Archive for Maggio, 2018

Maggio 15, 2018

MIGRANTI FILM FESTIVAL  Sabato 2 giugno Anteprima italiana di Mareyeurs

Sabato 2 giugno Anteprima italiana di
Mareyeurs
di Matteo Raffaelli – Prod. Ocean Film

All’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) l’anteprima italiana del documentario presentato al 31° FIPA di Biarritz

In Senegal un milione e mezzo di persone vive di pesca, negli ultimi dieci anni la quantità di pesce è diminuita del 80% a causa dello sfruttamento dei mari e ogni giorno si lotta per una vita migliore, lontano dal proprio paese. Di chi è la colpa?

Trailer disponibile su: https://vimeo.com/232982371
Materiali Stampa: https://drive.google.com/drive/folders/1cDOoSHK_7VdGBaS4YLt5NYtzN-BPTuSZ?usp=sharing

Dopo la presentazione internazionale al 31° FIPA di Biarritz in Francia, sarà il Migranti Film Festival di Pollenzo (CN), con una giuria d’eccezione composta da Stefania Barzini, Giuseppe Cederna, Carlo Freccero, Enrico Magrelli, Angelo Orlando, Francesca Paci, Valentina Parasecolo, Will Peyote a presentare l’anteprima italiana di Mareyeurs, documentario di Matteo Raffaelli prodotto da Ocean Film di Francesco Congiu in collaborazione con HF4 e selezionato su 3121 film provenienti da 117 paesi.

Il festival cinematografico – diretto da Dario Leone e organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche, in collaborazione con Slow Food, la Città di Bra, l’associazione ASBARL, e facente parte del progetto MigrArti del MIBACT -ospiterà la proiezione del documentario il 2 giugno 2018 alle ore 17 presso l’Università di Pollenzo, con un incontro d’apertura in cui interverrà, insieme a Matteo Raffaelli, Cinzia Scaffidi, giornalista, docente e membro del comitato esecutivo di Slow Food, per parlare dei temi portati in primo piano dal regista versiliese: etica del consumo e politica globale, commercio massivo e consumo incontrollato, filiera produttiva africana ed Europa dei migranti.

Mareyeurs è un racconto attento e minuzioso di come lo stravolgimento di una filiera produttiva locale possa andare a intaccare la vita quotidiana di tutti, su scala mondiale. Ibrahima è un giovane mareyeur, intermediario tra pescatori e dirigenti delle aziende di pesca locali. Preoccupato dalla scarsità del pesce in Senegal e dalla costante diminuzione del suo reddito, matura in lui l’idea di emigrare in Europa. Troverà sul suo cammino delle persone che cercheranno di dissuaderlo e questo lo porterà a mettere in dubbio il suo progetto. Insieme alla figura di Ibrahima, ad animare e restituire al pubblico il quadro complesso di un’Africa raramente protagonista di documentari come Mareyeurs, è una costellazione di personaggi unici e reali come Mame Fotou Kaire impreditrice a capo del sistema matriarcale del commercio del pesce nella città di Saint Luis.

Dalla lotta del singolo, alla messa in crisi del sistema vitale e produttivo di un paese, dall’iper consumo del pesce, al lavoro delle donne africane, Mareyeurs è la storia, vera, di un giovane che sogna l’Europa; la storia di un sistema di commercio globalizzato che sfrutta i mari africani; la dimostrazione di quali potrebbero essere le conseguenze, in un immediato futuro, se il pesce dovesse esaurirsi in Senegal e la popolazione non potesse più considerarlo una risorsa basilare.
Originale e dal grande impatto emotivo, Mareyeurs verrà presentato in anteprima italiana al Migranti Film Festival, che dal 1 al 4 giugno 2018 tornerà ad animare gli spazi dell’Università di Pollenzo, con proiezioni ma anche workshop su cibi e bevande dal mondo, quattro cucine di comunità migranti, spettacoli teatrali, animazioni per bambini e ragazzi, mostre interattive e molto altro.

Il Migranti Film Festival si svolge in collaborazione con il Festival di Seattle (SIFF), il Festival dei Diritti Umani e Ambiente di Buenos Aires (Finca), il Greenwich International Film Festival di New York e il Sudestival di Monopoli.

Tra le partnership UNHCR e Medici Senza Frontiere.

Di seguito il programma del festival:
https://www.unisg.it/ricerca-unisg/cinema/migranti-film-festival/edizione-2018/programma/

Mareyeurs, momento di pesca

Mareyeurs, momento di pesca

Maggio 8, 2018

TRIBUTO A CLAUDIO ROCCHI IL 18 GIUGNO AL TEATRO OUT OFF

UNA FOTOGRAFIA – TRIBUTO A CLAUDIO ROCCHI
18 Giugno 2018 ore 20.30
TEATRO OUT OFF, MILANO


Si arricchisce il già nutritissimo cast di artisti che hanno aderito al tributo CLAUDIO ROCCHI, e si tratta di un’altra adesione da brividi… Quella del grandissimo PAOLO TOFANI, presenza ineludibile delle italiche musiche altre, dagli anni sessanta ad oggi.

E questo non è tutto… L’ex Califfi ed ex Area non si esibirà da solo, ma PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO, in un inedito trio che comprenderà anche il grande arpista VINCENZO ZITELLO e il vocalist CLAUDIO MILANO (della avant prog band Nichelodeon).

I tre musicisti si cimenteranno con uno dei brani dell’album “Un Gusto Superiore”, che Claudio Rocchi condivise proprio con Tofani.

Basterebbe questa chicca per rendere la serata unica…

Il 18 Giugno del 2013 Claudio Rocchi, musicista, agitatore controculturale, cercatore di verità ascendeva a più alti livelli.

La sua importanza ed influenza, ancora oggi patrimonio di un manipolo di artisti ed appassionati troppo ristretto, verrà un giorno stimata nelle sue reali dimensioni, ma perché ciò avvenga è necessario celebrarne oggi, con gioia, la figura, le creazioni, le mille visioni e avventure.

Constatato l’immobilismo da parte di molti settori della musica italiana “riconosciuta” nel tributarne la grandezza, la Rete dei Solchi Sperimentali, tre anni fa ha iniziato a proporre delle serate omaggio a Rocchi, nella data del suo “volo magico”.

Per il quinquennale della scomparsa la sfida era alzare ulteriormente l’asticella della proposta e tentare di creare un evento che unisse l’attitudine di nicchia che anima la Rete dei Solchi Sperimentali, con una visione ed una apertura più “pop”.

Ancora una volta, individuato lo spazio della serata, grazie alla disponibilità del Teatro Out Off di Milano, storico scrigno di tante peregrinazioni underground, l’evento è stato creato con l’esclusivo autofinanziamento di alcuni membri della rete e semplici sostenitori.

Il risultato di questa ambiziosa follia, di questo “salto nel vuoto”, è stato il progetto di una serata sovrabbondante di talenti e di approcci “altri” alla musica, pur nella varietà che ci contraddistingue, e che Rocchi avrebbe certamente gradito. Una scorribanda in cinquanta anni esatti di suoni non allineati che vedrà esibirsi sul palco

ALBERTO CAMERINI
JENNY SORRENTI (ex SAINT JUST)
GIAN PIERETTI
MAURO SABBIONE (ex MATIA BAZAR, LITFIBA)
OMAR PEDRINI (ex TIMORIA)
PAOLO TOFANI (ex Area) +  VINCENZO ZITELLO + CLAUDIO MILANO (Nichelodeon)
MATTEO GUARNACCIA
FRANCO FALSINI (ex Sensations’ Fix)
ANDREA TICH
GIUSEPPE “BANFO” BANFI + GAIA BANFI (ex Biglietto per l’Inferno)
TAI No-Orchestra
ACOUSTIC TRI-ON (ex Jumbo)
LUCA OLIVIERI
MARCO LUCCHI + MAX FUSCHETTO + MASSIMO AMATO + SISTO PALOMBELLA
ENTEN HITTI + GIANLUCA BONAZZI
NADI PAOLA MATRONE

Altri artisti, geograficamente più lontani o bloccati da precedenti impegni, saranno presenti con loro video performativi esclusivi, come:

EUGENIO FINARDI
JURI CAMISASCA
WALTER MAIOLI (ex Aktuala)
ARTURO STALTERI (ex Pierrot Lunaire)
TERRA DI BENEDETTO (ex Albergo Intergalattico Spaziale)
IlcompleannodiMary
TITO SCHIPA Jr.
SANDRO MUSSIDA
RICCARDO SINIGAGLIA
LODOVICO ELLENA
NO STRANGE

A condurre le danze sarà Antonello Cresti, artefice iniziale del progetto “Solchi Sperimentali”. La serata vede la collaborazione di altre sigle come Psycanprog, sito musicale e Divinazione Milano, Ufficio Stampa e Comunicazione.

18 Giugno 2018… Tutti per Claudio!

TEATRO OUT OFF – 18 GIUGNO 2018 ore 20.30
Via Mac Mahon , 16 – Milano
Ingresso: euro 18
Prenotazioni: 02/34532140 / Prevendita http://www.teatrooutoff.it