Posts tagged ‘Gerardo Tarallo’

settembre 11, 2019

PREMIO MINERBI- Musica & Poesia – In omaggio al grande Maestro scomparso il 6 agosto 1997

Il Premio Marcello Minerbi – Musica & Poesia – 1a Edizione, è dedicato ai nuovi cantautori, interpreti e poeti sul tema unico scelto dall’organizzazione che nella edizione 2019 sarà: SOGNARE SOGNANDO. L’evento si svolgerà il 3 novembre 2019 all’Auditorium Hotel Villa Torretta Curio Collection by Hilton di Milano Sesto, via Milanese 3.
Per la sezione Musica, possono partecipare tutti i cantautori iscritti alla S.I.A.E. e gli interpreti residenti in Italia, con un brano inedito sul tema del concorso.
Il bando di partecipazione scade il 20 settembre 2019. Affrettatevi quindi ad inviare il materiale per garantirvi la partecipazione. L’iscrizione è completamente gratuita. Vi consiglio di leggere il Regolamento per il Bando.
Per ulteriori notizie telefonare a AMICI DELLA MUSICA 0291080322 o scrivere a peterpanagency@virgilio.it

Premio Marcello Minerbi

Per ricordare la figura di Marcello Minerbi sono sufficienti forse ricordare tre parole LOS MARCELLOS FERIAL. Canzoni come Cuanto calienta el sol, Sei diventata nera sono entrate nelle case degli italiani ma anche in tutto il mondo. Il famoso trio tutto italiano e non messicano come si era fatto credere allora (anni ’60) ha avuto un grande successo con Angelita di Anzio, canzone dedicata alla bimba di Anzio, trovata dalle truppe americane dopo lo sbarco nella seconda guerra mondiale, e La casa del sole, cover della celebre canzone folk statunitense di autore sconosciuto e cantata da Woody Guthrie, Pete Seeger e portata al massimo degli ascolti dagli Animals con un arrangiamento strepitoso.
I numerosi dischi dei Marcellos Ferial sono stati pubblicati dal 1963 al 1985 dalla nota casa discografica Durium. E’ proprio qui che la carriera di autore ed arrangiatore di Minerbi decolla con il primo disco del grande e compianto Claudio Lolli: Aspettando Godot. Ma sono molti gli artisti che devono molto alla creatività di Marcello come arrangiatore. Non faccio nessun altro nome ma di certo Minerbi ha saputo adattare le tonalità all’estensione vocale dei cantanti, modificando il timbro degli strumenti.
Dopo la scomparsa di Marcello Minerbi è rimasta una eredità musicale enorme. Lo sa bene chi lo ha conosciuto ed apprezzato. Nasce così questo Premio in omaggio al grande Maestro. La regia, la qualità artistica e la direzione saranno sicuramente eccellenti grazie all’interessamento del maestro Gerardo Tarallo, autore e music maker nei primi anni ’70 alla Durium ed apprezzatissimo da Marcello Minerbi, Pino Calvi, Tony de Vita e Armando Sciascia; oggi arrangiatore di artisti italiani e stranieri, autore di canzoni e sigle televisive, musica per spettacoli teatrali e trasmissioni radiofoniche, canzoni per bambini.
Per ulteriori notizie telefonare a AMICI DELLA MUSICA 0291080322 o scrivere a peterpanagency@virgilio.it

Gloria Berloso

dicembre 2, 2018

RIFLESSIONI D’AUTORE: GERARDO TARALLO

Nel nostro percorso di vita spesso accade d’incrociare persone eccellenti con le quali riesci ad intrecciare relazioni che rimangono intatte nel tempo. L’intelligenza, il rispetto, la capacità intellettuale e l’umiltà per me sono sempre i punti di forza per rendere più solido e onesto, un rapporto di amicizia e anche, perché no di collaborazione.
Tra la fine del 2010 e gli inizi del 2011, sulla mia strada ho incrociato alcuni artisti di spessore con i quali ho diviso emozioni, gioie, sintonie e soddisfazioni. Grazie alle collaborazioni con questi personaggi dell’arte ho vissuto in maniera più intensa il mio rapporto con la musica che non mi ha lasciato mai sola.
L’arma più importante anche se invisibile è sempre stata la stima reciproca. Uno di questi artisti è il Maestro Gerardo Tarallo, persona schiva perché non ama stare sotto i riflettori ma importante nel suo ruolo di Autore, Compositore, Arrangiatore e Direttore d’Orchestra.

GERARDO TARALLO

GERARDO TARALLO

La sua biografia è ricca di avvenimenti e di collaborazioni di grande rilievo.

Gerardo Tarallo ha compiuto a Napoli gli studi musicali di chitarra e armonia con Giorgio Frank, Lello Giaquinto, Nicola Fariselli e Mario Gangi.
A Milano nei primi anni ’70 ha iniziato come autore e music-maker presso la casa discografica Durium, subito apprezzato da musicisti come Marcello Minerbi, Pino Calvi, Tony De Vita e Armando Sciascia.
Arrangiatore di artisti italiani e stranieri è autore di numerose canzoni e sigle TV, musiche per spettacoli teatrali, musiche per trasmissioni radiofoniche e canzoni per bambini.
Nel 1972 la sua canzone “La mente nuda”, interpretata da un giovanissimo PAOLO DEL PONTE, rappresentò l’Italia all’Eurofestival di Lisbona.
La canzone si classificò sesta e, nel tempo, ha avuto diverse versioni di interpreti internazionali: il cileno ANTONIO PRIETO, lo spagnolo JOSE’ BERTRAND, il canadese RICK DANKO, la giapponese AGNES CHAN, l’italo-americano SAUROH ROMOZ, la cinese LI XIAO e l’italiano CARLO FONTANA.
E’ stata la canzone più suonata sulle grandi navi negli anni ’70 e ’80 ed è tra gli evergreen internazionali.
Per ELISABETTA VIVIANI ha arrangiato 8 album tra i quali è contenuto il brano “C’è” che partecipò al Festival di Sanremo del 1982 (6° posto).
Nel 1981 ha arrangiato per la Durium l’unico album di canzoni registrato dall’attore PIERO MAZZARELLA “Un poo per rid e un poo per minga piang”, scrivendo col grande artista cinque brani.
Nel 1982 ha scritto arrangiato il brano “Come sarà domani” interpretato da GIANNI PETTENATI, sigla della serie TV “Una vita da vivere” in onda su Canale 5 (38 puntate).
Ancora per GIANNI PETTENATI nel 1984 ha arrangiato la versione Disco-dance di Bandiera gialla.
Ha scritto e arrangiato nel 1987 la sigla storica del BIMBOFESTIVAL “Noi siam quelli” e nel 1991 la sigla “Verde pistacchio” per Junior TV, due sigle-cult per bambini.
Nel 1992 ha arrangiato e diretto a Sanremo Giovani la cantante FRANCESCA BASILE con la canzone “Principessa”.
Nel 1994 ha arrangiato, scritto e diretto il brano “Dove mi porta il cuore” per FRANCESCA BASILE al Festival di Castrocaro.
Nel 1996 ha scritto la sigla della trasmissione televisiva “L’uomo e il mare” di Folco Quilici in onda su RAI UNO andata in onda per due anni consecutivi.
Nel 2005 ha scritto e arrangiato le musiche per la trasmissione “Tutti i colori del giallo” (24 puntate) in onda su Radio Due RAI.
Nel 2006 ha scritto e arrangiato le musiche del programma “Lupo Alberto un Lupo alla radio” con Enzo Iacchetti, Lella Costa e Gianni Fantoni in onda su Radio Due RAI (28 puntate).
Nel 2013 ha scritto e pubblicato il volume “Metodo teorico-pratico per l’Arrangiatore”.
Nel 2014 ha arrangiato il CD “Sunrise” per l’Artista internazionale MARIANA PREDA, virtuosa del flauto di Pan, in cui ha scritto anche due brani.
Nello stesso anno ha collaborato musicalmente con il famoso pianista SANTE PALUMBO alla stesura del “Manuale di Jazz progressivo e immediato”.
Nel 2015 ha scritto e pubblicato il volume “Come avvicinare il bambino alla musica”.
E’ stato presente all’EXPO 2015 con “Luna bianca”, un brano musicale realizzato con la grande orchestra, scritto per uno dei dieci grandi eventi dell’EXPO per il quale ha ricevuto nel 2016 a New York il premio “Great work”. Il brano è stato inserito tra i sottofondi dei Compositori Moderni nei prestigiosi saloni del MUSEO della MUSICA di PRAGA.
Nel 2017 ha scritto e pubblicato il “Dizionario degli strumenti musicali- Dalla A alla Z “.
Nel 2018 ha arrangiato il CD “Come un film in bianco e nero” con 8 suoi brani interpretati da CARLO FONTANA. Nello stesso anno ha realizzato e arrangiato con la grande orchestra il CD pop-lirico “Amare ancora” per la soprano DENIA MAZZOLA GAVAZZENI in cui ha musicato 8 testi della famosa artista.
Il disco gli è valso il Premio “Super Pop Lyrique”assegnato a Parigi dal quotidiano Le Monde il 1° dicembre 2018.

Ha lavorato per Durium, Panarecord, Ricordi, Duck, R.C.A., Joker, Ri Fi, Topkapy, CGD, I.M.I., Five, Lariana, LF koop, EMI, MAP, Wep, SAAR- Disco Più, Brad, Halidon..

Direttore Artistico della manifestazione “Tuttofolk” (dal 1977 al 1980), della Peter Pan Production, (dal 1992 al 2000), del Martesana Rock (dal 2000 al 2004), del Premio Sergio Endrigo del 2011, del Premio Giovanni D’Anzi e dell’Ambrogino d’Oro (dal 2016) e, dal 1987 ad oggi, del Bimbofestival.

E’ stato Direttore Artistico di importanti etichette discografiche e case di produzione alternando l’attività di didatta in Scuole e Accademie Musicali.

Dal luglio 2018 è consulente musicale e produttore della SAAR RECORDS, storica ed importante etichetta che ha lanciato Tenco, Celentano, Jannacci, Dallara, Battiato, Leali e tantissimi altri importanti interpreti della storia della musica.

La bellezza di questa professione è che non conosce età e resiste nel tempo. I suoi attori continuano a crederci. Gerardo Tarallo con il prestigioso Premio ricevuto a Parigi e il passaggio alla SAAR, mi ha comunicato che intende proseguire nella sua opera senza sosta. Il prossimo anno sarà il direttore artistico e curatore, sezione musica di: Bimbo Festival, Premio D’anzi, Cantemm Insemma, Premio Giulio Perotti Musica & Poesia, l’Ambrogino d’Oro.

 

 

Gloria Berloso nasce a Gorizia, Friuli Venezia Giulia. La musica è la sua seconda lingua sia che l’ascolti sia che la interpreti. Dal 1984 promuove la cultura e l’insegnamento della storia della musica con concerti, libri, seminari, dibattiti, dischi e video. Scrive poesie da sempre: alcune sono state pubblicate in una raccolta dedicata ai poeti contemporanei. Tutte le persone coinvolte in un progetto di diffusione artistica e culturale portano un messaggio di “crescita culturale”.

Ha scritto numerosi articoli e recensioni per artisti italiani ma anche internazionali su riviste online e bimestrali su carta. Ha un blog personale che cura da anni e che si occupa di musica folk in particolare. L’attività prevalente per passione e amore, è la musica. Come Gloria and Ricky ho avviato un importante progetto artistico che comprende canzoni di Ricky Mantoan, Sandy Denny, Leonard Cohen, Richard Thompson, Byrds, John Prine, Pete Seeger, Bob Dylan ed altri. Nel 2017 ha scritto il libro “Ricky” e prodotto l’album “Because We Are” dedicati a Ricky Mantoan, scomparso il 14 dicembre 2016. Nel 2018 ha scritto il libro La cultura musicale (cento anni di storia, lo stile e le sue espressioni).

Eventi principali

Far-Rock (1990-1991-1992), festival rock per gruppi emergenti

Live Music for Africa (2001) – 4 giorni di folk music in qualità di organizzatore

Musicoo 2002 (teatro) – Rassegna musiche d’Europa in qualità di organizzatore e direttore artistico

Bravo! Web magazine canzone d’autore e musica di qualità (dal 2009 ad oggi), critico musicale, articolista, promotore artistico.

Premio Sergio Endrigo (2011) – giuria

Lineatrad (da gennaio 2012 ad oggi), giornalista musicale

Manifestazione Bimbo Festival (2012) – giuria

InOgniDove Piemonte- rivista bimestrale

Silenzio, parla il parco – Concerto con Ricky e Gloria (Novara 2015)

Selezione Premio Alberto Cesa Folkest Festival (2015) – giuria

Discografia

Ridin’ Again – Branco Selvaggio 2013 CD

Because We Are – Gloria and Ricky 2017 CD

Libri

Sentire – Poesie 2014 Pagine srl – Roma

Ricky – Biografia, storia e canzoni 2017-2018 (Studio Stemma – Ge) – ED. Youcanprint

La cultura musicale 2018 – ED. Youcanprint

novembre 29, 2018

“Super Pop Lyrique 2018” al Maestro Gerardo Tarallo

Sabato 1 dicembre alle ore 18, a PARIGI, presso la Sede del quotidiano LE MONDE in Bd Auguste Blanqui, 80, verranno consegnati i Premi “Super Pop Lyrique 2018”.

Tra i premiati il M.° Gerardo Tarallo per la sua attività di Compositore e Arrangiatore classico-pop.

Gerardo Tarallo

Gerardo Tarallo

Autore, Compositore, Arrangiatore, Direttore d’Orchestra.
Ha studiato a Napoli chitarra e armonia con Giorgio Frank, Lello Giaquinto, Nicola Fariselli e Mario Gangi.
Nel 1970 è a Roma music-maker nel giro di Stelvio Cipriani, Elvio Monti e del cantautore Piero Ciampi.
A Milano nel 1971 inizia come autore e music-maker presso la casa discografica Durium, apprezzato da musicisti come Marcello Minerbi, Pino Calvi, Armando Sciascia, Tony De Vita.
Nel 1972 la sua canzone “La mente nuda” rappresenta l’Italia al Festival Europeo di Lisbona. Il brano ha avuto a tutt’oggi ben 6 versioni internazionali. Arrangiatore di artisti italiani e stranieri è autore di numerose canzoni e sigle TV, musiche per spettacoli teatrali, musiche per
trasmissioni radiofoniche, musical e canzoni per bambini.
E’ stato Direttore Artistico della Manifestazione “Tuttofolk” ( dal 1977 al 1980), della Peter Pan Production (dal 1992 al 2000), della rassegna “Martesana Rock” (dal 2000 al 2004), del “Premio Sergio Endrigo” del 2011 e, dal 1987 ad oggi, della Manifestazione “Bimbofestival”.

Gerardo Tarallo e Paola Bertassi

Gerardo Tarallo e Paola Bertassi

 

Elisabetta Viviani e Gerardo Tarallo

Elisabetta Viviani e Gerardo Tarallo

 

 

 

 

 

 

 

 

Premio Sergio Endrigo con Massimo Cotto e Gloria Berloso

Premio Sergio Endrigo con Massimo Cotto e Gloria Berloso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ stato inoltre consulente artistico e Autore della Durium, della Panarecord , della Start e membro della Giuria di Sanremo Giovani.
Ha lavorato per Ricordi, Duck, R.C.A., Joker, Ri Fi, Topkapy, G.A.P., CGD, I.M.I., Five, Lariana, LF koop, Estate Record, Ariston, I.A.F., EMI, Wep, Disco Più, Tikle, Bread, Heart, Forever, Halidon, M.A.P. E’ stato Direttore Artistico della Manifestazione “Tuttofolk” ( dal 1977 al 1980), della Peter Pan Production (dal 1992 al 2000), della rassegna “Martesana Rock” (dal 2000 al 2004), del “Premio Sergio Endrigo” del 2011 e, dal 1987 ad oggi, della Manifestazione “Bimbofestival”.
Ha pubblicato vari metodi musicali alternando anche l’attività di didatta.
Dal 2002 al 2018 è stato Direttore Artistico della label milanese Musicisti Associati Produzioni M.A.P.
Per EXPO 2015 ha scritto e arrangiato il notturno per grande orchestra “Luna Bianca” ricevendo la menzione di plauso dalla Giuria di Qualità.
Arrangiatore di artisti italiani e stranieri è autore di numerose canzoni e sigle TV, musiche per spettacoli teatrali, musiche per trasmissioni radiofoniche e canzoni per bambini.
Dal 2019 il Maestro sarà nuovamente direttore artistico della Manifestazione “Bimbofestival” e la discografia della Manifestazione sarà curata da Saar Records, la celebre è importante etichetta discografica creata dal niente dai fratelli Guertler. Walter Guertler, il fratello maggiore è stato un pioniere della discografia italiana, protagonista assoluto di una stagione di grandi fermenti musicali e culturali a cavallo tra gli anni 50′ e 60′, ha fatto conoscere agli italiani i grandi protagonisti del Jazz made in USA, cantanti come Celentano, Leali, Dallara, Gagliardi, Di Bari, Ferri. Fece conoscere al pubblico Enzo Jannacci, Luigi Tenco, Franco Battiato ed Herbert Pagani.

Al Maestro e grande amico Gerardo Tarallo le mie più sentite congratulazioni.

Gloria Berloso

novembre 10, 2012

”Avemmaria”

“Avemmaria”  è una sinfonia della mente cantata con il cuore. È il tema principale del nuovo disco di questo eccezionale Duo Artistico: Emma e Sergio. Prodotto e distribuito dalla M.A.P. Edizioni Musicali di Milano (www.map.it).

Il testo scritto da Emma e la musica composta da Sergio s’ispirano ad una sonata di musiche ottocentesche e si amalgamano appassionatamente con dolcezza e malinconia. Diventa quasi una liberazione ed evasione dalle pene e dalle preoccupazioni, sublimazione e trasfigurazione della personalità umana. La melodia si effonde, poco a poco fino a liberarsi completamente in un assolo poetico struggente.

Emma Atonna, affascinante interprete della Canzone Napoletana, nonché autrice, ricercatrice della storia delle sue origini e docente presso la fondazione Humaniter di Milano, rivela una netta personalità ed una coinvolgente presenza scenica. La sua voce diffonde un suono celestiale che insieme alle sue doti di comunicazione diretta con il pubblico, la grande passione per la musica e le tradizioni popolari partenopee, hanno portato ad essere una delle migliori interpreti di questo bellissimo scenario napoletano.  

                                                  L’incontro artistico con il maestro Sergio Parisini ha dato una eccellente spinta alla sua carriera, un pianoforte e una voce che regalano alla musica napoletana un palcoscenico teatrale di emozione partenopea.

Sergio Parisini, compositore e collaboratore di Roberto Vecchioni, Mina, Fred Buongusto, ha partecipato a due Festival di Sanremo come direttore d’orchestra. La sua sensibilità nel ruolo di arrangiatore, unite alla valenza di pianista, danno un quadro completo di un musicista, ma soprattutto di un artista, che ha dedicato tutto se stesso a questo mestiere. Le sue ispirazioni sono la musica classica e il jazz, e la grande curiosità musicale lo porta a spaziare in ogni tipo di stili, favorendolo così nell’approccio e nell’esecuzione delle composizioni più disparate. Importanti sono anche le esperienze teatrali che lo hanno portato a frequentare personalità quali Garinei e Giovannini, Alberto Lupo, Gigi Proietti, ecc. Il suo eclettismo lo ha portato anche a comporre musiche per formazioni sinfoniche di orchestre a fiati come “L’Ultimo Burattino”, un poema sinfonico ispirato al “Pinocchio” di Collodi, la suite sinfonica “Giulio Cesare” e un concerto per Oboe e Orchestra. Insieme ad Emma ha dato vita ad una piéce teatrale “Chischiotte & Dulcinea”, rilettura in chiave astratta tratta dal romanzo di Cervantes, una “Avemmaria” in vernacolo napoletano e una piccola storia musicale sulla vita di Gesù “‘O Figlio ‘E Dio”.

AVEMMARIA

VOCE : EMMA BOSSO ANTONNA

MUSICA : SERGIO PARISINI

info@map.it

disco.map@tiscali.it

Produzione esecutiva Massimo Monti

Promozione Artistica Gerardo Tarallo e Gloria Berloso