Là, ma solo per caso – PHIL OCHS

Mostrami la prigione, mostrami il carcere,
mostrami il prigioniero la cui vita si è esaurita invano
ed io ti mostrerò, ragazzo mio,
con molte ragioni, perché
là, ma solo per caso, potremmo andarci tu ed io.
Mostrami il vicolo, mostrami il treno,
mostrami il barbone che dorme fuori sotto la pioggia
ed io ti mostrerò, ragazzo mio,
con molte ragioni, perché
là, ma solo per caso, potremmo andarci tu ed io.
Mostrami il whiskey che macchia il pavimento,
mostrami l’ubriacone che barcolla fuori dalla porta
ed io ti mostrerò, ragazzo mio,
con molte ragioni, perché
là, ma solo per caso, potremmo andarci tu ed io.
Mostrami il luogo dove dovevano cadere le bombe,
mostrami le macerie degli edifici di un tempo così alti
ed io ti mostrerò, ragazzo mio,
con molte ragioni, perché
là, ma solo per caso, potremmo andarci tu ed io.

Phil Ochs: There but for Fortune è un documentario musicale che ritrae i tumultuosi anni Sessanta e l’improbabile eroe folk e cantante di protesta Phil Ochs, che ha incarnato quell’epoca. Nel corso di una fulminante carriera musicale che ha attraversato due decenni, Ochs ha cercato le luci della fama e della giustizia sociale. Questa contraddizione finì per lacerare Ochs.

Dall’idealismo giovanile al fatalismo, l’arco della vita di Phil Ochs è stato parallelo a quello della complessità dell’America degli anni Sessanta, quando la guerra del Vietnam e l’invasione della Baia dei Porci diedero vita al movimento contro la guerra, un’epoca definita dal discorso “I Have a Dream” di Martin Luther King Jr, dall’assassinio di John F. Kennedy e dai primi passi di Neil Armstrong sulla luna. Ochs ha fatto parte della rivoluzione controculturale americana e questo film rivela la rabbia, la satira e la giusta indignazione che hanno guidato la sua musica e che lo hanno anche portato alla disperazione.

Commenti e interviste con Joan Baez, Tom Hayden, Pete Seeger, Sean Penn, Peter Yarrow, Christopher Hitchens, Ed Sanders e molti altri, insieme a filmati di performance di Ochs, danno vita a questo documentario. Per ulteriori informazioni sulla vita e i tempi di Phil Ochs, visitare il sito web del film.

In una notte della metà degli anni Settanta, poco prima che Phil Ochs decidesse di impiccarsi, aveva bevuto e chiacchierato mestamente a New York con Pete Seeger, che doveva partire per prendere l’ultimo treno per la sua casa lontano sull’Hudson. Pete sapeva che Phil era completamente depresso, al limite del bipolarismo. Per decenni Pete si portò dietro quell’ultima notte con Phil, sentendo che forse avrebbe dovuto rimanere a New York per la notte.

Il 28 maggio 1976 – quarantotto anni fa – si tenne un concerto commemorativo per Phil Ochs al Felt Forum di New York. Alcuni degli amici che hanno partecipato sono stati Pete Seeger, Odetta, Peter Yarrow, Oscar Brand, Fred Hellerman, Ramblin’ Jack Elliott, Tim Hardin, Tom Rush, Patrick Sky, Dave Van Ronk, Len Chandler, Jim Glover, Jean Ray e Bob Gibson.

Questo è il video di David Blue che canta “Cupid’s Arrow”, una canzone che ha scritto come tributo a Phil Ochs, al concerto commemorativo al Felt Forum di New York nel 1976, un mese dopo la morte di Phil.

David Blue (Stuart David Cohen, 18 febbraio 1941 – 2 dicembre 1982) è stato un cantautore e attore americano di musica folk.

Blue divenne parte integrante della scena musicale folk del Greenwich Village di New York, che comprendeva Bob Dylan, Phil Ochs, Dave Van Ronk, Tom Paxton, Bob Neuwirth ed Eric Andersen. Blue è noto soprattutto per aver scritto la canzone “Outlaw Man” per gli Eagles, inclusa nell’album Desperado del 1973. La versione originale di Blue di “Outlaw Man” è stata la traccia principale del suo album Nice Baby and the Angel, ripubblicato su CD, con l’intero catalogo di David Blue, nel 2007 da Wounded Bird Records.

Blue si unì alla Rolling Thunder Revue di Dylan nel 1975 e apparve in Renaldo e Clara, il film del 1978 girato durante quel tour. Blue recitò in altri film, tra cui L’amico americano (1977), diretto da Wim Wenders, Il calvario di Patty Hearst (un film per la TV del 1979) e Human Highway (1982) di Neil Young. Human Highway fu presentato in anteprima nel 1983 dopo la morte di Blue. Blue ha anche recitato sul palco nella commedia American Days di Stephen Poliakoff al Manhattan Theatre Club di New York, nel dicembre 1980, per la regia di Jacques Levy.

Blue morì di infarto nel dicembre 1982, all’età di 41 anni, mentre faceva jogging nel Washington Square Park di New York.

Autore testi: Gloria Berloso

Leggi anche il libro LA CULTURA MUSICALE

Lascia un commento