Sneaky Pete E. Kleinow, un po’ di storia e la nascita dello String-Bender di Gloria Berloso

Solo una manciata di chitarristi di steel ha fatto sentire la sua influenza al di là della musica country e “Sneaky” Pete E. Kleinow era uno di loro. Noto soprattutto per il suo lavoro con i Flying Burrito Brothers, ma anche per decine di registrazioni country-rock e canzoni riflettenti questo spirito, Kleinow ha trasformato la steel in uno strumento rock, amplificandola fortemente e volutamente. Per il risultato ottenuto, è stato descritto come “il Jimi Hendrix della steel guitar”.

Sneaky Pete '73 Holland

Sneaky Pete ’73 Holland

Pete E. Kleinow è nato a South Bend, nell’Indiana il 20 agosto 1934, città che tra l’altro ha dato i natali ad

Buddy Emmons

Buddy Emmons

Jerry Byrd

Jerry Byrd

un altro mostro sacro della steel: Buddy Emmons. Kleinow rimase affascinato dalla steel guitar, in particolare dallo stile hawaiano di Jerry Byrd e iniziò a suonarla quando aveva 17 anni e per tutta la sua esistenza non fece altro che usare questi strumenti molto particolari e complicati per i più, dato l’uso di mani, ginocchia e piedi; Pete ne aveva due e solo Fender 800 degli anni 50/60 e non le ha mai sostituite con altre. Da ragazzo si manteneva facendo il riparatore di strade mentre di notte suonava in alcune band nei club della città. Una di queste bande, decise che tutti dovevano avere un soprannome e a Pete venne affibbiato quello di Sneaky. Nel 1960 si trasferì a Los Angeles, dove scrisse delle jingles e nel 1962 sviluppò gli effetti speciali per il film “Il meraviglioso mondo dei fratelli Grimm” e la TV cult mostro The Outer Limits. Il suo primo appuntamento come turnista fu in “Blue Star” dei Ventures nel 1965. In quel periodo suonò

The Byrds 1968

Roger McGuinn, Kevin Kelley, Gram Parsons and Chris Hillman
May 1968 The Byrds

gram parsons

Gram Parsons

nei club di tutta Los Angeles e, all’inizio del 1968, Chris Hillman e Gram Parsons gli raccontarono dei loro piani per rilanciare il gruppo rock dei Byrds. In quel periodo la band formata da Roger McGuinn, Chris Hillmann, Gram Parsons, Michael Clarke stavano registrando “Sweetheart of the Rodeo”; per dare un sapore più country e giusto al disco, su consiglio di Hillman, fu ingaggiato Sneaky Pete Kleinow. Effettivamente quando uscì il disco, i Byrds con questa formazione fecero numerosi concerti in Europa e vennero anche in Italia l’unica volta e suonarono al Piper Club di Roma. C’è la registrazione e c’è anche il disco. La formazione ufficiale doveva essere quella: McGuinn, Parsons, Hillman, Clarke e Kleinow.   Ma Sneaky Pete per impegni non ben definiti dovette rinunciare alla tournée ed al suo posto fu chiamato il banjoista Doug Dillard, amico dei Byrds, che suonava con Clark (Dillard & Clark). E quindi dal vivo, Pete non suonò con i Byrds in quella occasione. Fatto sta che comunque Gram Parsons intendeva dare una svolta alla musica dei Byrds introducendo sonorità verso il country e quindi Parsons era ovviamente in contrasto con Roger McGuinn, che voleva restare fedele al folk magnetico dei vecchi Byrds. A seguito di questi contrasti, Gram Parson fu costretto “democraticamente” a lasciare i Byrds. Subito dopo uscirono prima Hillman e poi Clarke. McGuinn, in quel periodo rimase solo da una parte e dall’altra parte rimasero uniti Parsons, Hillman, Clarke e a quel punto presero Sneaky Pete Kleinow a fare il quarto. Ingaggiarono poi Chris Ethrige, che era del loro giro di amici. E così nacquero ufficialmente i Flying Burrito Brothers.

THE FLYING BURRITO BROTHERS

THE FLYING BURRITO BROTHERS

C’è da dire che prima di questa nascita ufficiale, ai tempi della International Submarine Band di Gram

International Submarine Band

International Submarine Band

Parsons (della quale faceva parte Bob Buchanan, coautore con Gram di “Hickory Wind”), avevano già iniziato ad usare questo nome ma senza ufficializzare la formazione. Quindi la formazione ufficiale è nata così e proprio per questo dissidio che non si poteva riconoscere dal di fuori e probabilmente per la guerra interna fra Gram Parsons e Roger McGuinn, dato che quest’ultimo tendeva ad essere o definirsi l’unico ed insostituibile leader dei Byrds e l’unico che li aveva portati fino a quel punto . Bisogna dire che Gram Parsons era una persona che anche tendeva, senza volerlo, a rubare il palco a Roger McGuinn, come fece anche John York quando entrò nei Byrds come bassista, tranquillamente! York, visto che aveva la voce

John York e Skip Battin con Beppe D'Angelo

John York e Skip Battin con Beppe D’Angelo

molto simile a quella di McGuinn e anche una bella presenza scenica, pur non volendolo, comunque rubò un po’ di palco a McGuinn, che con metodi che conosceva lui, se lo tolse dai piedi. Questa è la storia vera di come è stata raccontata da Skip Battin, bassista dei Byrds dopo l’uscita di John York, fino al 1973, ma anche dei FBB, amico di Sneaky Pete. Il portavoce della storia è naturalmente Ricky Mantoan, l’unico chitarrista italiano che ha suonato a fianco della formazione dei Byrds (McGuinn, Battin, Gene Parsons, Jim Goodall) ma anche dei Flying Burrito Brothers con Sneaky Pete Kleinow e lo stesso Skip Battin.

UNITED STATES - FEBRUARY 07: Photo of FLYING BURRITO BROS; Sneaky Pete Kleinow, Gram Parsons, Chris Ethridge, Chris Hillman

FLYING BURRITO BROS: Sneaky Pete Kleinow, Gram Parsons, Chris Ethridge, Chris Hillman

A riprova di quanto raccontato c’è da ricordare che nella registrazione di “Sweetheart of the Rodeo”, tutti i pezzi che furono composti da Gram Parsons e ce n’erano parecchi su quel disco, nella versione originale registrata nello studio era Gram Parsons che le cantava da solista; poi Roger McGuinn, anche in quel caso, magicamente” fece sì che la voce di Parsons sparisse. Nel disco ufficiale “Sweetheart of the Rodeo” è McGuinn che canta, imitando anche la voce e le cadenze di Gram Parsons, anche più “lagnoso”, da sudista, insomma. Per fortuna nelle ultime raccolte di vecchi dischi dei Byrds sono state ricuperate le registrazioni fatte con la voce di Parsons proprio perché lo stesso con la sua influenza, tendeva portare i Byrds in quell’area country-rock, dato che era stata in fondo una sua invenzione mentre Roger Mc,Guinn continuava a restare sul folk-rock come era prima, con i brani di Pete Seeger, Bob Dylan, ecc. In fondo, secondo il mio punto di vista, è stato un bene , perché si sono formate due band che si completavano a vicenda e moltissime volte è successo che i componenti uscissero da un gruppo per entrare nell’altro. Ad esempio Clarence White, chitarrista dei Byrds fino al 1973, ha suonato anche con i FBB, con Gram Parson, eccetera, ma nei dischi ufficiali la formazione era sempre la stessa, dato che McGuinn era molto autoritario e teneva molto ai suoi musicisti.

Clarence White

Clarence White

Interessante è la nascita dello string-bender. Che cosa vuol dire string-bender? È una apparecchiatura che modifica l’accordatura di una corda, il piegatore o il sistema di piegatura delle corde in specifico.

StringBender

StringBender

Sneaky Pete Kleinow aveva questo suo modo di suonare molto particolare che era molto affascinante ed interessante; difatti, la sua influenza si nota dal fatto, che quando Gram Parsons se ne andò, nella formazione dei Byrds entrò Clarence White. Clarence aveva il suo modo di suonare la chitarra elettrica che in un certo senso imitava il suono che faceva Sneaky Pete con la pedal steel, con una sua personalità, naturalmente, ed un suo stile. Questa la dice lunga per il fatto che a McGuinn comunque piaceva il suono di Kleinow però non voleva la pedal steel perché era troppo country e poi era legata alla figura di Gram Parsons. Quindi McGuinn ha associato sempre la pedal steel a Gram Parsons ed ha scelto Clarence White per ottenere lo stesso suono, però con la chitarra elettrica. Ci sono delle registrazioni di concerti in cui Sneaky Pete e i FBB suonano con White, anche lui come ospite, dove si sente chiaramente che quando fanno gli assoli, non si riesce a capire qual’è Clarence e qual’è Sneaky, perché in realtà l’uno imitava l’altro e nel stesso tempo l’uno dava delle imbeccate all’altro. Questo dal punto di vista musicale è molto interessante. Questo cambio, scambio e rivalità era normale, in quanto sembra che Clarence White andasse d’accordo con tutti. Quindi lo string-bender è proprio nato in quell’occasione, perché venne in mente a Gene Parsons e a

Gene Parsons

Gene Parsons

Clarence White, di modificare la chitarra per dare l’impressione che dietro ci fosse la presenza della pedal steel, con quel particolare “miagolio” prodotto da White, il quale ha dato un tocco a questo modo di suonare proprio per simulare questo suono. Infatti ci sono molti dischi dei Byrds soprattutto dell’ultimo periodo, in cui sembra ci sia la steel suonata da Sneaky Pete che in realtà è la chitarra elettrica di White. Il primo album dei Flying Burrito Brothers fu ” The Gilded Palace of Sin ” (1969), la sua copertina iconica riporta la foto della band che indossa abiti stravaganti in strass in compagnia di alcune ragazze molto attraenti e apparentemente in mezzo al nulla. Questa immagine fece letteralmente impazzire molti fan e di tutte le età. I Flying Burrito Brothers hanno aperto il concerto dei Rolling Stones ad Altamont nel dicembre 1969, che può essere visto nel film-concerto Gimme Shelter. In seguito Keith Richards ha voluto Sneaky Pete Kleinow per registrare “Wild Horses” e nessuno dei componenti dei FBB si era opposto. Kleinow ha suonato su altri due album della band: Burrito De Luxe del 1970 e The Flying Burrito Brothers del 1971. Burrito the gilded palace of sin Sneaky ha collaborato con Joe Cocker nell’album Joe Cocker,1969 e Delaney e Bonnie nel disco To Bonnie from Delaney, 1970; ha anche aggiunto la sua steel guitar Fender 800 al disco di Frank Zappa, Waka/Jawaka del 1972, al disco dei Bee Gees, Life in a Tin Can del 1973; in Mind Games del 1973 e in Heroes are Hard to Find (1974) dei Fleetwood Mac; con Joni Mitchell in Blue,1971, Billy Joel in Cold Spring Harbor, 1971, in Little Feat per Sailin’ Shoes, 1972, con Yoko Ono in Feeling the Space, 1973, con John Lennon in Mind Games, 1973, con John Cale in Paris 1919, 1973, con Linda Ronstadt in Heart Like A Wheel, 1974, con Harry Nilsson in Pussy Cats, 1974, con Stevie Wonder in Fulfillingness’ First Finale, 1974 and Songs in the Key of Life, 1976, and Leonard Cohen in Death of a Ladies’ Man, 1977 e ha registrato numerosi dischi con Joan Baez, Booker T. The MG’S, J. Browne, John Cale, Cherokee, Gene Clark, Rita Coolidge, Rick Danko, Sandy Denny, Dillard & Clark, Dion and The Belmont, Eagles, The Everly Brothers, Mimi Farina, The Golden Palominos, Gib Guilbeau, George Harrison, Jermaine Jackson, Billy Joel, Al Kooper, Gordon Ligtfoot, Little Richard, Barbara Keith, The Knack, Gladys Knygth, The Lemonheads, Dave Mason, Mason Proffit, The Steve Miller Band, Harry Nilsson, Danny O’Keefe, Robert Palmer, Peaches & Herb, Minnie Riperton, The Rolling Stones, Doug Sahm, Neil Sedaka, Judee Sill, Carly Simon, Sly & The Family Stone, Ringo Starr, The Talbot Brothers, The Ventures, Stevie Wonder, Medicine Band, Bobby Solo, Skip Battin, Ricky Mantoan, The Grapes of Wrath e The Rave-Ups. Nel 1974 Kleinow fece parte di una nuova band, The Cold Steel e di un altro tentativo di ricostituire i FBB. Il suo primo album da solista “Sneaky Pete” è stato registrato nel 1978. The Legend and the Legacy fu invece registrato nel 1994. Un’autentica reliquia per i collezionisti è il l’Album “Live in Italy” con etichetta Moondance e prodotto da R. Mantoan, registrato in Italia nel 1985 durante la turnée di Sneaky Pete Kleinow con Skip Battin, Ricky Mantoan e il batterista Vincenzo Rei Rosa.

Ricky Mantoan

Ricky Mantoan

Live In Italy

Live In Italy

FBB 1978

FBB 1978

Sneaky and Garth

Sneaky and Garth

Sneaky Pete ha creato effetti speciali e collaborato con numerosi registi. Ha creato i dinosauri per il film comico Caveman nel 1981, interpretato da Ringo Starr e Barbara Bach; ha lavorato in Empire Strikes Back nel 1980, in The Right Stuff nel 1982, Terminator nel 1984 e Under Siege nel 1992. Ha vinto un Premio Emmy nel 1983 per i suoi effetti speciali per la miniserie televisiva The Winds of War. Negli ultimi anni si era unito a Garth Hudson, assistente di Bob Dylan nel Tour del 1966, autore delle musiche di molti film di Martin Scorsese e membro della Band, formando i Burrito Deluxe, che registrò e realizzò due Album: Georgia Peach nel 2002 e The Whole Enchilada nel 2004. Peter E. Kleinow è morto a Petaluma in California il 6 gennaio 2007. Il suo ricordo, la sua musica, i suoi suoni, la sua simpatia e la grande umiltà vivono ancora in tutte le persone che lo hanno conosciuto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: