Nei primi anni ’50, durante uno dei periodici boom di popolarità per la musica folk tradizionale negli Stati Uniti, Pete Seeger era nei The Weavers. Poi Pete fu etichettato come comunista e inserito nella “lista nera” non ufficiale dei dirigenti radiofonici, cinematografici e televisivi, dove rimase per il decennio successivo, anche dopo che l’era di McCarthy svanì e la musica folk risorgeva.
Nel 1960, Pete Seeger si manteneva con un tour costante, eseguendo “concerti comunitari” nei campus dei college e altrove. Smithsonian Folkways ha pubblicato “The Complete Bowdoin College Concert 1960”, una registrazione di quasi due ore di uno di questi concerti di Pete Seeger. È un esempio superlativo dell’approccio di Pete alla musica folk che è allo stesso tempo pedagogico e partecipativo.
La contagiosa, incontrollata scena folk del Greenwich Village dei primi anni ’60 potrebbe anche essere descritta così. Incoraggiati da Pete Seeger, i giovani di tutto il mondo cominciarono a prendere in mano banjo e chitarre acustiche, e molti di loro emigrarono a New York City, dove potevano fare qualche dollaro suonando nei caffè mentre presentavano le loro canzoni originali alle case editrici.
A differenza dei più raffinati come The Weavers e The Kingston Trio, i nuovi arrivati erano più trasandati e cresciuti con l’R&B e il rock ‘n’ roll. Tenevano un occhio su Woody Guthrie e uno su Elvis Presley. Durante gli anni pre-Beatles, la musica folk divenne brevemente così popolare che la ABC mandò persino in onda uno spettacolo settimanale di varietà a tema folk, “Hootenanny”, girato nel tipo di campus universitari che Pete Seeger aveva preso d’assalto qualche anno prima. A Pete non fu permesso di apparire su “Hootenanny” a causa della lista nera, e alcuni dei più grandi nomi del folk boicottarono lo show per solidarietà, anche se Pete incoraggiò sempre i suoi protetti a partecipare, insistendo sul fatto che tutto ciò che aiutava a popolarizzare il folk era benvenuto.
La più grande stella ad emergere dalla scena di Greenwich dei primi anni ’60 fu Bob Dylan, la cui combinazione di talento e carisma lo aiutò a superare i suoi contemporanei, incluso il rivale Phil Ochs. Mentre Bob Dylan era più simile a Woody Guthrie nella sua personalità generale, Phil Ochs tendeva ad essere più simile a Pete Seeger, con la sua voce piacevole e la passione per le canzoni politiche.
Bob Dylan una volta disse notoriamente a Phil Ochs: “Tu non sei un folksinger… sei un giornalista”. Bob era noto per prendere in giro Phil per aver scritto così tante canzoni specifiche sui diritti civili e sulla guerra del Vietnam. Ma l’intelletto acuto di Phil Ochs e la sua indignazione mirata lo resero un favorito di culto. I suoi primi album “All the News That’s Fit to Sing” e “I Ain’t Marching Anymore” divennero pietre miliari per la nascente generazione di attivisti.
Mentre altri descrivevano la sua musica come “canzoni di protesta”, Phil Ochs preferiva il termine “canzoni d’attualità”.
Una di queste canzoni d’attualità è “Remember Me“.
La canzone fu scritta da Phil nel 1963 per commemorare i soldati morti nella seconda guerra mondiale. Fu scritta anche per ricordare alle generazioni future che queste morti sarebbero state vane se noi come americani avessimo adottato politiche basate sul nazionalismo, l’esclusione e il bigottismo.
“Oh, io sono il Milite Ignoto che è morto nella Seconda Guerra Mondiale
Non volevo combattere, era l’unica cosa da fare
Ero la vittima di un mondo che è impazzito –
Mi mostrerai che non sono morto invano
Ricordati di me, quando le croci bruceranno
Ricordati di me, quando i razzisti arriveranno
Ricordati di me, quando le maree della pace stanno girando
Ricordati di me e per favore non deludermi…”.



Guarda il video qui sotto per sperimentare il potere della musica.