Archive for Maggio, 2023

Maggio 27, 2023

Giulio Nerini – Il volo della Crisalide

Giulio Nerini era vestito da hippy quando incontrò casualmente in un negozio di dischi in centro a Gorizia Paola Michelstaedter! Lei gli fece vedere i manoscritti di suo fratello Carlo, tutti i suoi disegni e le sue poesie, che ispirarono Giulio a comporre con grande emozione alcune musiche. L’opera dopo anni di ricerca sonora profondamente ispirata alle sue poetiche filosofiche fu completata ma senza dimenticare la ricerca interiore con l’aiuto dell’Oratore di Pace, Prem Rawat.

Il suo CD “IL VOLO DELLA CRISALIDE” dedicato a Carlo Michelstaedter, si concretizzò con la preziosa collaborazione e sostegno di straordinari musicisti e attori recitanti, la Biblioteca Statale Isontina ove Giulio aveva lavorato parecchi anni, il Centro culturale Tullio Crali e la Regione Friuli Venezia Giulia.
Devo premettere che alla fine della seconda metà degli anni sessanta, Giulio Nerini, si era fatto conoscere con il complesso beat dei Provos che agli inizi degli anni settanta diventarono The From Distortion Megaton. Loro suonavano le canzoni dei Led Zeppelin, di Jimi Hendrix, Rolling Stones, Animals e dei Yarbirds ed io spesso mi trovavo nel posto giusto e nel momento giusto ad ascoltarli nella piccola Gorizia. Alcune reunion di complessi musicali locali si tenevano addirittura il mattino nei locali della Provincia in Castello poi trasformati in ristorante e noi giovanissimi studenti delle medie eravamo “costretti” a marinare la scuola per poter esserci. Io in particolare ero ben orgogliosa di vivere quei momenti e ricordo molti particolari, i ragazzi di allora, le cantine dove si suonava e si ballava al buio. E poi le sale impregnate di fumo e di profumo d’oriente che si riempivano di ragazzi giovanissimi, io ne avevo tredici o quattordici ed ero sempre sotto o vicino al palco dei complessi.
Il nostro modo di vestire era quello che sentivamo dentro, una continua ricerca di colori, di bellezza interiore e di libertà. Credo sia stato proprio Giulio ad ispirarmi a stracciare i miei pantaloni jeans e colorarli di mille colori. Noi eravamo così. E Giulio era veramente speciale!
Un pomeriggio nel 1972, incontrai Giulio casualmente. Era tornato da un viaggio ed aveva conosciuto il Prem Rawat. Quell’incontro fu veramente magia pura per me che non attraversavo un momento particolarmente buono per la mia salute ma è con la sua semplicità di parole oneste che mi ha fatto capire con grande dignità che dovevo abbracciare quelle cose bellissime che ci sono state date. Ancora oggi ritengo Giulio il mio “Guru” , il migliore che io abbia avuto!
Fatta la doverosa premessa, negli anni successivi quando lo incontravo o lo vedevo, stavo bene.
Fino ad oggi 27 maggio 2023, l’opera in formato CD era rimasta sigillata e si cullava dal 2006 tra gli altri rari dischi e libri della mia biblioteca personale.

Mi rivolgo a voi caro Giulio e caro Carlo con il canto delle crisalidi, la vita non è vita se la morte è nella vita e la morte non è finita se più forte per lei vive la vita.

 

Opera di Giulio Nerini dedicata a Carlo Michelstaedter
Maggio 10, 2023

OLTRE LA COLLINA – MIA MARTINI – Padre davvero

Quando ascoltai la prima volta Mia Martini, cantava Padre davvero che venne censurata dalla RAI perché giudicata dissacrante. Rimasi ammaliata soprattutto per l’estensione vocale e la bellezza infinita dell’interprete, e per bellezza intendo la purezza artistica. L’abbondante produzione discografica ad alto livello che negli anni settanta ha elargito al popolo vinilico non è bastata a renderle il giusto consenso. Anni fa, l’esordio discografico non era favorito per l’inesperienza degli artisti. Oggi, una cantante come Mia Martini, grazie alle produzioni intelligenti e capaci che comprendono bene le doti artistiche dei musicisti, sarebbe diventata unica e leggendaria. Io rimasi sbalordita al primo ascolto, perché quella ragazza bionda e paffutella, aveva delle caratteristiche vocali particolari ed una personalità già delineata.

Il suo primo album “OLTRE LA COLLINA” è la migliore opera realizzata da un’artista italiana, sia per i testi sia per gli arrangiamenti.

Oltre la collina (testo)

Tutto rimane là,
dietro la collina,
tutto rimane là.
La mia verginità se la prese il
mare, le mie lacrime durarono
tanto a lungo che finirono per
seccarsi.
La mia fede la persi e poi la
ritrovai, e poi la persi ancora,
un milione di volte.

La mia speranza diventò ben
presto un’abitudine, i miei sogni
furono le mie ossessioni, la mia
prigione fu la mia casa, le mie
fughe arrivarono solo dietro
l’angolo, i miei baci vennero
insudiciati dal primo venuto
La mia vita e la mia morte si
sposarono e insieme mi uccisero.
Ora tutto questo è là
dietro la collina, tutto rimane là
pronto a risucchiarmi indietro, a
trascinarmi con sé nel buio, nel
silenzio, nel marmo.
E io fuggo, correndo,
camminando, zoppicando,
strisciando per terra, io fuggo per
cercare disperatamente un amore.
Un amore mio, un amore magari
felice oppure, oppure infelice, ma sì, tanto è lo stesso.
Mi basta solo che sia un amore

Mia Martini ha scritto molte canzoni, tra le più belle “Quante Volte” ha decretato un successo anche in altri paesi d’Europa.

Mimì se n’è andata il 12 maggio del 1995, era sola nella sua abitazione vicino a Varese, dove si era trasferita da un mese per essere più vicina al padre con il quale si era riconciliata da allora e che non vedeva da 40 anni.

..Padre, davvero che cosa mi hai dato? Ma continuare è fiato sprecato…che sono tua figlia, lo sanno tutti…

domani i giornali con la mia foto ti prenderanno in giro da matti ..

Ciao Mimì

Maggio 8, 2023

Pistoia Blues Festival dal 5 al 12 luglio 2023

42esima edizione
PISTOIA BLUES FESTIVAL
dal 5 al 12 luglio 2023, Piazza Duomo, Pistoia
con
XAVIER RUDD, STEVE HACKETT, BAUSTELLE, WOLFMOTHER, ANA POPOVIC, DAMIEN RICE,
FIORELLA MANNOIA E DANILO REA
DIRTY HONEY, LINDSET STIRLING e molti altri


   



E’ in arrivo la 42esima edizione del Pistoia Blues Festival prevista in Piazza Duomo a Pistoia dal 5 al 12 luglio 2023. Il Festival, uno dei più longevi d’Italia, vedrà quest’anno alternarsi sul palco artisti internazionali di qualità come Damien Rice, Steve Hackett, Xavier Rudd, Ana Popovic, Wolfmother, Lindsey Stirling mentre saranno Baustelle con Fiorella Mannoia e Danilo Rea gli artisti italiani invitati (in attesa degli opening act del Festival – c’è tempo fino al 15 maggio per partecipare al contest Obiettivo BluesIn).

L’apertura del Pistoia Blues 2023 sarà quindi affidata a Xavier Rudd mercoledì 5 luglio in Piazza Duomo in quella che sarà la prima delle due sole tappe italiane estive del tour dedicato al suo nuovo album “Jan Juc Moon”.  Venerdì 7 luglio sarà la volta di un grande ritorno al Festival per il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett con il suo tour mondiale “Genesis Revisited World Tour – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”. Sabato 8 luglio saliranno per la prima volta sul palco del Blues i Baustelle: la band toscana di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini ha appena pubblicato il nuovo album “Elvis”.
Domenica 9 luglio si preannuncia una incredibile serata di rock blues internazionale: oltre ad Ana Popovic che presenterà il suo nuovo album “Power”, come co-headliner ci saranno i Wolfmother di Andrew Stockdale. In apertura del loro show una band d’eccezione: da Los Angeles i Dirty Honey infiammeranno il pubblico. Lunedì 10 luglio spazio al tour mondiale della celebre violinista californiana Lindsey Stirling che presenterà “Snow Waltz” il suo ultimo lavoro discografico uscito a fine 2022. Martedì 11 luglio saliranno sul palco di Piazza Duomo Fiorella Mannoia e Danilo Rea con il nuovo spettacolo “Luce”. Uno straordinario sodalizio artistico per un live unico piano e voce in un’atmosfera intima e potente a lume di candela.  Chiuderà la manifestazione mercoledì 12 luglio il cantautore irlandese Damien Rice con un grande ritorno al festival dopo la sua partecipazione nel 2016.

I biglietti per tutti gli spettacoli disponibili in prevendita sui circuiti Ticketone, Ticketmater, VivaTicket e punti vendita autorizzati. 

Gli eventi  in Piazza Duomo, inizio ore 21:00 circa.
05/07/2023 Xavier Rudd
07/07/2023 Steve Hackett
08/07/2023 Baustelle
09/07/2023 Ana Popovic – Wolfmother – Dirty Honey
10/07/2023 Lindsey Stirling
11/07/2023 Fiorella Mannoia e Danilo Rea
12/07/2023 Damien Rice
 
Segui il Festival sui canali ufficiali : 
www.pistoiablues.com
http://www.facebook.com/pistoiablues
http://www.instagram.com/pistoia_blues_festival
 
Scopri la terra di pistoia dove arte, paesaggio e bellezza si fondono: www.visitpistoia.eu
   
Maggio 2, 2023

Gordon Lightfoot, icona della musica folk canadese

L’icona della musica folk canadese Gordon Lightfoot, le cui canzoni evocative e poetiche sono rimaste impresse nel paesaggio musicale del Canada, è morto il 1° maggio 2023 a Toronto, all’età di 84 anni. Qualche anno fa Gordon Lightfoot cancellò tutti i concerti dopo una caduta e un intervento chirurgico.

Nato a Orillia, nell’Ontario, Gordon Lightfoot rocnosciuto come il trovatore folk del Canada per la sua musica soul e i suoi testi emozionanti. In canzoni come The Canadian Railroad Trilogy e The Wreck of the Edmund Fitzgerald, ha esplorato la storia, la geografia e la cultura del suo Paese.

Le canzoni di Gordon sono opere d’arte, rilevanti quanto la poesia classica. Il cantautore ha aperto la strada a molti altri insegnando che si può attingere alle proprie radici in patria e riuscire ad avere successo a livello internazionale.
Da bambino si esibiva alla radio locale e nei festival musicali regionali, La sua prima canzone, The Hula Hoop Song, la scrisse nel 1955, quando era ancora al liceo.
Dopo il diploma, Lightfoot si trasferì a Los Angeles per studiare al Westlake College of Music. Tornato in Canada nel 1959, ha svolto diversi lavori a Toronto. Fu interprete di cori, ballerino nel programma Country Hoedown della CBC e cantante folk nei Two Tones con Terry Whelan.

Negli anni Sessanta, ispirato dalla musica di Bob Dylan, Lightfoot entrò a far parte della nascente scena folk di Toronto. Sviluppò la scrittura di canzoni e iniziò a lavorare a un album di debutto. Lightfoot! Fu pubblicato nel 1966.
Allo stesso tempo, Lightfoot iniziò quello che sarebbe diventato un attesissimo concerto annuale alla Massey Hall di Toronto. Lanciato nel 1967, si è tenuto ogni anno fino alla metà degli anni Ottanta, per poi scendere a circa una volta ogni 18 mesi. Nel 2005, Lightfoot riprese l’evento alla Massey Hall come tradizione annuale.

Dopo aver ottenuto riconoscimenti in patria alla fine degli anni ’60, il trovatore canadese sfondò a livello internazionale negli anni ’70 dopo aver firmato con la Warner Records negli Stati Uniti, facendo colpo all’inizio di quel decennio con la pubblicazione del singolo If You Could Read My Mind, ormai diventato un classico folk.
Nei sei anni successivi Lightfoot ha pubblicato quelle che sono diventate molte delle sue canzoni più conosciute, come Beautiful, Sundown, Don Quixote, Carefree Highway, Rainy Day People e The Wreck of the Edmund Fitzgerald.

Alcune di queste canzoni furono scritte dopo la fine del suo primo matrimonio, durante una relazione mercuriale durata anni con Cathy Smith, che fu poi condannata per aver fornito droga a John Belushi dopo la sua morte per overdose.

If You Could Read My Mind

Se potessi leggere nella mia mente
Se tu potessi leggere la mia mente amore
Che storia potrebbero raccontare i miei pensieri
Come in un film d’altri tempi
Su un fantasma di un pozzo dei desideri
In un castello buio o in una fortezza forte
Con le catene ai piedi

Sai che quel fantasma sono io
E non sarò mai libero
Finché sarò un fantasma, tu potrai vederlo

Se potessi leggere la tua mente amore
Che storia potrebbero raccontare i tuoi pensieri
Proprio come un racconto in formato tascabile
Del tipo che vendono in farmacia
Quando si arriva alla parte in cui si soffre di cuore
L’eroe sarei io

Gli eroi spesso falliscono
E non leggerete più quel libro
Perché il finale è troppo difficile da sopportare

Me ne andrei come una star del cinema
Che viene bruciata in un copione a tre
Entra la numero due, una regina del cinema
Per recitare la scena di portare
Tutte le cose buone in me
Ma per ora, amore, siamo realisti

Non ho mai pensato di potermi comportare in questo modo

C’è un libro di David Gahr, fuori catalogo, dove all’interno c’è una foto della lista delle canzoni di Gordon Lightfoot, attaccata alla cima della sua chitarra Gibson a 12 corde a Newport nel 1965. Le canzoni sono scritte con l’inchiostro, imbrattate dal sudore o dalla pioggia; o forse sono macchie di bourbon di un motel bevuto a tarda notte, quando la gente cantava e si scambiava canzoni in stanze piene di fumo di sigaretta, con la luce dell’alba che filtrava attraverso le tende gialle delle finestre. Ci sono quasi 80 canzoni elencate su questo ritaglio di carta, attaccato con lo scotch al legno antico della chitarra: i suoi classici: Early Morning Rain, The Way I Feel, Ribbon of Darkness e For Lovin’ Me. Ci sono cover di Dylan: Girl From the North Country, Hollis Brown, Blowin’ in the Wind, Don’t Think Twice. E poi ancora gemme del country-western: El Paso, The Auctioneer e Six Days on the Road. E ancora Cover folk come Four Strong Winds e Red Velvet di Ian Tyson e standard folk come Old Blue.



Se c’è qualche mistero sulla provenienza dei grandi cantautori, questo elenco macchiato di lacrime è un documento in bianco e nero dei compiti a casa. Lightfoot cantava e scriveva partendo da una conoscenza profondamente radicata della musica delle radici. Poi ha suonato e scritto le sue canzoni.

Lightfoot si mise in viaggio negli anni Settanta, girando gli Stati Uniti dall’Alaska alle Hawaii e tenendo una serie di concerti in Europa, tra cui Amsterdam, Monaco, Francoforte, il Festival di Montreux in Svizzera e il tutto esaurito alla Royal Albert Hall di Londra.
Nonostante il declino del folk alla fine degli anni ’70 e ’80, Lightfoot continuò a fare la sua musica caratteristica, ma recitò anche in film apparendo in Harry Tracy con Bruce Dern e Helen Shaver.
Nel 1987, l’apprezzato cantautore fece notizia quando intentò una causa contro Michael Masser, autore del brano The Greatest Love of All. La canzone divenne un grande successo dopo essere stata registrata da Whitney Houston.
Lightfoot sostenne che la canzone di Masser avesse rubato 24 battute della melodia di If You Could Read My Mind. Il caso fu risolto in via extragiudiziale e Masser si scusò pubblicamente.

Nel corso della sua lunga carriera, Lightfoot ha sconfitto diverse malattie, tra cui un attacco di paralisi di Bell e, nei primi anni di attività, l’alcolismo. Sconfisse la dipendenza negli anni Ottanta.

Nel settembre del 2002, il paese era in fibrillazione quando si diffuse la notizia che Lightfoot fu trasportato in ospedale con forti dolori allo stomaco, proprio mentre stava per salire sul palco per un concerto a Orillia. Il cantante subì la rottura di un’arteria dello stomaco, diversi interventi chirurgici e rimase in coma per sei settimane.

Dopo tre mesi di degenza in ospedale, Lightfoot affrontò con coraggio il suo recupero, ripromettendosi di completare un nuovo album in studio e di tornare sul palco. Nel 2004 pubblicò l’album Harmony e nello stesso anno fece il suo ritorno in scena al Mariposa Festival.

Sebbene nel 2006 sia stato colpito da un piccolo ictus che lo lasciò temporaneamente senza l’uso di alcune dita della mano sinistra, continuò a seguire un regime di pratica regolare della chitarra e di allenamenti in palestra per mantenersi in forma.
Gordon ha ispirato molti musicisti e tra i grandi della musica ad aver utilizzato la sua musica ci sono Bob Dylan, Elvis Presley, Johnny Cash, Petula Clark, Ian e Sylvia Tyson, Peter, Paul e Mary, Liza Minelli, Barbra Streisand, Sarah McLachlan ed altri.

Lightfoot ha ricevuto una serie di tributi che riconoscono il suo contributo alla musica e alla cultura canadese. Ci sono stati album di cover, lauree honoris causa, un francobollo e persino una chitarra creata a suo nome. Nel 1997 ha vinto il Governor General’s Performing Arts Award e nel 2003 è stato insignito del titolo di Compagno dell’Ordine del Canada, il livello più alto dell’ordine.
Più volte candidato ai Grammy e con più di 15 Juno Awards all’attivo, Lightfoot è stato inserito in molte sale di fama, tra cui la Canadian Music Hall of Fame.

Nel 2020 pubblicò Solo, una raccolta di registrazioni in studio che aveva conservato per diversi anni.

Gordon Meredith Lightfoot, Jr., mi ha insegnato la bellezza e il profumo della primavera attraverso le corde della chitarra. Oggi canterò questo dolcissimo brano, tra i più belli della storia della Musica: “Song for a Winter’s Night”, canzone scritta da Gordon Lightfoot e registrata per la prima volta nel suo album del 1967, The Way I Feel.

Lightfoot ha in realtà registrato due versioni della canzone; la seconda appare nell’album Gord’s Gold del 1975, una compilation di greatest hits in cui compaiono anche altre ri-registrazioni.

Canzone per una notte d’inverno
(Musica e testi di Gordon Lightfoot)
Eseguita da Gordon Lightfoot nell’album “The Way I Feel” (United Artists, 1967)

La lampada arde bassa sul mio tavolo
La neve cade dolcemente
L’aria è immobile nel silenzio della mia stanza
Sento la tua voce che chiama dolcemente

Se solo potessi averti vicino
Per respirare un sospiro o due
Sarei felice solo di stringere le mani che amo
In questa notte d’inverno con te

Il fumo si alza nell’ombra sopra di me
Il mio bicchiere è quasi vuoto
Rileggo tra le righe della pagina
Le parole d’amore che mi hai mandato

Se potessi sapere nel mio cuore
che anche tu ti sentivi solo
Sarei felice solo di tenere le mani che amo
In questa notte d’inverno con te

Il fuoco si sta spegnendo ora, la mia lampada si sta affievolendo
Le ombre della notte si stanno sollevando
La luce del mattino attraversa il vetro della mia finestra
Dove le ragnatele di neve vanno alla deriva

Se solo potessi averti vicino
Per tirare un sospiro o due
Sarei felice solo di stringere le mani che amo
E di essere ancora una volta con te
Per essere ancora una volta con te

https://youtu.be/LfyDs6uXww0 dal vivo

Buon viaggio, Gordon!

Gloria Berloso