trattata.
Ringrazio di cuore tutte le persone che operano a Radio Veronica One per avermi invitato per parlare di musica e raccontare alcune storie forse ancora sconosciute.

La seconda parte della mia lunga intervista di Radio Veronica One, storica emittente di Torino è dedicata alla musica Country Rock ed ai principali suoi attori.
In questa intervista parlo soprattutto del lavoro costruito da Ricky Mantoan e il Branco Servaggio. Ringrazio Sergio, conduttore per la trasmissione radiofonica, bravissimo e competente per la materia trattata.
Ringrazio di cuore tutte le persone che operano a Radio Veronica One per avermi invitato per parlare di musica country rock raramente trattata in trasmissioni radiofoniche e televisive.

La terza intervista per Radio Veronica One è incentrata sulla storia della musica ed in particolare sull’aspetto conoscitivo e la mia cultura musicale nata e vissuta attraverso i dischi, i concerti e l’incontro fondamentale con uno dei più importanti musicisti della storia musicale.
Ricky Mantoan naturalmente è la sorgente ed io sono il fiume.
Grazie a Radio Veronica One di avermi dato l’opportunità di rispondere a Sergio, bravo e competente conduttore per la materia trattata.
Un altro dei numerosi contributi che da 35 anni ho dedicato a questa arte meravigliosa, per chi vuole sapere e sa ascoltare.

Maggio 7, 2015

Sneaky Pete E. Kleinow, un po’ di storia e la nascita dello String-Bender di Gloria Berloso

Solo una manciata di chitarristi di steel ha fatto sentire la sua influenza al di là della musica country e “Sneaky” Pete E. Kleinow era uno di loro. Noto soprattutto per il suo lavoro con i Flying Burrito Brothers, ma anche per decine di registrazioni country-rock e canzoni riflettenti questo spirito, Kleinow ha trasformato la steel in uno strumento rock, amplificandola fortemente e volutamente. Per il risultato ottenuto, è stato descritto come “il Jimi Hendrix della steel guitar”.

Sneaky Pete '73 Holland

Sneaky Pete ’73 Holland

read more »

dicembre 29, 2014

Gram Parsons, Jim Croce e Clarence White – Una data: 1973 e tanti ricordi

Il 17 dicembre 1973 festeggiavo il mio diciottesimo anno ed ero felice, tra i libri, i giornali e i dischi pubblicati in quel periodo che riportavano le notizie d’oltre oceano che echeggiavano di note. Pochi mesi prima di questa data, su alcuni giornali di musica spuntavano timidamente alcuni articoli su tre immensi musicisti, poco conosciuti in Italia al grande pubblico ma tra i più bravi al mondo e pur ancora giovanissimi con una carriera alle spalle: Gram Parsons, Jim Croce e Clarence White. La notizia che li riguardava era molto triste perché annunciava la loro morte tragica e la scomparsa dalla scena della grande musica americana. Forse su Gram Parson si è costruita una storia da romanzo: si trovava in un motel in California e dopo aver pranzato e salutato gli amici, era salito in camera per cambiarsi e non era più sceso; i suoi amici sono andati a cercarlo e lo hanno trovato svenuto sul pavimento. All’ospedale morì per un attacco cardiaco. Il suo funerale mistico-country è stato tipicamente californiano. Nel gennaio 1973 era uscito il suo primo ed unico album solo “ G.P “ .
Nel settembre del 1973 moriva in un incidente aereo Jim Croce. La sua non era stata certamente una vita facile. Nato da povera famiglia, aveva praticato diversi lavori, ma scontava la passione per la chitarra e si dedicò con grande passione a comporre canzoni. La cosa gli risultò così naturale che quando arrivò in studio per registrare il primo giorno, si presentò con 1400 canzoni messe su pentagramma.
Sempre nell’estate del 1973, moriva Clarence White, forse il musicista più famoso allora in Italia per essere stato membro dei Byrds, uno dei session men più richiesti nel giro americano dopo la sua fuoriuscita dal più celebre gruppo del mondo assieme ai Beatles. La sua morte è arrivata in un momento particolare dato che aveva intenzione di costituire un trio jazz con Skip Battin e Gene Parsons ( in ottobre dello stesso anno era stata programmata una tournée a Londra con Battin e Parsons e la Country Gazzette) e riprendere a suonare con i fratelli Eric e Roland.

GRAM PARSONS

6a0133f039df50970b0147e1b8455d970b  gram_looking_over_large

 

 

 

 

 

 

 

Gram-Parsons

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 ♥

 

                       JIM CROCE

CROCE

croce-banner

 

 

                              CLARENCE WHITE

clarence_stringbender_early70s

BYRDS