Archive for febbraio, 2017

febbraio 21, 2017

Torna Arezzo Wave Band 2017, il più grande concorso di musica live per i nuovi talenti italiani con più di 2.000 band iscritte, più di 400 concerti in oltre 100 serate in tutte le regioni italiane e 20 finali regionali.

AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL
No future without music!

Torna Arezzo Wave Band 2017, il più grande concorso di musica live per i nuovi talenti italiani con più di 2.000 band iscritte, più di 400 concerti in oltre 100 serate in tutte le regioni italiane e 20 finali regionali.

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 28 febbraio 2017

awbanner_760x425-2

L’edizione 2017 di Arezzo Wave, la cui finale si svolgerà per la prima volta a Milano il 23 e 24 giugno, è realizzata in collaborazione con Doc Servizi, la cooperativa dei professionisti dello spettacolo, da oltre 27 anni la casa di chi vuole essere musicista.

In palio tournée in Italia (con KeepOn Live) e all’estero (Europavox, Exit Festival ed Eurosonic con Italian Music Office), compilation (con Freecom) e videoclip (con La Tana del Bianconiglio).
Inoltre numerosi premi in denaro e supporto artistico alle band offerti da Doc Servizi, e ai gruppi musicali studenteschi, grazie a Siae e Skuola.net.

Novità dell’edizione 2017: Arezzo Wave Music School,
contest rivolto a band giovanili under 35.

Torna il 23 e il 24 giugno 2017 l’Arezzo Wave Love Festival, da oltre 30 anni brand di ricerca di nuovi talenti musicali riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Le iscrizioni all’edizione 2017, per la prima volta a Milano, saranno aperte fino al 28 febbraio secondo la consueta formula: iscrizione GRATUITA per le band tramite il sito http://www.arezzowave.com.
L’iniziativa quest’anno si avvale dell’apporto determinante di DOC SERVIZI, la cooperativa dei professionisti dello spettacolo, da oltre 27 anni la casa di chi vuole essere musicista. Lavorando con i suoi 6.000 soci a sostegno e tutela dell’attività professionale e amatoriale di tutti i musicisti, Doc supporta e insegna come operare in legalità e come gestire i diritti e doveri di chi fa della musica la propria vita. Doc Servizi organizzerà la finale di Milano, a partire dalla Festa della Musica del 21 giugno. Con KeepOn Live e Freecom, inoltre, Doc metterà a disposizione dei gruppi assistenza, servizi, comunicazione e premi vari in denaro, tournée e produzioni discografiche.
Skuola.net, il sito leader degli studenti italiani con più di 4 milioni di contatti unici mensili, è l’altro nuovo amico di Arezzo Wave. Da questa collaborazione nasce infatti una nuova sezione del concorso, Arezzo Wave Music School, rivolto a tutte le band giovanili under 35 con al loro interno almeno un componente che frequenta le scuole medie superiori italiane. Skuola.net, il portale di riferimento della scuola italiana, metterà in palio la diffusione di un contenuto video all’interno della propria community (4 milioni di utenti). Nel caso in cui il gruppo vincitore del contest non disponga di materiale video, sarà ospitato in una puntata della videochat settimanale “la Skuola | Tv”, in onda sul sito e su Facebook di Skuola.net.
Altri partner fedeli di questo progetto sono Smemoranda e la Società Italiana degli Autori ed Editori, che offrirà 1.000 € alla migliore proposta tra le band studentesche.
Tutti i dettagli e il form di iscrizione gratuita si trovano sul sito http://www.arezzowave.com

https://www.facebook.com/ArezzoWave/?fref=ts

UFFICIO STAMPA

Comunicazione nazionale e coordinamento:
Claudia Cefalo: claudia.cefalo@docservizi.it + 39340 4891682

Comunicazione regionale:
Michele Severino: mike.seve@libero.it +39 339 3371430

Comunicazione Milano e Roma:
Francesco Violani: press@keeponlive.com +39 380 3865955

febbraio 21, 2017

Da King Crimson, Van Der Graaf Generator e Dire Straits al LarioFiere: tre giganti del rock internazionale tra i primi ospiti annunciati alla quinta Fiera Internazionale della Musica. Appuntamento a Erba il 26, 27 e 28 maggio David Cross, David Jackson e David Knopfler al FIM 2017!

FIM – FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA
La Fiera della Musica e dei Musicisti
26/27/28 Maggio 2017
LarioFiere
Viale Resegone
Erba (CO)

Cross, Jackson e Knopfler… tre David alla Fiera Internazionale della Musica di Erba.

fim-2017_cross-jackson_knopfler

Il FIM, che si terrà alla Fiera di Erba (a soli 40 km da Milano) il 26, 27 e 28 maggio 2017, conferma ancora una volta la sua vocazione internazionale. Tra gli ospiti della 5ª edizione (per il secondo anno a Erba dopo le prime tre edizioni liguri) sono stati confermati tre nomi importantissimi del panorama rock inglese: David Cross (ex violinista/tastierista dei King Crimson), David Jackson (ex sassofonista dei Van Der Graaf Generator), David Knopfler (ex chitarra ritmica dei Dire Straits). I tre “David” sono stati invitati al FIM 2017 per presentare i loro attuali progetti musicali.

A David Cross è bastato firmare la splendida e indimenticabile Starless, uno dei momenti più alti della storia del rock, pezzo di chiusura dell’album dei King Crimson Starless and Bible Black (1974), per entrare a pieno titolo nel gotha del prog inglese. Violinista della band di Robert Fripp nel periodo 1973-1974 (quello dei tre dischi Larks’ Tongues in Aspic, Starless and Bible Black e Red), Cross è un modello di riferimento per chiunque voglia suonare il violino in chiave moderna. Dopo aver fondato la band They Came from Plymouth, più vicina all’improvvisazione di stampo jazzistico, e aver lavorato in vari progetti, anche in ambito teatrale, ha fondato la David Cross Band, che oggi guida insieme a Craig Blundell (batteria), Paul Clark (chitarra), Mick Paul (basso), Jinian Wilde (voce), David Jackson (sax e tastiere). Cross sarà presente al FIM 2017 sabato 27 maggio per incontrare il pubblico in CASA FIM (lo stage-tv in diretta streaming), dove riceverà il FIM Award – Modern Violin. La David Cross Band si esibirà la sera dello stesso 27 maggio sul main stage del FIM.

Il secondo David invitato fa di cognome Jackson ed è una delle icone del rock anni ’70. Sassofonista, flautista e compositore di area progressive, David Jackson ha fatto parte dei Van Der Graaf Generator di Peter Hammill, collaborando successivamente con lo stesso Hammill e con altri nomi del calibro di Peter Gabriel e Keith Tippett. Definito dalla rivista inglese New Musical Express “il Van Gogh del sassofono”, Jackson è anche noto per il suo particolare stile, che prevede spesso l’uso di due sax contemporaneamente. Accanto al suo lavoro da musicista, che lo ha visto impegnato anche in Italia (Alan Sorrenti, Osanna e Alex Carpani Band tra gli altri), “Jaxon” ha svolto un’intensa attività didattica che lo ha portato a utilizzare un sistema tecnologico di supporto alle disabilità, progettato da Edward Williams e denominato Soundbeam. Sabato 27 maggio David Jackson sarà presente al FIM per incontrare il pubblico in CASA FIM (lo stage-tv in diretta streaming), dove riceverà il FIM Award – Modern Sax. Successivamente salirà sul main stage del FIM con la David Cross Band.

Il terzo David del FIM 2017 è stato fondamentale per una delle rock band più amate, popolari e seguite nella storia del rock: i Dire Straits. Tra i fondatori della celebre band, esattamente 40 anni fa, nel 1977, c’era anche David Knopfler: chitarrista, songwriter e fratello minore del co-fondatore Mark. Dopo aver contribuito al successo del primo album della band inglese (Dire Straits ha venduto più di una decina di milioni di copie) e aver partecipato al secondo Communiqué e alle registrazioni del seguente Making Movies, nell’agosto del 1980 David Knopfler abbandonò i Dire Straits per intraprendere una prolifica carriera solista. Knopfler sarà presente al FIM di Erba domenica 28 maggio per un’intervista in casa FIM. Per l’occasione in serata si esibirà sul main stage del FIM la tribute band dIRE sTRATO, composta da apprezzati musicisti nostrani (Andrea Cervetto, Alex Polifrone, Giuliano Lecis, Marco Filippini e Paolo Polifrone).

FIM – Fiera Internazionale della Musica 2017 (Quinta Edizione) è un villaggio musicale aperto a tutti. FIM 2017 sarà un importante momento di formazione, informazione, incontro, confronto, cultura e divertimento. Al FIM 2017 sarà possibile trovare diverse aree: Showroom (esposizioni, incontri, esibizioni etc.) Prog Day (area dedicata al progressive-rock), Casa FIM (stage tv in diretta streaming con Jocelyn), FIM Social (presentazione musicisti), Radio FIM (web radio in diretta), FM OffStage (interviste musicisti), FIM On Air (web radio e web tv). Sulla APP di FIM Fiera: Programmi aggiornati, Artisti e Ospiti internazionali, Sconto di 2€ sul Biglietto, Alberghi convenzionati, Localizzazione e come raggiungere LarioFiere, Mappe, Espositori e tanto altro.

Info Line: +39 010 86 06 461
mail: press@fimfiera.it + synp ress44@yahoo.it

Capo Ufficio Stampa FIM Fiera: Piero Chianura

febbraio 21, 2017

“Lame in soffitta”, una canzone sull’anticamera della vecchiaia, il rintocco dei cinquant’anni – IL VUOTO ELETTRICO

IL VUOTO ELETTRICO

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

“Lame in soffitta”

GUARDA IL LYRIC-VIDEO
LINK

Primo estratto da “TRAUM“, in uscita il 10 marzo con la produzione di Xabier Iriondo. Una canzone “sull’anticamera della vecchiaia, il rintocco dei cinquant’anni. E su un rapporto amoroso visto come una lacerazione dei ricordi che si trovano accatastati in una soffitta polverosa”.

 

E’ “Lame in soffitta” il primo estratto da “TRAUM”, il nuovo disco de Il Vuoto Elettrico in uscita il 10 marzo per Dreamingorilla Records / I Dischi del Minollo / La stalla domestica con la produzione artistica di Xabier Iriondo (Afterhours, Todo Modo, Bunuel).
Il brano, disponibile tramite lyric-video, fotografa “l’anticamera della vecchiaia, il rintocco dei cinquant’anni. Quando la vita smette definitivamente di essere ‘sorpresa’, e un rapporto amoroso viene visto come una lacerazione dei ricordi che si trovano accatastati in una soffitta polverosa. Da ciò nasce la consapevolezza di avere vissuto una vita avara di emozioni, dopotutto. Ma inizia anche una fuga a ritroso, un punto di distacco assoluto: il rifiuto di percepire la fine di un amore come reale. La plastica dei teloni che proteggono la mobilia accatastata in soffitta è il simbolo di ciò che si frappone tra i due protagonisti di questa storia d’amore tormentata.”

“Lame in soffitta” è uno dei brani di un concept-album – il secondo della formazione bergamasco-bresciana a due anni da “Virale”, dedicato alla paura – che indaga il rapporto fra il tempo, la vita e la conoscenza di sé stessi, analizzati attraverso il trauma e il sogno (“traum” in tedesco) come chiavi di lettura rispettivamente del passato e del futuro. Il tutto ambientato in una casa dove ogni canzone è una stanza e ogni stanza una stagione della vita. Ad allacciare fra loro i brani un’entrata (la nascita) e un’uscita (la morte) circolarmente connesse, oltre a un misterioso corridoio da cui fuggire in tutta fretta con il solo obiettivo di entrare nelle singole stanze. Questo corridoio è il tempo presente, quell’unica prospettiva reale su cui si stagliano le porte che sono i luoghi in cui ognuno deve entrare per fare i conti con ciò che dentro viene ospitato.

“TRAUM” è un lavoro che segna l’evoluzione di suono de Il Vuoto Elettrico, dal post-hardcore newyorchese degli esordi verso una forma di post-punk urticante e brevilineo, decisamente personale e sui generis nel panorama indie-rock italiano odierno. Le nove tracce del disco fanno rimbalzare l’ascoltatore fra spigoli appuntiti, impreviste ritmiche pop, rumorismi vocali e implosioni soffocanti. Al centro della scena ci sono i synth e il basso, mentre le chitarre vengono trattate in modo differente rispetto al passato e la batteria viene infilata in una nicchia sonora, come a volerne calmare l’enfasi. Il tutto supporta delle scariche di parole inesorabili, versi che lavorano ai fianchi l’ascoltatore per mirare allo sterno e alimentano una tracklist dove viene recisa ogni vena di falsità, affinché sul terreno rimanga solamente la carne viva.

“TRAUM” verrà presentato dal vivo nelle prossime settimane attraverso un doppio concerto: venerdì 3 marzo al Druso di Ranica (BG) in apertura a Edda e giovedì 9 marzo al Red Dog di Rezzato (BS). Prime due date di un tour che continuerà nei prossimi mesi.

Link
http://www.ilvuotoelettrico.it
https://www.facebook.com/ilvuotoelettrico

febbraio 21, 2017

LITTLE STEVEN & The Disciples of Soul in Italia – Unica data il 4 luglio 2017

PISTOIA BLUES FESTIVAL
LITTLE STEVEN
& The Disciples of Soul
4 luglio 2017 h.21:30 – Piazza Duomo
38esima Edizione – UNICA DATA ITALIANA

Little Steven

Little Steven

PISTOIA – Little Steven, storico collaboratore e chitarrista di Bruce Springsteen, ha riunito i Disciples of Soul e terrà un unico concerto italiano il prossimo 4 luglio alla 38esima edizione del Pistoia Blues Festival 2017. SteveVan Zandt (suo vero nome) della E Street Band, anche attore e produttore di successo, torna nei panni di leader della sua band esattamente dopo 25 anni di assenza ed una interminabile serie di concerti nel mondo con il Boss. La data del 4 luglio, anniversario dell’indipendenza americana, colora ulteriormente lo spettacolo italiano che si preannuncia, soprattutto per gli springsteeniani irriducibili, un evento unico. Senza dimenticare le origini di Steven, solo uno dei numerosi elementi della E Street Band a vantare concrete origini italiane.
Autore di una musica diretta con influenze soul e rhythm and blues, “Miami” Steve Van Zandt, diventato strada facendo Little Steven, ma nato Steven Lento, ha riunito i pirotecnici Disciples of Soul con cui ha pubblicato 5 album in passato. Famoso nel mondo per la sua bandana da pirata in testa, ormai suo marchio distintivo, ha annunciato recentemente il suo rientro in studio di registrazione per tornare alle radici  del “Rhythm and Blues” e lavorare al suo primo album da solista dopo 15 anni.
Tra i più fedeli musicisti accanto a Bruce Springsteen sin dalle prime apparizioni giovanili, Steven Van Zandt inizia la sua carriera da solista negli anni ’80. Dall’aprile 2002 conduce il programma radiofonico settimanale Little Steven’s Underground Garage, trasmesso in oltre 200 stazioni americane e internazionali, durante il quale accompagna i suoi ascoltatori in un viaggio di due ore alla scoperta delle perle musicali di sessant’anni di rock’n’roll, lasciando anche spazio alle band emergenti di ogni parte del mondo. Il successo del programma ha fatto sì che Little Steven’s Underground Garage uscisse dalla dimensione radiofonica fino a diventare un brand riconoscibile associato anche a televisione, eventi live, album e molto altro. Dopo l’esperienza ne I Soprano, Steven ha continuato a lavorare nel mondo della tv come co-autore, produttore esecutivo, music supervisor e regista di Lilyhammer, la prima serie prodotta da Netflix, che ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello internazionale. Inoltre, è anche promoter, attivista politico e fondatore della label Wicked Cool Records.
I biglietti per il concerto di Little Steven & The Disciples of Soul saranno in vendita da mercoledì 22 febbraio (ore 11) su www.ticketone.it, www.boxofficetoscana.it con prezzi a partire da 35€ +dp. Info: www.pistoiablues.com | facebook.com/pistoiablues | twitter.com/pistoia_blues.
Cast annunciato Pistoia Blues Festival 2017 – date estive
28/06/17 FRANCO BATTIATO con la Royal Philharmonic Orchestra – Piazza Duomo
04/07/17 LITTLE STEVEN & The Disciples of Soul – Piazza Duomo
07/07/17 THE JESUS AND MARY CHAIN – Piazza Duomo
12/07/17 GOGOL BORDELLO – Piazza Duomo
14/07/17 – TOM ODELL – Piazza Duomo
info@davverocomunicazione.com | www.davverocomunicazione.com