Archive for ottobre, 2013

ottobre 21, 2013

Sguardi di Betti Zambruno

In un filone popolare, da un certo numero di anni, figurano alcune cantanti italiane che più che comporre, ripetono cambiandone l’arrangiamento, alcune delle canzoni più famose e tradizionali di questa espressione musicale.

Betti_Zambruno1

Tra queste c’è la passionaria Betti Zambruno il cui ultimo album “SGUARDI” sfruttando la bellezza di alcune canzoni come Alfonsina y el mar, Il moro saracino, Vincenzina e la fabbrica, Que Deus me perdoa ma e le altre 11 scelte per il disco si è assicurata un ascolto attento.

BettiZambruno

Il nome di Betti Zambruno non è nuovo, si è sempre occupata di cultura popolare e di storia orale. Negli anni settanta ha collaborato con varie formazioni musicali: Kyle Na No, Fiati Pesanti di Asti, La Ciapa Rusa, Bartavéla, Tendachent, Donata Pinti, Paola Lombardo, l’associazione Tre Martelli. Come cantante ha molta esperienza in ambito folk ma anche jazz, ed in questo album impreziosito da musicisti come Piercarlo Cardinali (chitarra, cornamusa), Giampiero Malfatto (trombone) e Matteo Ravizza (contrabbasso), ha saputo mettere in gioco la cura professionale abbastanza convincente.

Piercarlo_Cardinali___Betti_Zambruno

Betti non è dotata della purezza o della profondità poetica di alcune sue colleghe più celebri, eppure convince fin dal primo ascolto, dimostrandosi interessante anche se non ha creato nulla di suo. La dote che devo riconoscerle è quella di riuscire a dare un volto nuovo a quei pezzi un po’ più conosciuti perché eseguiti anche da altri cantanti ed autori degli stessi. Non è certo impresa facile ripetere canzoni famose ma anche quelle ricercate perché sentite internamente dalla brava cantante piemontese. L’apporto musicale e gli arrangiamenti dei musicisti rendono l’album un piccolo gioiello anche se la voce di Betti è particolarmente indicata in certi brani ma abbastanza scontata in altri più adatti a voci maschili. Gli Sguardi naturalmente vanno rivolti alle storie che la cantante racconta di personaggi femminili, di lavoratori, di solitudine: Oh mia Diletta, Quarto a-o ma, Boarée, Madre crudele, Er car di traslòc, La impiraresse, Azure, Gli scolari di Tolosa Bruna de Laguna.

 È vero che la musica consola sempre e se guardi verso il mare infinito, cantare può far sognare la felicità e in Que Deus me perdoa, la cantante raggiunge l’anima e fa vibrare.

In Mon amant de Saint Jean, eseguita in lingua francese e Esa musiquita in spagnolo, la Zambruno rivela ottime doti di cantante e interprete leggera.

Sono i colori della musica che contano attraverso i suoni ed i suoi disegni sfumati. La musica è universale e la voce canta la vita, ricordatelo…

Buon ascolto!

ottobre 5, 2013

Libero adattamento di un pensiero di Beniamino Placido – I FOGLI VOLANTI di Alberto Cesa

Se Ulisse

avendo davanti Nusicaa

Circe

e altre strafighe di quel genere

si ostinò a voler tornare

nella “petrosa” isola di Itaca

e a rischiare la vita

per una donna ormai vecchia

ossessionata dai Proci

e rincoglionita da un telaio

vuol dire

(dei miti ci si deve fidare)

che il richiamo delle radici

Alberto Cesa

Alberto Cesa

è vincente anche difronte

alle più incantevoli sirene

dell’avventura.

ottobre 5, 2013

FESTIVAL ESTOVEST 2013 – ALTRA VOCE 12 OTTOBRE -12 DICEMBRE

6 programmi, 14 concerti con artisti di fama internazionale – tra cui il musicista indiano, maestro di sarangi, Dhruba Ghosh, il rinomato controtenore inglese David James, la celebre soprano Alda Caiello e Agata Zubel, premiata dall’Unesco nel 2013 – sulle tracce della voce e delle sue espressioni contemporanee, a Torino, Genova, Mondovì, Serralunga, Caraglio

La 12° edizione del Festival “ESTOVEST – UN VIAGGIO NELLA MUSICA DI OGGI”, oltre a continuare il lavoro di ricerca sui linguaggi e sulle culture musicali “altre” rispetto a quelle occidentali, presenta come tema della rassegna la voce, indagata nelle sue molteplici manifestazioni della contemporaneità.
LA VOCE è prima di tutto uno strumento musicale, il più antico e “naturale”, ma è anche un simbolo che rappresenta identità e storie diverse: passando dal Lied ottocentesco romantico e dalle sue derivazioni di oggi alla “panvocalità” di Berio e attraversando culture come quella dellʼIndia in cui lʼelemento vocale è spesso associato allo spirituale e al mistico, si traccia un quadro della sua eterogenea e ricca complessità.

Il Festival EstOvest è organizzato dall’associazione XENIA ENSEMBLE, con il coordinamento artistico di STEFANO PIERINI, e il sostegno della COMPAGNIA DI SAN PAOLO, che ha selezionato l’iniziativa nell’ambito del Bando Arti Sceniche 2013, e della REGIONE PIEMONTE.

GLI ARTISTI
Il 12 ottobre apre la rassegna il concerto dedicato al doppio anniversario di questʼanno: i 10 anni dalla scomparsa di Luciano Berio e i 30 anni da quella di Cathy Berberian, uniti in vita da un legame di natura artistica e sentimentale. Il programma del concerto, che prevede la partecipazione della soprano Alda Caiello e di Andrea Rebaudengo al pianoforte – interpreti di riferimento nel panorama musicale europeo – presenta alcuni brani storici di Berio a cui se ne uniscono contrappuntisticamente altri, di varie epoche e generi, che completano il quadro e danno conto della poliedricità ed ecletticità della Berberian.
Il secondo appuntamento, il 25 ottobre, è dedicato al Lied: attraverso una trasfigurazione originale di Stefano Pierini di alcuni Lieder dal Winterreise di Franz Schubert, si arriva al Lied di oggi, così come lo interpretano compositori quali Wolfgang Rihm, György Ligeti e György Kurtág. Ospiti del concerto saranno il tenore Alessandro Baudino e la pianista Saskia Giorgini, due tra i più promettenti giovani interpreti italiani.
La rassegna prosegue l’8-9-10 novembre con un concerto dedicato al repertorio vocale della musica dellʼIndia del nord: ospite dʼeccezione è Dhruba Ghosh, maestro di sarangi e punto di riferimento della nuova generazione di musicisti indiani. Figlio di uno dei più importanti maestri indiani, Ghosh, anche attraverso un workshop aperto al pubblico, presenterà la grande tradizione del canto accompagnato e del sarangi.
Il quarto concerto, il 29 novembre, è interamente dedicato ai Kafka-fragmente di György Kurtág, uno dei capolavori del maestro ungherese; un ciclo di frammenti su testi di Kafka interpretati dalla voce di Agata Zubel – la cui composizione “Not I” è stata premiata quest’anno in occasione dell’”International Composers Tribune” dell’Unesco – e dal violino di Rafal Zambrzycki-Payne in una versione che prevede anche una coreografia danzata realizzata per l’occasione da Raffaele Irace.
Il penultimo programma, l’1-2-3 dicembre, vede protagonista il celebre controtenore inglese David James, membro dell’Hilliard Ensemble, coinvolto nell’interpretazione di brani di celebri autori contemporanei (Gavin Bryars e Arvo Pärt) accostati ad importanti esponenti della musica medioevale (Lescurel, Machaut, Binchois), insieme ad una nuova composizione di Roberto Vetrano, vincitore del Concorso di Composizione Estovest 2013.
La rassegna si chiude il 12 dicembre sotto la Mole con un progetto dedicato alle scuole torinesi ideato da Martin Mayes e Eilis Cranitch: attraverso la rilettura del classico “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne, i bambini saranno coinvolti in una esperienza musicale basata sull’espressione vocale che avrà come traguardo uno spettacolo teatrale che li vedrà protagonisti.

IL PROGRAMMA

1. Torino, Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – 12 ottobre, ore 21
BB_BERIO, BERBERIAN
Alda Caiello, soprano
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Xenia Ensemble, quartetto d’archi

Musiche di Berio, Weill, Monteverdi
Ingresso: € 10 intero – € 8 ridotto

2. Torino, Circolo dei Lettori, via Bogino 9 – 25 ottobre, ore 21
IL VIAGGIO DEL LIED
Alessandro Baudino, tenore
Saskia Giorgini, pianoforte
Xenia Ensemble, trio d’archi

Musiche di Schubert/Pierini, Kurtag, Rihm, Ligeti
Ingresso: € 10 intero – € 8 ridotto

3. Torino, Folkclub, via Perrone 3/bis – 8 novembre, ore 21.30
Caraglio, Il Filatoio, via Matteotti 40 – 9 novembre, ore 17.30
Genova, Teatro della Tosse, piazza Negri 6 – 10 novembre, ore 21
VOCI LONTANE
Dhruba Ghosh, sarangi e voce
Roselyne Simpelaere, tampura
Ganesh Ramnath, tabla

Il sarangi e la voce nella musica dell’India del nord
Ingresso (Torino): € 15 intero € 10 ridotto (tessera folkclub € 7 – rinnovo a offerta libera)
Ingresso (Genova): € 10 intero € 8 ridotto
Ingresso libero (Caraglio)

Sarangi--Dhruba-Ghosh

Sarangi–Dhruba-Ghosh

4. Torino, Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – 29 novembre, ore 21
KAFKA – FRAGMENTE
Agata Zubel, soprano
Rafal Zambrycki-Payne, violino
Raffaele Irace, coreografia
Vittoria Carpegna, Raffaele Irace, danzatori

G. Kurtag, Kafka – Fragmente
Ingresso: € 10 intero – € 8 ridotto

5. Serralunga d’Alba, Fondazione Mirafiore, via Alba 15 – 1 dicembre, ore 17.30
Torino, Museo Egizio, via Accademia delle Scienze 6 – 2 dicembre, ore 20.30
Mondovì, Oratorio di Santa Croce, Sala Ghislieri, via F. Gallo – 3 dicembre, ore 21
WW_THE VOICE!
David James, controtenore
Xenia Ensemble, quartetto d’archi
(a Mondovì: con la partecipazione del Coro di voci bianche della Scuola Civica di Mondovì)

Musiche di Binchois, Kurtag, Bryars, Desprez, Pärt, Machaut, Lescurel e Vetrano in prima esecuzione assoluta (Vincitore Concorso EstOvest)
Ingresso (Torino): € 10 intero – € 8 ridotto
Ingresso libero (Serralunga e Mondovì)

6. Torino, Cecchi Point Multilab, 12 dicembre, ore 20.30
LE 80 VOCI DEL CONIGLIO BIANCO
In scena gli allievi delle scuole Lessona e Gabelli.
Un progetto di Martin Mayes e Eilis Cranitch in collaborazione con Fernanda Fagà (scuola elementare Lessona) e Daniela Braidotti (scuola elementare Gabelli)

EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO

Come ogni anno lo Xenia Ensemble rivolge la sua attenzione all’aspetto didattico della musica attraverso un programma di concerti per le scuole: gli appuntamenti del ciclo “EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO” sono stati, infatti, pensati per stimolare l’interesse verso diversi stili di musica, non ultima la musica di oggi, nella speranza di contribuire a creare il pubblico del futuro.

IL PROGRAMMA
. Sommariva Bosco (Cn), Scuola Civica di Musica – 8 ottobre, ore 16.30
Altra Voce: lezione concerto a cura di Xenia Ensemble
. Torino, Scuola Media, Classe della Prof. Elisa Piccini – 9 ottobre, ore 10.30
Altra Voce: lezione concerto a cura di Xenia Ensemble
. Torino, Scuola Ricasoli, Aula Magna, 6 dicembre, ore 11 e ore 15
Le 80 Voci del Coniglio Bianco
A cura di Martin Mayes e Eilis Cranitch