Sguardi di Betti Zambruno

In un filone popolare, da un certo numero di anni, figurano alcune cantanti italiane che più che comporre, ripetono cambiandone l’arrangiamento, alcune delle canzoni più famose e tradizionali di questa espressione musicale.

Betti_Zambruno1

Tra queste c’è la passionaria Betti Zambruno il cui ultimo album “SGUARDI” sfruttando la bellezza di alcune canzoni come Alfonsina y el mar, Il moro saracino, Vincenzina e la fabbrica, Que Deus me perdoa ma e le altre 11 scelte per il disco si è assicurata un ascolto attento.

BettiZambruno

Il nome di Betti Zambruno non è nuovo, si è sempre occupata di cultura popolare e di storia orale. Negli anni settanta ha collaborato con varie formazioni musicali: Kyle Na No, Fiati Pesanti di Asti, La Ciapa Rusa, Bartavéla, Tendachent, Donata Pinti, Paola Lombardo, l’associazione Tre Martelli. Come cantante ha molta esperienza in ambito folk ma anche jazz, ed in questo album impreziosito da musicisti come Piercarlo Cardinali (chitarra, cornamusa), Giampiero Malfatto (trombone) e Matteo Ravizza (contrabbasso), ha saputo mettere in gioco la cura professionale abbastanza convincente.

Piercarlo_Cardinali___Betti_Zambruno

Betti non è dotata della purezza o della profondità poetica di alcune sue colleghe più celebri, eppure convince fin dal primo ascolto, dimostrandosi interessante anche se non ha creato nulla di suo. La dote che devo riconoscerle è quella di riuscire a dare un volto nuovo a quei pezzi un po’ più conosciuti perché eseguiti anche da altri cantanti ed autori degli stessi. Non è certo impresa facile ripetere canzoni famose ma anche quelle ricercate perché sentite internamente dalla brava cantante piemontese. L’apporto musicale e gli arrangiamenti dei musicisti rendono l’album un piccolo gioiello anche se la voce di Betti è particolarmente indicata in certi brani ma abbastanza scontata in altri più adatti a voci maschili. Gli Sguardi naturalmente vanno rivolti alle storie che la cantante racconta di personaggi femminili, di lavoratori, di solitudine: Oh mia Diletta, Quarto a-o ma, Boarée, Madre crudele, Er car di traslòc, La impiraresse, Azure, Gli scolari di Tolosa Bruna de Laguna.

 È vero che la musica consola sempre e se guardi verso il mare infinito, cantare può far sognare la felicità e in Que Deus me perdoa, la cantante raggiunge l’anima e fa vibrare.

In Mon amant de Saint Jean, eseguita in lingua francese e Esa musiquita in spagnolo, la Zambruno rivela ottime doti di cantante e interprete leggera.

Sono i colori della musica che contano attraverso i suoni ed i suoi disegni sfumati. La musica è universale e la voce canta la vita, ricordatelo…

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: