IL cantante folk francese Graeme Allwright di origine neozelandese, noto soprattutto per aver adattato in francese molte canzoni di artisti folk americani, è morto domenica 16 febbraio a Seine-et-Marne, in Francia. Aveva 93 anni.
Cantante umanista dalla carriera atipica, Graeme Allwright ha introdotto i francesi alla protesta dei cantanti d’oltreoceano adattando Pete Seeger, Woody Guthrie e Leonard Cohen nella lingua di Molière. “Era un cantante impegnato nella giustizia sociale, un cantante che era un po’ hippie ai margini dello show-business, che si rifiutava di guardare la TV. “Ha cantato fino alla fine, amava stare sul palco”, ha detto uno dei suoi figli, Christophe Allwright.
“Donava inni ai mancini, agli scout, ai dog punk, ai centristi di sinistra… Ha regalato inni a sinistrorsi, scout, moriglioni, punk di cani, centristi di sinistra…”, ha riassunto su Twitter il giornalista e autore Bertrand Dicale, specialista della canzone francese, salutandolo come “benefattore dell’umanità”.
Nato a Wellington, Nuova Zelanda, il 7 novembre 1926, Graeme Allwright ha scoperto il jazz, i crooner e il folk ascoltando i programmi radiofonici della base militare americana nella capitale neozelandese. All’età di 22 anni, ha ricevuto una borsa di studio per frequentare i corsi di teatro a Londra, nella scuola fondata da Michel Saint-Denis, voce del programma della BBC “Les Français parlent au Français” e nipote del regista teatrale Jacques Copeau. Il giovane viene reclutato dal prestigioso Royal Shakespeare Theatre.
Ma, innamorato della figlia di Jacques Copeau, Catherine Dasté, rifiuta l’offerta e la coppia si trasferisce in Francia, vicino a Beaune. Graeme Allwright aveva fatto una moltitudine di lavori: bracciante agricolo, apicoltore, macchinista e decoratore per il teatro, insegnante di inglese, muratore, stuccatore, vetraio.
Ispirato da Brassens e Ferré, impara gradualmente la lingua francese e le sottigliezze del suo gergo, che utilizzerà ampiamente nei suoi adattamenti. Con il miglioramento del suo francese, torna sul palco, suonando nella troupe di Jean-Louis Barrault.
Solo a quarant’anni inizia a cantare. “Forse l’idea mi è venuta quando ho eseguito alcune canzoni di Brassens e Ferré durante un tour con un pezzo di Brecht troppo breve. Ho preso la chitarra e sono andato a cantare canzoni popolari americane e irlandesi al Contrescarpe cabaret, nel cuore del quartiere latino di Parigi, sette sere a settimana per le noccioline. La cantante Colette Magny notò la sua voce, tinta con un accenno di accento, e lo presentò a Marcel Mouloudji, che gli consigliò di scrivere una trentina di adattamenti e produsse il suo primo singolo Le Trimardeur (1965).
Toccato da Leonard Cohen, il suo repertorio protestante, antimilitarista e profondamente umanista risuona con le aspirazioni della gioventù francese dell’epoca. Petites boîtes (adattamento di Malvina Reynolds), Jusqu’à la ceinture (Pete Seeger), Qui a tué Davy Moore ? (Bob Dylan), Johnny (testo originale) e soprattutto Le Jour de clarté (Pietro, Paolo e Maria), il suo più grande successo, diventano inni del maggio 68.
Nel 1973 va a trovare Leonard Cohen all’Olympia e ne esce profondamente toccato dal misticismo e dalla sensualità del canadese, dal quale adatta numerosi testi (Suzanne, Les Sœurs de la miséricorde…). Ai suoi concerti ha suonato per le case affollate ed è diventato il primo concorrente di Hugues Aufray, un altro importatore di musica folk in Francia. Padre di quattro figli è noto anche per aver scritto nel 1968 la canzone natalizia per bambini Petit garçon, una versione francese di Roger Miller’s Old Toy Trains, e Sacrée bouteille (basata su Tom Paxton’s Bottle of Wine).
Graeme Allwright, un viaggiatore che ha paura del successo si allontana viaggiando attraverso l’Egitto, l’Etiopia, il Sud America e soprattutto l’India. Tra un viaggio e l’altro, torna in Francia, dove riprende i concerti. Nel 1980 condivide il palco con Maxime Le Forestier per una tournée, i cui proventi sono stati devoluti all’associazione Partage pour les enfants du tiers-monde.
Ha contribuito a rendere popolare la musica popolare in Francia”, ha detto il parigino Maxime Le Forestier, che si è tenuto in contatto con lui. “Amava camminare e cantare a piedi nudi”, ricorda anche Le Forestier, ricordando un uomo che era stato in contatto con lui per molti anni.
- Gloria Berloso
Rispondi