Posts tagged ‘Xenia Ensemble’

ottobre 5, 2013

FESTIVAL ESTOVEST 2013 – ALTRA VOCE 12 OTTOBRE -12 DICEMBRE

6 programmi, 14 concerti con artisti di fama internazionale – tra cui il musicista indiano, maestro di sarangi, Dhruba Ghosh, il rinomato controtenore inglese David James, la celebre soprano Alda Caiello e Agata Zubel, premiata dall’Unesco nel 2013 – sulle tracce della voce e delle sue espressioni contemporanee, a Torino, Genova, Mondovì, Serralunga, Caraglio

La 12° edizione del Festival “ESTOVEST – UN VIAGGIO NELLA MUSICA DI OGGI”, oltre a continuare il lavoro di ricerca sui linguaggi e sulle culture musicali “altre” rispetto a quelle occidentali, presenta come tema della rassegna la voce, indagata nelle sue molteplici manifestazioni della contemporaneità.
LA VOCE è prima di tutto uno strumento musicale, il più antico e “naturale”, ma è anche un simbolo che rappresenta identità e storie diverse: passando dal Lied ottocentesco romantico e dalle sue derivazioni di oggi alla “panvocalità” di Berio e attraversando culture come quella dellʼIndia in cui lʼelemento vocale è spesso associato allo spirituale e al mistico, si traccia un quadro della sua eterogenea e ricca complessità.

Il Festival EstOvest è organizzato dall’associazione XENIA ENSEMBLE, con il coordinamento artistico di STEFANO PIERINI, e il sostegno della COMPAGNIA DI SAN PAOLO, che ha selezionato l’iniziativa nell’ambito del Bando Arti Sceniche 2013, e della REGIONE PIEMONTE.

GLI ARTISTI
Il 12 ottobre apre la rassegna il concerto dedicato al doppio anniversario di questʼanno: i 10 anni dalla scomparsa di Luciano Berio e i 30 anni da quella di Cathy Berberian, uniti in vita da un legame di natura artistica e sentimentale. Il programma del concerto, che prevede la partecipazione della soprano Alda Caiello e di Andrea Rebaudengo al pianoforte – interpreti di riferimento nel panorama musicale europeo – presenta alcuni brani storici di Berio a cui se ne uniscono contrappuntisticamente altri, di varie epoche e generi, che completano il quadro e danno conto della poliedricità ed ecletticità della Berberian.
Il secondo appuntamento, il 25 ottobre, è dedicato al Lied: attraverso una trasfigurazione originale di Stefano Pierini di alcuni Lieder dal Winterreise di Franz Schubert, si arriva al Lied di oggi, così come lo interpretano compositori quali Wolfgang Rihm, György Ligeti e György Kurtág. Ospiti del concerto saranno il tenore Alessandro Baudino e la pianista Saskia Giorgini, due tra i più promettenti giovani interpreti italiani.
La rassegna prosegue l’8-9-10 novembre con un concerto dedicato al repertorio vocale della musica dellʼIndia del nord: ospite dʼeccezione è Dhruba Ghosh, maestro di sarangi e punto di riferimento della nuova generazione di musicisti indiani. Figlio di uno dei più importanti maestri indiani, Ghosh, anche attraverso un workshop aperto al pubblico, presenterà la grande tradizione del canto accompagnato e del sarangi.
Il quarto concerto, il 29 novembre, è interamente dedicato ai Kafka-fragmente di György Kurtág, uno dei capolavori del maestro ungherese; un ciclo di frammenti su testi di Kafka interpretati dalla voce di Agata Zubel – la cui composizione “Not I” è stata premiata quest’anno in occasione dell’”International Composers Tribune” dell’Unesco – e dal violino di Rafal Zambrzycki-Payne in una versione che prevede anche una coreografia danzata realizzata per l’occasione da Raffaele Irace.
Il penultimo programma, l’1-2-3 dicembre, vede protagonista il celebre controtenore inglese David James, membro dell’Hilliard Ensemble, coinvolto nell’interpretazione di brani di celebri autori contemporanei (Gavin Bryars e Arvo Pärt) accostati ad importanti esponenti della musica medioevale (Lescurel, Machaut, Binchois), insieme ad una nuova composizione di Roberto Vetrano, vincitore del Concorso di Composizione Estovest 2013.
La rassegna si chiude il 12 dicembre sotto la Mole con un progetto dedicato alle scuole torinesi ideato da Martin Mayes e Eilis Cranitch: attraverso la rilettura del classico “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne, i bambini saranno coinvolti in una esperienza musicale basata sull’espressione vocale che avrà come traguardo uno spettacolo teatrale che li vedrà protagonisti.

IL PROGRAMMA

1. Torino, Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – 12 ottobre, ore 21
BB_BERIO, BERBERIAN
Alda Caiello, soprano
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Xenia Ensemble, quartetto d’archi

Musiche di Berio, Weill, Monteverdi
Ingresso: € 10 intero – € 8 ridotto

2. Torino, Circolo dei Lettori, via Bogino 9 – 25 ottobre, ore 21
IL VIAGGIO DEL LIED
Alessandro Baudino, tenore
Saskia Giorgini, pianoforte
Xenia Ensemble, trio d’archi

Musiche di Schubert/Pierini, Kurtag, Rihm, Ligeti
Ingresso: € 10 intero – € 8 ridotto

3. Torino, Folkclub, via Perrone 3/bis – 8 novembre, ore 21.30
Caraglio, Il Filatoio, via Matteotti 40 – 9 novembre, ore 17.30
Genova, Teatro della Tosse, piazza Negri 6 – 10 novembre, ore 21
VOCI LONTANE
Dhruba Ghosh, sarangi e voce
Roselyne Simpelaere, tampura
Ganesh Ramnath, tabla

Il sarangi e la voce nella musica dell’India del nord
Ingresso (Torino): € 15 intero € 10 ridotto (tessera folkclub € 7 – rinnovo a offerta libera)
Ingresso (Genova): € 10 intero € 8 ridotto
Ingresso libero (Caraglio)

Sarangi--Dhruba-Ghosh

Sarangi–Dhruba-Ghosh

4. Torino, Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – 29 novembre, ore 21
KAFKA – FRAGMENTE
Agata Zubel, soprano
Rafal Zambrycki-Payne, violino
Raffaele Irace, coreografia
Vittoria Carpegna, Raffaele Irace, danzatori

G. Kurtag, Kafka – Fragmente
Ingresso: € 10 intero – € 8 ridotto

5. Serralunga d’Alba, Fondazione Mirafiore, via Alba 15 – 1 dicembre, ore 17.30
Torino, Museo Egizio, via Accademia delle Scienze 6 – 2 dicembre, ore 20.30
Mondovì, Oratorio di Santa Croce, Sala Ghislieri, via F. Gallo – 3 dicembre, ore 21
WW_THE VOICE!
David James, controtenore
Xenia Ensemble, quartetto d’archi
(a Mondovì: con la partecipazione del Coro di voci bianche della Scuola Civica di Mondovì)

Musiche di Binchois, Kurtag, Bryars, Desprez, Pärt, Machaut, Lescurel e Vetrano in prima esecuzione assoluta (Vincitore Concorso EstOvest)
Ingresso (Torino): € 10 intero – € 8 ridotto
Ingresso libero (Serralunga e Mondovì)

6. Torino, Cecchi Point Multilab, 12 dicembre, ore 20.30
LE 80 VOCI DEL CONIGLIO BIANCO
In scena gli allievi delle scuole Lessona e Gabelli.
Un progetto di Martin Mayes e Eilis Cranitch in collaborazione con Fernanda Fagà (scuola elementare Lessona) e Daniela Braidotti (scuola elementare Gabelli)

EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO

Come ogni anno lo Xenia Ensemble rivolge la sua attenzione all’aspetto didattico della musica attraverso un programma di concerti per le scuole: gli appuntamenti del ciclo “EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO” sono stati, infatti, pensati per stimolare l’interesse verso diversi stili di musica, non ultima la musica di oggi, nella speranza di contribuire a creare il pubblico del futuro.

IL PROGRAMMA
. Sommariva Bosco (Cn), Scuola Civica di Musica – 8 ottobre, ore 16.30
Altra Voce: lezione concerto a cura di Xenia Ensemble
. Torino, Scuola Media, Classe della Prof. Elisa Piccini – 9 ottobre, ore 10.30
Altra Voce: lezione concerto a cura di Xenia Ensemble
. Torino, Scuola Ricasoli, Aula Magna, 6 dicembre, ore 11 e ore 15
Le 80 Voci del Coniglio Bianco
A cura di Martin Mayes e Eilis Cranitch

novembre 16, 2012

OMAGGIO A JOHN CAGE Anniversario di un’idea di libertà

Venerdì 23 novembre – ore 21

Torino, CineTeatro Baretti, via Baretti 4

Per Schoenberg, l’armonia non era solo coloristica: era strutturale. E ‘stato utilizzato il mezzo per distinguere una parte di una composizione da un altro. Secondo lui, Cage non sarebbe  mai stato in grado di scrivere musica. Disse all’alievo:  “Verrai a un muro e non sarai  in grado di passare.” “Allora passerò la mia vita battendo la testa contro il muro”, rispose Cage!

In seguito è diventato assistente di Oskar Fischinger, il regista, per prepararsi a scrivere la musica per uno dei suoi film. Al regista  capitò di dire un giorno, “Ogni cosa nel mondo ha il proprio spirito, che può essere rilasciato impostandolo in vibrazione. Così Cage ha  iniziato a colpire, strofinare tutto, ascoltare, e quindi scrivere musica in  percussioni, e suonare con gli amici. Queste composizioni erano costituite da brevi motivi espresse come suono o come silenzio della stessa lunghezza, motivi che sono stati disposti sul perimetro di un cerchio su cui si potrebbe procedere in avanti o indietro. Ha scritto senza specificare gli strumenti, utilizzando le prove per provare strumenti trovati o affittati. Non ha preso  in affitto molti perché aveva pochi soldi. Era sposato con Xenia Andreevna Kashevaroff che stava studiando legatoria con Dreis Hazel. Dal momento che hanno vissuto in una grande casa la sua musica percussioni era suonata la sera dai legatori. Ha invitato Schoenberg ad uno dei nostri spettacoli, ma Schoenberg ha sempre declinato l’invito.

Ha Ottenuto un posto di lavoro alla Cornish School di Seattle. E ‘stato lì che ha scoperto quello che ha chiamato micro-macrocosmica struttura ritmica. Le grandi parti di una composizione aveva la stessa proporzione delle frasi di una singola unità.Così un intero pezzo aveva quel numero di misure che ha una radice quadrata. Questa struttura ritmica potrebbe essere espressa con qualsiasi suono, compresi i rumori, o potrebbe essere espressa non come il suono e il silenzio, ma come immobilità e movimento nella danza. E ‘stata la sua risposta all’armonia strutturale di Schoenberg.

In occasione di un duplice anniversario, centenario della nascita e ventennale della scomparsa, il Festival EstOvest rende omaggio a John Cage (5 settembre 1912 – 12 agosto 1992), l’artista che più di qualsiasi altra figura del ‘900 ha fatto della libertà artistica una vera missione personale.

Con questo appuntamento lo Xenia Ensemble intende celebrare il valore della libertà dell’arte e della musica in particolare. Il programma, infatti, sostituisce un progetto musicale che avrebbe dovuto essere dedicato alle tradizioni del Mugam azero confrontate con le realtà musicali popolari del sud Italia. Il progetto è stato ostacolato e reso impossibile dall’Ambasciata dell’Azerbaijan che, a causa della presenza di artisti armeni nella rassegna, ha vietato ai propri connazionali di partecipare al concerto.

Alle musiche di John Cage si affianca la proiezione di estratti dal film documentario “John Cage e i bambini” di L. Martinengo e da “19 questions” di Frank Scheffer.

John Cage e i bambini (1984)

Servizio sul “Musicircus” organizzato da John Cage a Torino il 19 maggio 1984 in un Palazzetto dello Sport con un migliaio di alunni delle scuole elementari nell’ambito delle giornate a lui dedicate dal 5 al 20 maggio tra Torino e Ivrea. Il documentario, dal forte valore storico, riprende il compositore al lavoro con i bambini, durante le discussioni con le insegnanti e in giro per la città.

19 Questions, di Frank Scheffer e Andrew Culver (1995)

Nel 1987 Andrew Culver, stretto collaboratore di Cage per 11 anni, e Scheffer, pluripremiato autore di film su Stockhausen, Carter, Mahler, Berio e Andriessen tra gli altri, lo sottoposero a un’intervista cui Cage accettò di rispondere seguendo scrupolosamente le procedure casuali che rappresentano il cardine della sua filosofia musicale.

Cage risponde a 19 domande su una molteplicità di argomenti (matematica, Einstein, zen, morte, politica), la cui durata delle risposte è determinata da un programma informatico “aleatorio”. Una sorta di intervista random in cui la variabilità delle domande e la durata data per rispondere determinano il contenuto delle stesse risposte. Il tutto non fa mancare a Cage quella forte vena ironica che alla fine determina il vero andamento dell’intervista.

 

PROGRAMMA

Sonata for Two Melodies, per violino e violoncello

Cheap Imitations, per violino

Eight Whiskus, per viola

String Quartet in 4 Parts

Introduce Luciana Galliano, musicologa

Xenia Ensemble:

Adrian Pinzaru, violino

Eilis Cranitch, violino

Maurizio Redegoso-Kharitian, viola

Claudio Pasceri, violoncello

Ingresso libero

INFO E PRENOTAZIONI

http://www.xeniaensemble.it

Tel: +39 011 8124881

Mail: info@xeniaensemble.it