Archive for ‘Le Folk Notizie’

ottobre 2, 2021

“Se ami il tuo paese, troverai in qualche modo il modo di parlare per fare ciò che pensi sia giusto”. – Pete Seeger

Nei primi anni ’50, durante uno dei periodici boom di popolarità per la musica folk tradizionale negli Stati Uniti, Pete Seeger era nei The Weavers. Poi Pete fu etichettato come comunista e inserito nella “lista nera” non ufficiale dei dirigenti radiofonici, cinematografici e televisivi, dove rimase per il decennio successivo, anche dopo che l’era di McCarthy svanì e la musica folk risorgeva.
Nel 1960, Pete Seeger si manteneva con un tour costante, eseguendo “concerti comunitari” nei campus dei college e altrove. Smithsonian Folkways ha pubblicato “The Complete Bowdoin College Concert 1960”, una registrazione di quasi due ore di uno di questi concerti di Pete Seeger. È un esempio superlativo dell’approccio di Pete alla musica folk che è allo stesso tempo pedagogico e partecipativo.
La contagiosa, incontrollata scena folk del Greenwich Village dei primi anni ’60 potrebbe anche essere descritta così. Incoraggiati da Pete Seeger, i giovani di tutto il mondo cominciarono a prendere in mano banjo e chitarre acustiche, e molti di loro emigrarono a New York City, dove potevano fare qualche dollaro suonando nei caffè mentre presentavano le loro canzoni originali alle case editrici.
A differenza dei più raffinati come The Weavers e The Kingston Trio, i nuovi arrivati erano più trasandati e cresciuti con l’R&B e il rock ‘n’ roll. Tenevano un occhio su Woody Guthrie e uno su Elvis Presley. Durante gli anni pre-Beatles, la musica folk divenne brevemente così popolare che la ABC mandò persino in onda uno spettacolo settimanale di varietà a tema folk, “Hootenanny”, girato nel tipo di campus universitari che Pete Seeger aveva preso d’assalto qualche anno prima. A Pete non fu permesso di apparire su “Hootenanny” a causa della lista nera, e alcuni dei più grandi nomi del folk boicottarono lo show per solidarietà, anche se Pete incoraggiò sempre i suoi protetti a partecipare, insistendo sul fatto che tutto ciò che aiutava a popolarizzare il folk era benvenuto.
La più grande stella ad emergere dalla scena di Greenwich dei primi anni ’60 fu Bob Dylan, la cui combinazione di talento e carisma lo aiutò a superare i suoi contemporanei, incluso il rivale Phil Ochs. Mentre Bob Dylan era più simile a Woody Guthrie nella sua personalità generale, Phil Ochs tendeva ad essere più simile a Pete Seeger, con la sua voce piacevole e la passione per le canzoni politiche.
Bob Dylan una volta disse notoriamente a Phil Ochs: “Tu non sei un folksinger… sei un giornalista”. Bob era noto per prendere in giro Phil per aver scritto così tante canzoni specifiche sui diritti civili e sulla guerra del Vietnam. Ma l’intelletto acuto di Phil Ochs e la sua indignazione mirata lo resero un favorito di culto. I suoi primi album “All the News That’s Fit to Sing” e “I Ain’t Marching Anymore” divennero pietre miliari per la nascente generazione di attivisti.
Mentre altri descrivevano la sua musica come “canzoni di protesta”, Phil Ochs preferiva il termine “canzoni d’attualità”.
Una di queste canzoni d’attualità è “Remember Me“.
La canzone fu scritta da Phil nel 1963 per commemorare i soldati morti nella seconda guerra mondiale. Fu scritta anche per ricordare alle generazioni future che queste morti sarebbero state vane se noi come americani avessimo adottato politiche basate sul nazionalismo, l’esclusione e il bigottismo.
“Oh, io sono il Milite Ignoto che è morto nella Seconda Guerra Mondiale
Non volevo combattere, era l’unica cosa da fare
Ero la vittima di un mondo che è impazzito –
Mi mostrerai che non sono morto invano
Ricordati di me, quando le croci bruceranno
Ricordati di me, quando i razzisti arriveranno
Ricordati di me, quando le maree della pace stanno girando
Ricordati di me e per favore non deludermi…”.

Pete Seeger
Phil Ochs
Bob Dylan

Guarda il video qui sotto per sperimentare il potere della musica.

giugno 21, 2021

LUIGI GRECHI – IL SUO NUOVO DISCO “SINARRA”

Copertina

CARE AMICHE ED AMICI, E’ USCITO “SINARRA”, IL NUOVO CD DI LUIGI GRECHI!

Ebbene, sì, oggi 21 giugno 2021, Luigi mantiene la promessa di pubblicare in CD le canzoni uscite via via sul suo sito web sotto il titolo di  “Una canzone al mese” e poi messe a disposizione su YouTube.

Ovviamente i brani sono stati rimixati e rimasterizzati, si sono aggiunte parti, voci, strumenti…

Il CD sarà messo in vendita su eBay e in ascolto gratuito, come ormai avviene, su varie piattaforme web.

Invece spariranno da YouTube i brani di “una canzone al mese” che alcuni di voi hanno ascoltato in versione demo,  ma ben presto saranno sostituiti dal prodotto finito

Luigi Grechi: “Ho cominciato quasi per scherzo insieme a Paolo Giovenchi e ci siamo ritrovati in mano con un disco che è senz’altro il migliore che io abbia mai fatto. E’ quello, nel bene e nel male, che più mi rappresenta, col mio amore per la musica acustica e per gli arrangiamenti minimali ma con un suono moderno e convincente…”

PAOLO GIOVENCHI ha prodotto il disco.

Inoltre, Paolo ha suonato basso, chitarre, mandolino, banjo-chitarra, percussioni, vocals

FIORE BENIGNI organetto

STEFANO PARENTI cajon, batteria

EDOARDO PERETTI piano, tastiere

ANDREA “UENZO” PREALONI cornamusa musette, flauto irlandese

ALESSANDRA QUADRACCIA vocals

CAROLINA TARUFFI vocals

STEFANO TAVERNESE violino

FABRIZIO FREZZA ha curato e mixato il suono

ENRICO FURZI (“LA STRADA”) mastering

CRISTIANO GIUSTOZZI grafica

UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A FRANCESCO PER VOCE E ALLEGRIA SU “TANGOS E MANGOS”

List track – testi per gentile concessione di Luigi De Gregori

Gloria Berloso – pag.153 Luigi Grechi cantautore italiano

(3) Luigi Grechi – Artista – (Questa pagina non è amministrata da Luigi Grechi) | Facebook

Sito ufficiale Luigi Grechi, Il Bandito e il Campione, Girardengo, Pastore di Nuvole, Ruggine, Francesco De Gregori,

aprile 13, 2021

PHIL OCHS, scrittore gentile di canzoni ferocemente attuali in un poeta la cui mente reinventava ciò che i suoi sensi esploravano con passione

Negli anni ottanta ho iniziato ad ascoltare Phil Ochs a casa di un mio caro amico con una grande passione per la musica folk. Dal momento che ho iniziato ad occuparmi sempre più di musica folk, seguendo festival e concerti ho riempito la mia libreria di volumi, discografia e documenti che riguardano soprattutto Phil Ochs. In Italia sono davvero pochi che lo conoscono ed anche alcune improvvisate biografie del cantautore sono lontane dalla realtà. Ho sempre avuto quel senso di giustizia ed ho voluto capire meglio l’importanza di un uomo che si esprimeva attraverso le sue canzoni per lottare contro le politiche del suo paese d’origine.

Pleasures of the Harbor

And the ship sets the sail
They’ve lived the tale
To carry to the shore
Straining at the oars
Or staring from the rail

And the sea bids farewell
She waves in swells
And sends them on their way
Time has been her pay
And time will have to tell

Oh, soon your
Sailing will be over
Come and take
The pleasures of the harbor

And the anchor hits the sand
The hungry hands
Have tied them to the port
The hour will be short
For leisure on the land

And the girls scent the air
They seem so fair
With paint on their face
Soft is their embrace
To lead them up the stairs

Soon your
Sailing will be over
Come and take
The pleasures of the harbor

In the room dark and dim
Touch of skin
He asks her of her name
She answers with no shame
And not a sense of sin

‘Til the fingers draw the blinds
Sip of wine
The cigarette of doubt
The candle is blown out
The darkness is so kind

Oh, soon your
Sailing will be over
Come and take
The pleasures of the harbor

And the shadows frame the light
Same old sight
Thrill has blown away
Now all alone they lay
Two strangers in the night

Till his heart skips a beat
He’s on his feet
To shipmates he must join
She’s counting up the coins
He’s swallowed by the street

Oh, soon your
Sailing will be over
Come and take
The pleasures of the harbor

In the bar hangs a cloud
The whiskey’s loud
There’s laughter in their eyes
The lonely in disguise
Are clinging to the crowd

And the bottle fills the glass
The haze is fast
He’s trembling for the taste
Of passion gone to waste
In memories of the past

Oh, soon your
Sailing will be over
Come and take
The pleasures of the harbor

In the alley, red with rain
Cry of pain
For love was but a smile
Teasing all the while
Now dancing down the drain

‘Til the boys reach the dock
They gently mock
And lift him on their backs
Lay him on his rack
And leave beneath the light

Oh, soon your
Sailing will be over
Come and take
The pleasures of the harbor

And the ship sets the sail
They’ve lived the tale
To carry from the shore
Straining at the oars
Or staring from the rail

And the sea bids farewell
She waves in swells
And sends them on their way
Time has been her pay
And time will have to tell

Oh, soon your
Sailing will be over
Come and take
The pleasures of the harbor

Compositori: Phil Ochs

Quando Phil Ochs registrò Pleasures of the Harbor con il produttore Larry Marks nel 1967, il cantante si era trasformato da uno scrittore gentile di canzoni ferocemente attuali in un poeta la cui mente reinventava ciò che i suoi sensi esploravano con passione. Era la prima volta che lavorava con Marks. Il produttore era determinato a disertare la sterile e spoglia non-produzione che Paul Rothchild aveva fornito ai primi tre album di Ochs, che erano stati registrati per la Elektra. La nuova etichetta, la A&M, così come il cantante stesso, cercò di rendere la musica rilevante per i testi. Con poche eccezioni, questo risultò in una sfortunata ondata di archi e onde di orchestrazione vorticosa che seppellivano il cantante in un tifone di cacofonia. Alcune delle sue migliori canzoni erano rese inascoltabili. Eppure l’album aveva i suoi momenti forti. Phil aveva sentito la storia di Kitty Genovese, la donna di New York che aveva urlato e implorato per la vita mentre i suoi vicini guardavano nell’ombra mentre veniva brutalmente violentata e uccisa. Alcune delle più di due dozzine di persone che hanno assistito alla sua distruzione hanno persino ammesso di aver alzato il volume della loro televisione per soffocare i suoni inquietanti. Ochs rispose con “Outside of a Small Circle of Friends”. Dal punto di vista del testo, i versi della canzone presentano opportunità di esercitare responsabilità sociali e forniscono razionalizzazioni di una riga per ignorarle. Musicalmente, l’allegro piano ragtime prendeva in giro quelle scuse mentre dava alla canzone degli agganci commerciali. Priva di pesanti riff di chitarra, fu ignorata dal pubblico rock così come i folkisti la trovarono troppo musicale per i loro standard. “Outside of a Small Circle of Friends“, pubblicato come singolo, riuscì comunque a entrare in classifica a Los Angeles, Sacramento e soprattutto a New York, dove la base di fan di Phil era sempre stata la più forte.

DOCUMENTO RARO

Al di fuori di una piccola cerchia di amici

Oh, guarda fuori dalla finestra

C’è una donna che viene afferrata

L’hanno trascinata tra i cespugli

E ora la stanno accoltellando

Forse dovremmo chiamare la polizia

E cercare di fermare il dolore

Ma il Monopoli è così divertente

Mi dispiacerebbe rovinare il gioco

E sono sicuro

che non interesserebbe a nessuno

Al di fuori di una piccola cerchia di amici

Cavalcando lungo l’autostrada

Sì, la mia schiena si sta irrigidendo

Tredici auto sono ammucchiate

Sono appese a un precipizio

Ora forse dovremmo tirarle indietro

Con la nostra catena di traino

Ma dobbiamo muoverci e potremmo essere citati in giudizio

And it looks like it’s gonna rain

And I’m sure

Non interesserebbe a nessuno

Al di fuori di una piccola cerchia di amici

Sudando nel ghetto

Con i neri e i poveri

I ratti si sono uniti ai bambini

Che dormono sul pavimento

Ora non sarebbe una rivolta

Se davvero si sono fatti esplodere le loro teste?

Ma hanno già troppo

E poi abbiamo i poliziotti

E sono sicuro

che non interesserebbe a nessuno

al di fuori di una piccola cerchia di amici

Oh, c’è un giornale sporco

Che usa il sesso per fare una vendita

La Corte Suprema era così arrabbiata

che l’hanno mandato in prigione

Forse dovremmo aiutare il demonio

E togliergli la multa

Ma siamo occupati a leggere Playboy

e il New York Times della domenica

E sono sicuro

Non interesserebbe a nessuno

Al di fuori di una piccola cerchia di amici

Fumare marijuana

È più divertente che bere birra

Ma un nostro amico è stato catturato

E gli hanno dato trent’anni

Forse dovremmo alzare la voce

Chiedere a qualcuno perché

Ma le manifestazioni sono una noia

E poi siamo troppo in alto

E sono sicuro

che non interesserebbe a nessuno

Al di fuori di una piccola cerchia di amici

Oh, guarda fuori dalla finestra

C’è una donna che viene afferrata

L’hanno trascinata tra i cespugli

E ora la stanno accoltellando

Forse dovremmo chiamare la polizia

E cercare di fermare il dolore

Ma il Monopoli è così divertente

Mi dispiacerebbe rovinare il gioco

E sono sicuro

che non interesserebbe a nessuno

Al di fuori di una piccola cerchia di amici

La sua seconda casa, però, doveva essere Los Angeles. Suo fratello Michael si era già trasferito lì per lavorare alla fotografia e alla promozione musicale, e Phil lo assunse come suo manager. Appena ad est di Beverly Hills sul Santa Monica Boulevard c’era un club chiamato The Troubadour. Era di proprietà e gestito da un capellone alto e magro di nome Doug Weston. Phil suonava regolarmente al Troubadour e divenne amico dell’allampanato proprietario. Weston voleva produrre un concerto di Phil Ochs a Los Angeles. Il cantante era estasiato. A New York aveva suonato ovunque, dal Gerde’s nel Village fino alla Carnegie Hall. Ma fare un concerto a Los Angeles? Quello era un nuovo livello. Avendo già fatto un tour di supporto all’album, Phil era sicuro di poter riempire il Santa Monica Civic Auditorium. Michael e Weston non erano così sicuri. Non sarebbe meglio suonare in un posto più piccolo? chiesero. Meglio allontanare un po’ di gente, ragionarono, che guardare file di posti vuoti.

Phil ha ottenuto ciò che voleva. Il suo manager e il suo produttore avevano avuto ragione. L’auditorium aveva una capacità inferiore al venticinque per cento.

In quei giorni, prima delle rivolte di Chicago, le sconfitte potevano ancora lasciarlo ottimista sia sulla sua carriera che sull’America. A tal fine, si comportava e reagiva come se il successo della sua carriera e la salute del suo paese fossero inesorabilmente connessi, perfettamente correlati.

L’ex studente di giornalismo dell’Ohio State University abbandonò gli studi e si trasferì a New York City nel 1960 con l’intenzione di diventare un cantante di successo che suonava la chitarra. Se Bob Gibson, Faron Young, Johnny Cash e Buddy Holly potevano diventare delle star, non c’era motivo per cui il giovane dell’Ohio non potesse fare lo stesso. Mike Porco possedeva il Gerde’s Folk City, un ristorante italiano situato nel Greenwich Village East of Washington Square sulla West 4th Street. Il 26 gennaio 1960, Gerde’s si trasformò in un locale musicale in collaborazione con Izzy Young, il direttore del Folklore Center. Durante la gestione di Mike Porco (1960-1980) la Folk City di Gerde ospitò le prime esibizioni di una costellazione di star della musica folk, in particolare Bob Dylan, Simon & Garfunkel, Phil Ochs, Judy Collins e José Feliciano. Nella sua autobiografia, Bob Dylan definì Gerde “il club folk preminente in America”. Rolling Stone’s Book Of Lists ha definito Folk City uno dei tre migliori locali musicali al mondo, insieme a The Cavern e CBGB.

Mike Porco, diede a Ochs il suo primo lavoro pagato aprendo per John Hammond. Per sfruttare al meglio l’opportunità, Phil scrisse ed eseguì una canzone specifica per l’occasione. “The Power and the Glory” avrebbe potuto essere scritta da Woody Guthrie, eccetto che l’impostazione del verso finale era più strategica, la consegna più appassionata e il ritmo più avvincente di quanto fosse accettato ai tempi di Guthrie. Dopo aver descritto tutti i dettagli alla Whitman del suo bel paese, un’ombra di severa cautela avvertiva: “Eppure è solo ricca come il più povero dei poveri/Solo libera come la porta di una prigione chiusa col lucchetto/Solo forte come il nostro amore per questa terra/Solo alta come noi!

Power and the Glory (Phil Ochs)

Come on and take a walk with me

Through this green and growing land

Walk through the meadows and the mountains and the sand

Walk through the valleys and the rivers and the plains

Walk through the sun and walk through the rain

Here is a land full of power and glory

Beauty that words cannot recall

Oh, her power shall rest on the strength of her freedom

Glory shall rest on us all

From Colorado, Kansas, and the Carolinas, too

Virginia and Alaska, from the old to the new

Texas and Ohio and the California shore

Tell me, who could ask for more?

Here is a land full of power and glory

Beauty that words cannot recall

Oh, her power shall rest on the strength of her freedom

Glory shall rest on us all

Yet she’s only as rich as the poorest of the poor

Only as free as a padlocked prison door

Only as strong as our love for this land

Only as tall as we stand

Oh, here is a land full of power and glory

Beauty that words cannot recall

Oh, her power shall rest on the strength of her freedom

Glory shall rest on us all

Come on and take a walk with me

Through this green and growing land

Walk through the meadows and the mountains and the sand

Walk through the valleys and the rivers and the plains

Walk through the sun and walk through the rain

Here is a land full of power and glory

Beauty that words cannot recall

Oh, her power shall rest on the strength of her freedom

Glory shall rest on us all, on us all

Il potere e la gloria (Phil Ochs)

Vieni a fare una passeggiata con me

Attraverso questa terra verde e in crescita

Cammina attraverso i prati e le montagne e la sabbia

Cammina attraverso le valli e i fiumi e le pianure

Cammina attraverso il sole e cammina attraverso la pioggia

Questa è una terra piena di potere e di gloria

Bellezza che le parole non possono ricordare

Oh, il suo potere riposerà sulla forza della sua libertà

La gloria riposerà su tutti noi

Dal Colorado, dal Kansas e anche dalle Caroline

Virginia e Alaska, dal vecchio al nuovo

Texas e Ohio e la costa della California

Dimmi, chi potrebbe chiedere di più?

Qui c’è una terra piena di potere e di gloria

Bellezza che le parole non possono ricordare

Oh, il suo potere riposerà sulla forza della sua libertà

La gloria riposerà su tutti noi

Eppure è solo ricca come il più povero dei poveri

Solo libera come la porta di una prigione con il lucchetto

Solo forte come il nostro amore per questa terra

Solo alta come la nostra posizione

Oh, questa è una terra piena di potere e gloria

Bellezza che le parole non possono ricordare

Oh, il suo potere riposerà sulla forza della sua libertà

La gloria riposerà su tutti noi

Vieni a fare una passeggiata con me

Attraverso questa terra verde e in crescita

Cammina attraverso i prati e le montagne e la sabbia

Cammina attraverso le valli e i fiumi e le pianure

Cammina attraverso il sole e cammina attraverso la pioggia

Questa è una terra piena di potere e di gloria

Bellezza che le parole non possono ricordare

Oh, il suo potere riposerà sulla forza della sua libertà

La gloria riposerà su tutti noi, su tutti noi

Avendo ormai sviluppato una certa reputazione, Phil riuscì ad ottenere altri lavori in città, principalmente al Third Side e al Gaslight di Sam Hood. Ma dove cadde sotto lo sguardo del grande pubblico della musica folk fu nelle pagine di una rivista ciclostilata chiamata Broadside. Oltre ad articoli, editoriali e profili, la rivista, pubblicata da Sis Cunningham e Gordon Friesen, stampò le parole e la musica di canzoni folk e di attualità scritte da Bob Dylan, Pete Seeger e, improvvisamente, Phil Ochs. Questo riconoscimento gli valse un invito ad esibirsi a Newport ’63. Newport era di gran lunga la prima vetrina per i cantanti folk. Phil sarebbe stato in compagnia di Dylan e Seeger, così come di Tom Paxton, Joan Baez, The Freedom Singers e altri luminari minori. La performance di Phil – durante la quale lottò contro il terrore e la nausea – includeva la già citata “The Power and the Glory”, così come “The Ballad of Medgar Evers” e “Talking Birmingham Jam”. Un album del festival fu pubblicato l’anno seguente e conteneva due delle canzoni di Phil. I giornali mainstream annunciarono un nuovo suono nella musica folk.

Phil Ochs in his first publicity shot (1963, New York City). “Phil Ochs: There but for Fortune”, a film by Kenneth Bowser. A First Run Features release.

The Ballad of Medgar Evers” – Compositori: Ochs Phil, Gibson Samuel Robert

Nello stato del Mississippi molti anni fa

Un ragazzo di 14 anni ha avuto un assaggio della legge del sud

Ha visto il suo amico un impiccagione e il suo colore era il suo crimine

E il sangue sulla sua giacca lasciò un marchio sulla sua mente

(Coro: troppi martiri e troppi morti)

Troppe bugie, troppe parole vuote sono state dette

Troppe volte per troppi uomini arrabbiati

Oh non sia mai più

Il suo nome era Medgar Evers e ha percorso la sua strada da solo

Come Emmett Till e altre migliaia di persone di cui non sapremo mai il nome

Hanno cercato di bruciare la sua casa e l’hanno picchiato a terra

Ma nel profondo entrambi sapevano cosa ci voleva per abbatterlo

*Coro

L’assassino aspettava a casa sua nascosto dalla notte

Mentre Evers usciva dalla sua macchina nel mirino del fucile

Premette lentamente il grilletto, il proiettile lasciò il suo fianco

Colpì il cuore di ogni uomo quando Evers cadde e morì.

*Coro*

E lo deposero nella sua tomba mentre la tromba suonava chiara

Lo deposero nella sua tomba quando la vittoria era vicina

Mentre aspettavamo il futuro per la libertà attraverso la terra

Il paese ha guadagnato un assassino e il paese ha perso un uomo

Le due maggiori etichette discografiche che si occupavano di folk all’epoca erano la Vanguard e la Elektra. La Vanguard aveva un buon roster che includeva Baez, Eric Andersen, The Weavers e Pat Sky. Ma la Elektra di Jac Holzman offrì a Phil un bonus di firma di zero dollari. E se questo non fosse stato abbastanza lusinghiero, sarebbe stato compagno di etichetta di Judy Collins, Tim Hardin e Tom Rush.

Il primo album, All the News That’s Fit to Sing, era evocativo del suo titolo, un virtuale What’s What di storie da prima pagina e giovani sorridenti analisi radicali. Gli argomenti includevano il coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam dopo la morte del presidente Diem, un assistente sociale di nome Lou Marsh, la separazione di un minatore di Hazard, Kentucky, da sua moglie, un reporter di nome William Worthy che ebbe problemi con il Dipartimento di Stato per aver visitato Cuba, la crisi dei missili di Cuba e l’assassinio del leader dei diritti civili Medgar Evers. C’era anche un delizioso adattamento musicale di “The Bells” di Edgar Allan Poe. Il membro dei Future Blues Project Danny Kalb ha completato il suono alla seconda chitarra. Tra le apparizioni promozionali e i concerti a sostegno dell’album, Phil iniziò quello che sarebbe diventato un coinvolgimento a vita nell’attivismo sociale.

Iniziò con una serie di concerti di beneficenza per i minatori in sciopero a Hazard. Da lì passò alla Mississippi Caravan of Music, un consorzio che organizzava concerti per incoraggiare i neri a registrarsi per votare, il che coincise con il ritrovamento dei corpi di tre lavoratori dei diritti civili uccisi dal Ku Klux Klan. Poco dopo l’uscita del suo secondo album, I Ain’t Marching Anymore, si unì a Jerry Rubin e partecipò ai teach-in di Berkeley cantando tra un discorso e l’altro. Questa fu la prima associazione di Ochs con il movimento contro la guerra che a quel tempo stava eclissando i diritti civili come questione nazionale.

La sua più grande forza per il cambiamento sociale, tuttavia, rimase la sua musica. Con poche eccezioni, le note di copertina del secondo album erano più penetranti e divertenti delle canzoni stesse. Non così con il seguito, Phil Ochs in Concert, registrato alla Carnegie Hall. Era e rimane tra i più grandi album acustici dal vivo di tutti i tempi (nonostante il fatto che molta della musica fu di nuovo registrata altrove per compensare i difetti di registrazione). Oltre alle canzoni sui roghi di libri e sulle invasioni dei paesi latinoamericani, c’era l’autodefinita “cinematografica” “Ringing of Revolution”. Ochs nominava persino gli attori. “John Wayne interpreta Lyndon Johnson. E Lyndon Johnson interpreta Dio. Io interpreto Bobby Dylan. Un giovane Bobby Dylan”. C’era anche una satira isterica chiamata “Love ME, I’m a Liberal”, in cui Ochs faceva esplodere ogni cliché che la vicina sinistra abbia mai usato. “In ogni comunità politica ci sono varie sfumature di opinione politica. Una delle più ombrose è quella dei liberali. Un gruppo schietto su molti argomenti. Dieci gradi a sinistra del centro in tempi buoni. Dieci gradi a destra del centro se ha effetti personali. Ecco allora una lezione di logica sicura”. L’album conteneva persino una prima volta: una canzone d’amore di Phil Ochs, “Changes”. In un contesto di filosofia, politica e film, quella canzone sollevò la performance al livello dell’arte.

Era un livello che avrebbe approssimato, mantenuto o eccelso per i prossimi anni. Nonostante la quasi grottesca sovrapproduzione di Pleasures of the Harbor, sotto tutto il rumore c’era una canzone chiamata “Crucifixion”, che il marinaio del mare descrisse come il suo più grande risultato. In effetti, era alta arte, facilmente alla pari con il miglior lavoro di Dylan. Era anche ambizioso, simboleggiando astrattamente gli assassinii politici da Gesù Cristo a John Kennedy. Allitterante, immaginifica, accurata e terrorizzata nei toni, si sente meglio sulla retrospettiva Chords of Fame in una nitida versione acustica.

E la notte arriva di nuovo al cielo punteggiato di cerchi

Le stelle si posano lentamente, nella solitudine giacciono

Finché l’universo esplode quando una stella cadente si alza

I pianeti sono paralizzati, le montagne sono stupite

Ma tutti brillano di più per lo splendore della fiammata

Con la velocità della follia… poi muore!

Le vendite totali combinate dei primi tre album erano state inferiori alle 50.000 unità. Phil Ochs e la sua nuova etichetta, la A&M, erano ottimisti sul fatto che fosse necessario un cambiamento. Fu scelta l’orchestrazione di Pleasures. Il pubblicitario della A&M, Derek Taylor, mandò una copia dell’album al presidente Johnson. Time, Billboard e Variety ammisero tutti che la registrazione aveva i suoi momenti positivi. Broadside, naturalmente, sventrò la registrazione come un sell-out, il che era stupido. L’unica cosa che il cantante stava vendendo erano i biglietti dei concerti. La pubblicità funzionò. Il primo album di Phil alla A&M vendette più di tutti e tre i suoi dischi della Elektra messi insieme.

Durante un tour promozionale per l’album, Ochs divenne ancora più attivo nella sua opposizione alla guerra del Vietnam. Una di queste manifestazioni fu la sua organizzazione di una celebrazione “War is Over” al Washington Square Park di New York. L’idea alla base della manifestazione era che se un numero sufficiente di persone fosse arrivato a credere che la guerra fosse finita, lo sarebbe stata davvero. Era anche un’opportunità per mobilitare la gente attraverso tattiche di teatro di strada, tattiche che venivano usate con un certo effetto anche dai suoi amici della neonata comunità Yippie. Ormai Jerry Rubin e la collaboratrice occasionale Abbie Hoffman avevano imparato come usare i media contro se stessi. Consapevoli che i fotografi avevano la tendenza a concentrarsi su chiunque avesse i capelli lunghi e i piedi nudi, gli Yippie usavano l’umorismo e il fascino sui giornalisti per assicurarsi che i loro contatti mediatici non trovassero le parate e le marce del tutto inaccettabili. E così la celebrazione “La guerra è finita” attirò migliaia di persone e permise agli Yippies di promuovere il loro prossimo raduno a Chicago. Phil fece lo stesso in tutte le sue esibizioni pubbliche, mentre allo stesso tempo faceva campagna e suonava per beneficenza per la candidatura di Eugene McCarthy, importante oppositore della gestione della guerra del Vietnam da parte di Johnson,

Tra benefici di beneficenza e obblighi politici, Phil trovò una settimana libera in cui realizzare l’album Tape From California. Ancora una volta Larry Marks lo produsse. Ma questa volta la lussureggiante orchestrazione fu sfruttata, quando fu usata del tutto.

Senza dubbio la cosa migliore dell’album, però, era “When in Rome”, una canzone ispirata al film Viva Zapata del regista Elia Kazan. Definendo la canzone brillante, il critico Bart Testa scrisse: “La canzone non fa altro che riscrivere simbolicamente l’intera storia degli Stati Uniti come un’epopea caotica e apocalittica, con Ochs che interpreta tutte le parti principali in prima persona”.

Di nuovo tra le ceneri e tra le braci

Di nuovo attraverso le strade e le rovine che ricordavo

Le mie mani al mio fianco mi sono tristemente arreso

Fate come volete

Lo scenario del disastro che Chicago sarebbe diventato sembrava quasi preordinato. Il 12 marzo 1968, Eugene McCarthy annunciò la sua candidatura a presidente. La sua piattaforma era “Uscite subito”. Quattro giorni dopo, Robert Kennedy annunciò la propria candidatura con un biglietto contro la guerra. Insieme i due uomini catturarono il sessantanove per cento del voto popolare nelle primarie democratiche. L’erede di Lyndon Johnson, Hubert Humphrey, ottenne solo il due per cento. Prima che le primarie fossero finite, Kennedy fu assassinato. Abbie Hoffman suggerì alla Celebration of Life di formare una contro-convenzione in cui i partecipanti avrebbero indossato tutti i bottoni VOTE FOR ME e ognuno avrebbe nominato se stesso. Gli obiettivi della Celebration erano una fusione delle filosofie della vecchia e della nuova sinistra, un incontro di organizzazioni radicali, un modello di società alternativa, la politica dell’estasi. Come disse Phil Ochs, gli Yippies “volevano essere in grado di esporre fantasie in strada per comunicare i loro sentimenti al pubblico”. Furono coniati una serie di slogan memorabili, soprattutto per pubblicizzare l’evento imminente. Sicuri che più oltraggiosa era la frase, più i media l’avrebbero ripetuta – e quindi avrebbero concesso il dono della pubblicità gratuita – gli Yippies dichiararono che avrebbero “Bruciato Chicago al suolo! Acido per tutti! Abbandonate la polpetta strisciante!”.

Pochi giorni prima dell’inizio della Convenzione Democratica, Phil Ochs, Stew Albert e Jerry Rubin trovarono un contadino dell’Illinois disposto a vendere una grossa scrofa per venti dollari. Dato che Phil era l’unico ad avere soldi, l’onore dell’acquisto andò a lui. Gli Yippies avevano trovato il loro candidato. Il 23 agosto 1968, tennero una conferenza stampa fuori dal Civic Center di Chicago e annunciarono la loro campagna “Pigasus for President”. La stampa fu debitamente divertita e la polizia trascinò il gruppo dentro, accusandoli di disturbare la pace e di portare bestiame in città.

Ciò di cui Phil fu testimone nei giorni successivi avrebbe cambiato per sempre l’atteggiamento che portava alle creazioni delle sue canzoni. Avrebbe in effetti alterato i processi di pensiero stessi che si erano messi a scrivere del tutto. La sua speranza e il suo ottimismo erano pieni di buchi. La sua fede nelle sue visioni infantili dell’America furono distrutte, lasciandolo con i dolori intestinali dell’introspezione.

La notte del 24 agosto portò in città 7.500 dimostranti, che avevano tutti bisogno di un posto dove stare. Molti avevano intenzione di dormire a Lincoln Park. La polizia aveva altre idee. Attaccarono il parco con gas lacrimogeni e picchiarono i festaioli mentre se ne andavano. La notte seguente, i poliziotti rimossero i loro distintivi per evitare una facile individuazione, seguendo l’ammonimento del sindaco Richard Daley: “Il poliziotto non è lì per creare disordine. È lì per preservare il disordine”. Il messaggio fu compreso. Le forze di polizia attaccarono la stampa, i residenti locali, i paramedici e i manifestanti con uguale fervore. Molte telecamere della rete televisiva filmarono il massacro, ma il resto della nazione non lo avrebbe visto fino a giorni dopo a causa di trasmissioni sabotate.

Humphrey accettò la nomina del suo partito il 28 agosto, mentre la giornata si concludeva e l’odore dei gas lacrimogeni risaliva Michigan Avenue fino alla suite del candidato al Conrad Hilton. La violenza peggiore stava per iniziare. E il cantante folk di New York sarebbe stato proprio nel bel mezzo della situazione. I manifestanti si erano riuniti a Grant Park per ascoltare una serie di discorsi prima di marciare verso il Convention Center. La polizia di Chicago ha cercato di contenere il gruppo circondando il parco. Un oratore dopo l’altro si è rivolto alla folla. Tra un discorso e l’altro di uomini come l’attivista Dave Dellinger, il poeta Allen Ginsberg e il comico Dick Gregory, Phil stava nel retro di un pick-up e cantava per la folla. Poco dopo aver cantato una versione entusiasmante di “I Ain’t Marching Anymore”, vide un ragazzo arrampicarsi sull’asta della bandiera del parco e tirare giù la vecchia gloria. Quella era tutta la provocazione di cui la polizia aveva bisogno. Afferrarono il ragazzo, lo picchiarono con i loro manganelli e lo gettarono nel retro di un’auto della polizia, mentre gli spettatori più agitati lanciavano pietre contro gli agenti che li arrestavano. Le telecamere della stampa hanno filmato tutto questo per i posteri e hanno persino trasmesso il comando di un poliziotto: “Assicuratevi di mostrare loro che lanciano sassi! Mentre Dave Dellinger tentava di guidare una marcia non violenta verso il Convention Center (e ne fu bloccato), altri approfittarono di un’apertura nella quarantena e migliaia di giovani marciarono verso l’Hilton. Infuriata per essere stata distratta, la polizia caricò su Michigan Avenue, sparando candelotti di gas lacrimogeno e prendendo a bastonate tutto ciò che vedeva. Quando le mazze non riuscivano a sottomettere, calpestavano. E quando questo si è rivelato inefficace, hanno preso a calci, spintoni, pugni e botte. La folla gridava “Tutto il mondo sta guardando! Come Phil Ochs e gli altri avrebbero presto capito, alla maggior parte del mondo intero non importava e tra quelli che lo facevano, molti sentivano che i poliziotti non erano andati abbastanza lontano.

Tornato a Los Angeles, Phil cominciò a mettere in discussione il suo approccio alla politica in America. Mentre gli Yippies e altri radicali avevano creato e ricreato la loro controcultura, avevano alienato la classe operaia americana insieme all’America centrale. Le persone che erano già coinvolte, ragionava Ochs, non avevano bisogno di essere convertite. Nixon – che avrebbe cavalcato verso la vittoria sopra i resti frantumati di un Partito Democratico frammentato – chiamò questi americani spaventati “la maggioranza silenziosa”. Ochs sapeva che se questa maggioranza rifiutava i membri della Nuova Sinistra, avrebbero a loro volta abbracciato le soluzioni di uomini come Nixon e George Wallace. Spaventato da queste prospettive, il cantautore cominciò a distaccarsi per gradi dall’approccio giornalistico al suo mestiere. La musica che ne risultò parlò con toni più ampi e universali. Come ha fatto in “Crucifixion”, due o tre righe potevano parlare di interi capitoli mentre un’intera canzone poteva riempire delle biblioteche. Un’ultima volta, Larry Marks lo produsse. Questa volta entrambi l’avevano azzeccata in pieno.

Rehearsals for Retirement è il sesto album di Phil Ochs, registrato tra il 1968 e il 1969 e pubblicato nel maggio del 1969 per l’A&M.
L’album si classificò alla posizione numero 167 della classifica Billboard 200, fu il risultato più alto ottenuto da Ochs per un album studio.
Il singolo estratto da quest’album fu My Life/The World Began in Eden and Ended in Los Angeles.

Rehearsals for Retirement è tra le registrazioni più belle e potenti di qualsiasi genere musicale. Sostenuto da una vera band, con Lincoln Mayorga (il cui piano era stato la caratteristica principale dell’album Pleasures), Bob Rafkin al basso e alla chitarra e (probabilmente) Kevin Kelly alla batteria, Ochs fece la performance della sua vita. La copertina stessa era una fotografia di una lapide che Phil aveva fatto fare per l’occasione. La lapide riportava un’immagine ovale di Phil in piedi di fronte alla bandiera con un fucile della guerra rivoluzionaria imbracciato sulla spalla. Sotto l’immagine c’erano le parole: Phil Ochs (americano). Nato: El Paso, Texas 1940; Morto: Chicago, Illinois 1968.

L’album iniziava con “Pretty Smart on My Part”, che in quattro nitidi versi non solo forniva un’analisi istericamente divertente del comportamento reattivo della mentalità maschilista, ma legava le vignette insieme con un paio di righe – ventiquattro anni prima che Oliver Stone facesse lo stesso – affermando che John Kennedy era stato assassinato per permettere all’esercito americano il piacere di friggere la gente del Vietnam. Prima che l’impatto di questa affermazione possa affondare, il piano di Mayorga introduce “The Doll House” con un suono di qualcuno perso e vagante in un ambiente surreale creato da qualcun altro. Il cantante stesso è perso in questo ambiente, un mondo di morbida confusione e sorprendente pressione. Tutto si sblocca con l’altopiano: “Il maestro di danza classica/ faceva un cenno ‘più veloce’/La ballerina era in posa/ Nella fragile bellezza si è bloccata/Lascia andare! Lasciami andare! Lasciami andare! Lasciami andare! Lasciati andare! Lasciati andare! Lascia andare! Lascia andare! Lascia andare!” Dopo quell’interruzione poco commerciale, Ochs torna in una narrazione che inizia e finisce in terza persona e tuttavia è chiaramente anche il narratore in prima persona nel mezzo, un agente di polizia, sulla difensiva della sua responsabilità di “tenere il paese al sicuro dai capelli lunghi”, odioso verso gli studenti e le minoranze che brutalizza, eppure incapace di capire cos’è che i suoi nemici non comprendono di lui. Alla fine può solo pronunciare una variazione di Cartesio: “Uccido, dunque sono”. La canzone “William Butler Yeats Visits Lincoln Park and Escapes Unscathed” è forse più degna di lode per il suo titolo inventivo che per le sue descrizioni della Convention Week. Lo stesso non si può dire per il pezzo centrale dell’album.

Nel bel mezzo di Rehearsals for Retirement c’è “My Life”. Nello stesso modo in cui i Beatles alterarono permanentemente il modo in cui sarebbero stati compresi dal loro pubblico con Rubber Soul, Phil Ochs fece la sua svolta con questa canzone. L’album dei Beatles portò la percezione pubblica del loro prodotto dalla musica dance e dalle canzoni d’amore alla percezione di se stessi come un gruppo altamente complesso coinvolto nel processo di creazione di alcune opere d’arte molto belle. L’album di Ochs, e questa canzone in particolare, rivelò l’artista come un culmine di tutti i personaggi che aveva creato, ognuno vittima delle proprie vulnerabilità ma non necessariamente abbracciabile e accattivante.

L’intensità non diminuisce con “The Scorpion Departs but Never Returns”, esplicitamente una canzone sul sottomarino nucleare scomparso ma implicitamente una forte metafora della visione che l’artista ha della propria posizione nella società.

Suonando la campana si immerge nell’acqua verde

Non una traccia, non uno spazzolino, non una sigaretta è stata vista

La palla di bolle sta nascendo da un sussurro o da un urlo

Ma non sto urlando, no non sto urlando

Dimmi che non sto urlando.

Forse sentendo che aveva rivelato abbastanza per il momento, Ochs portò il suo pubblico in un breve viaggio da Eden a Los Angeles – “la città del domani”. Poi abbastanza presto, siamo tornati, inghiottiti nel dramma personale di “Doesn’t Lenny Live Here Anymore”, una canzone che non solo è stata ovviamente ispirata da “Like a Rolling Stone” di Bob Dylan, ma potrebbe facilmente essere la tanto attesa risposta del personaggio invisibile a cui Dylan aveva fatto la predica. Condita con linee piccanti come “Ami il tuo amore così tanto che la strangoleresti volentieri” e “Cerchi invano nei libri una parola migliore per dire “solo””, la canzone culmina con il narratore che si imbatte nel suicidio emotivo di un ex-amante in corso.

I ritmi galoppanti a cavallo di “Another Age” uniscono Tom Paine, Jesse James e Robin Hood alla ricerca di un’elezione rubata. Poi improvvisamente il cavallo non può più correre e la title track percorre il giro finale del percorso. La fine è vicina. Anche se ancora tinta di vibrato, la sua voce fatica a contenere il gemito che c’è sotto. Con una dissolvenza di piano e basso, se ne va.

Si sdraia supino sul divano nella casa del Canyon. Sveglio, chiude gli occhi e immagina di sognare. Vede suo nonno paterno con le labbra serrate accanto alla radio, che ascolta FDR parlare in modo rassicurante, mentre sua nonna frigge le uova in cucina. Suo padre entra, con gli occhi spalancati e avvilito da giorni senza dormire. Vede se stesso nascosto sotto un banco nella classe di Miss Jocelyn durante un’esercitazione aerea, mentre prende in giro suo fratello minore e viene dolcemente rimproverato da sua sorella maggiore.

Un gelo entra dalla finestra del soggiorno, così lui si tira addosso le immagini ricordate come una trapunta patchwork. Una fiamma di fiammifero di esplorazione nel buio; un odore debole che non lascia mai le pareti; il sapore dei popcorn imburrati al cinema; padroneggiare le scale al clarinetto; suo padre che fissa il giornale senza leggerlo; spararsi in una gamba mentre si mette in mostra per un amico; un cartello verde che dà il benvenuto al mondo a Columbus, Ohio; la giacca rossa di James Dean; Fidel Castro che marcia all’Avana; una matita che schiocca tra le dita strette; lo strimpellare di una chitarra che ha vinto in una scommessa; una cintura legata in un anello con una fibbia che sostiene il suo stesso peso.

L’idea del vestito d’oro gli venne dopo aver visto Elvis Presley esibirsi a Las Vegas. L’unica speranza per l’America, decise Phil, era una rivoluzione, e l’unica speranza per una rivoluzione in America era che Elvis diventasse Che Guevara. Dato che il giovane di Tupelo era improbabile che facesse una tale conversione, Phil Ochs avrebbe dovuto diventare Elvis come il Che stesso. Il primo passo fu fargli fare dal sarto Nudie un vestito d’oro. Quello fu il primo errore.

Il secondo errore fu il suo album successivo. Le canzoni in sé erano buone, ma se Larry Marks aveva sepolto le melodie di Ochs sotto un mare di swash, il nuovo produttore Van Dyke Parks mise alcune melodie molto buone dietro un muro di suono spettrale, con timpani e cori che sarebbero stati più a loro agio in un album delle Ronettes che in Phil Ochs’ Greatest Hits. Quel titolo fu il suo terzo errore. Inteso sarcasticamente, il titolo (e la leggenda al contrario che dichiarava “50 fan di Phil Ochs non possono sbagliarsi!”) fu facilmente frainteso come ciò che pretendeva di essere.

Il suo ultimo errore fu nel modo in cui scelse di promuovere l’album. Era previsto che suonasse di nuovo alla Carnegie Hall. Si presentò, ma questa volta indossava l’abito dorato e aveva la sua band con sé. Poteva ragionevolmente aspettarsi di essere accolto come lo era stato Dylan quando quest’ultimo era diventato elettrico a Newport. Come per garantire una reazione ostile, il suo set era appesantito da canzoni di altre persone. Dopo aver iniziato con una versione di “Mona Lisa” di Conway Twitty e la sua obbligatoria “I Ain’t Marching Anymore”, ha introdotto la sua interpretazione di “Okie From Meskogee” di Merle Haggard. Tutti presumevano che quel gesto fosse inteso come ironia, ma come si può dire con certezza? Il vero problema, però, arrivò quando eseguì medley di successi prima di Buddy Holly e poi di Elvis. Il primo set ha ricevuto una risposta così ostile che il cantante ha gentilmente dato una lezione alla folla. “Non siamo americani di mentalità ristretta – puoi essere un bigotto contro i neri, puoi essere un bigotto contro la musica”. Dopo un altro paio di sue canzoni – nessuna delle quali del nuovo album che doveva essere promosso – ha fatto il medley di Elvis. Anche se la sua voce era appesantita dal riverbero, suonava ancora magnificamente e proprio quando la folla fu conquistata, la Carnegie Hall tolse la corrente. Il pubblico gridò “Vogliamo la corrente! Vogliamo la corrente!” L’elettricità fu ripristinata e il concerto fu completato.

Phil pregò Jerry Moss della A&M di pubblicare i nastri del concerto come album. Moss rifiutò educatamente. Alla fine la A&M pubblicò l’album, in Canada. Passarono più di vent’anni prima che fosse disponibile negli Stati Uniti.

Negli anni successivi, Phil si isolò sempre più dai suoi amici e passò la maggior parte del suo tempo a bere, a guardare la TV e a viaggiare in altri paesi. In Sudafrica è stato derubato da tre uomini. Nel processo, le sue corde vocali si sono rotte e ha perso il suo registro superiore. Convinto che non avrebbe mai più cantato professionalmente, cadde sempre più in attacchi di depressione maniacale e paranoia.

Qualcuno conosce il mio nome o riconosce la mia faccia?

Devo essere venuto da qualche parte ma non riesco a ricordare il posto

Mi hanno lasciato al matinée e se ne sono andati senza lasciare traccia.

Biglietto per tornare a casa, voglio un biglietto per tornare a casa!

Suo nipote David l’ha trovato appeso alla sua stessa cintura nel bagno di sua sorella. Aveva trentacinque anni. Non posso fare un caso di martirio qui. Non c’è niente di nobile nel suicidio, indipendentemente da come quel suicidio possa essere stato il risultato di forze sociali o di aspettative diminuite. Se fosse vissuto, dubito che Phil avrebbe fatto nuove canzoni, e se lo avesse fatto, probabilmente non sarebbero state paragonate favorevolmente al suo lavoro migliore. Ma resta il fatto che ogni volta che leggo di qualche ingiustizia ridicola o di un’ipocrisia monumentale, mi chiedo cosa avrebbe detto Ochs al riguardo, come avrebbe riassunto la situazione con una battuta acerba o due.

E mi chiedo chi sarà il prossimo eroe morto.

Gloria Berloso
marzo 20, 2021

Ricky Mantoan, il chitarrista che ha cambiato il modo di suonare e fare Musica in Italia

Ricky Mantoan e Branco Selvaggio Band  

La band fu fondata nel 1978 da Ricky Mantoan che fin dai primi anni sessanta si esibiva in pubblico. La prima ispirazione di Ricky fu il chitarrista americano Duane Eddy, che divenne famoso per aver introdotto la chitarra elettrica come strumento principale nel Rock’n’Roll, intorno al 1958. Tra il 1965 e il 1970, dopo varie esperienze con il suono di alcuni artisti come i Cream, gli Stones, e naturalmente Jimi Hendrix, Ricky scoprì e fu profondamente colpito dal Country Rock californiano e nello stesso tempo dal Folk Rock inglese.  Byrds, Flying Burrito Brothers, Grateful Dead, Fairport Convention, ma soprattutto il cantante country Gram Parsons influenzarono l’evoluzione del suo gusto musicale. Nel 1978 mise insieme un gruppo di sognatori country e il nome della band era “Branco Selvaggio“. In quel periodo iniziò a scrivere le sue composizioni che divennero parte del suo primo album da solista “Ricky“, pubblicato nel 1980. Questo lavoro fu ben accolto dalla critica musicale sia italiana che straniera. Una canzone dell’album, “Down in Memphis“, entrò con successo nelle classifiche di una famosa rivista specializzata inglese: Omaha Rainbow. Poi iniziò la collaborazione del chitarrista mancino con alcuni leggendari artisti californiani: Ricky entrò in contatto e strinse una forte amicizia con il bassista Skip Battin, già dei Byrds, dei New Riders of the Purple Sage e dei Flying Burrito Bros. Tra il 1982 e il 1994 suonò in tour con Skip Battin, Chris Darrow, Greg Harris, Sneaky Pete Kleinow, Gene Parsons, John York, Roger McGuinn, rivelandosi un eccellente chitarrista e un vero magic picker sulla Pedal Steel Guitar. Questi eventi sono stati registrati con relative pubblicazioni di due dischi: LIVE IN ITALY (Sneaky Pete Kleinow, Skip Battin, Ricky Mantoan, Vincenzo Rei Rosa) e FAMILY TREE con gli ex Byrds Skip Battin, John York, Ricky Mantoan e il batterista del Branco Selvaggio. L’album Family Tree fu registrato alla fine di un tour nel 1988 dagli ex Byrds Skip Battin e John York, voci, basso, pianoforte e chitarre; Ricky era alla Pedal Steel Guitar, alla chitarra elettrica String Bender Telecaster e anche alla voce. Un altro ragazzo del Branco Selvaggio di Ricky era Beppe D’Angelo alla batteria che diede alla band un hard disk, e sia Skip che John rimasero impressionati dal talento dei “colpi”. Allo stesso tempo Ricky lavorò in studio con alcuni musicisti italiani, partecipando anche a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche. Negli anni novanta i “Branco Selvaggio” furono apprezzati in tutta Italia con concerti che ancora oggi vengono definiti “memorabili”. Gli spettacoli della band erano una lunga playlist che assestava i suoni e le sensazioni di un vero Cosmic Country con un tocco di psichedelia. Nel 1991 il “DIZIONARIO DELLA CANZONE ITALIANA” di Renzo Arbore, edito da Curcio Editore, fece una scheda dedicata a Ricky qualificandolo tra i più creativi musicisti italiani. Nel 1992 venne realizzato il primo album di Branco Selvaggio, “Riders of the Universe”, con canzoni scritte da Ricky e alcune cover di Byrds e Bob Dylan. Nel 1994 gli venne chiesto di unirsi ai Byrds Celebration per partecipare ad un tour internazionale e questo evento viene ripreso da un concerto dal vivo a Ginevra da alcune emittenti televisive e di cui esiste un album su cd e un video intitolato “LIVE IN GENEVA”. Questa band era composta da Skip Battin, Terry Jones Rogers, Scott Nienhaus, Vince Barranco e Ricky Mantoan. Dal 2006 Branco Selvaggio rivolse la sua attenzione in particolare alla qualità del suono musicale e anche alle parti corali, insistendo sulle genuine radici del country elettrico e acustico.  Il rinnovato organico del gruppo comprendeva Dario Zara al basso e voce, Luciano Costa alle chitarre acustiche ed elettriche, voce e chitarra slide, Beppe D’Angelo alla batteria e voce, Ricky Mantoan naturalmente alla pedal steel guitar, chitarre elettriche e acustiche, dobro, mandolino, armonica, dulcimer e voce. Il nuovo album “RIDIN’ AGAIN” esclusivamente di canzoni di Ricky Mantoan fu pubblicato dalla Edit di Spilimbergo con la collaborazione di Andrea Del Favero, direttore artistico Folkest, Bruno Cimenti (suono) e Gloria Berloso.

Ricky Mantoan – 1968
1979
2015
Sneaky Pete Kleinow – 1985 – Flying Burrito Brothers in Italy e fondatore originale con Chris Hillman, Gram Parsons e Chris Ethridge
Skip Battin e Sneaky Pete Kleinow – 1985 – Flying Burrito Brothers in Italy
Ricky Mantoan – 1985 – Flying Burrito Brothers in Italy

La prima volta che Ricky Mantoan sentì il suono della Pedal Steel Guitar fu ascoltando un disco arrivato dagli Stati Uniti nel 1965. Il disco era Country Guitar ma in Italia nessuno aveva la più remota idea di che strumento si trattasse. Pensando ad una chitarra elettrica dotata di effetti speciali, Ricky fece ogni tentativo di avvicinarsi a quel suono particolare quando più tardi scoprì attraverso le immagini di Jerry Garcia il tipo di strumento ascoltato in tanti dischi in vinile che acquistava. In Europa non esisteva alcun rivenditore o costruttore di quel particolare strumento, oltretutto Ricky era mancino così la sua disperata ricerca riuscì finalmente a trovare pace quando vide la pubblicità della ZB Guitar Company su una rivista e ordinò per corrispondenza la sua chitarra senza sapere come suonarla e montarla. Attese più di un anno dato che il costruttore non aveva il modello mancino.

ZB pedal steel guitar originale di Ricky Mantoan
Primo album di Ricky Mantoan 1980

La chitarra arrivò in questa cassa (vedi foto) ovviamente smontata e priva di manuali. Ci vollero alcuni anni per far capire a Ricky come usare gli effetti dato che per suonare la pedal steel bisognava usare dei finger picks, mani, dita, pedali e ginocchia ma per farlo andò ad orecchio perfezionando il suono grazie ad alcuni manuali. L’impresa di Ricky Mantoan fu veramente eccezionale e così tra il 1975 e il 1980 creò dei fraseggi e degli accordi molto interessanti e armonici che da nessuna altra chitarra avrebbe ottenuto.

Per capire meglio bisogna ascoltare il suo primo disco “Ricky” pubblicato proprio nel 1980.

Si può certamente dire che fu proprio lui l’artefice di aver importato per primo una sonorità diversa e originale ed aver inventato un “modo di suonare”. Con la sua musica, le sue canzoni e il gruppo di amici ai quali aveva con pazienza e severità insegnato ad usare e suonare tutti gli strumenti, Ricky Mantoan portò un nuovo messaggio rivoluzionando il modo di fare musica. Il clima intellettuale degli amici musicisti americani che si fermarono a casa sua per lungo tempo, stimolò enormemente di continuare in quella direzione ma anche di ricercare nuove armonie. In particolare, Ricky Mantoan, influenzato dalla creatività di Clarence White (The Byrds), uno dei più grandi e geniali chitarristi che insieme a Gene Parsons (The Byrds) ed Eddy Tickner inventarono lo String Bender, divenne un ottimo discepolo affezionato come Albert Lee, Peter Townsed e pochi altri. E fu proprio quando si esibì in concerto nel 1984 con i componenti storici dei Byrds, Gene Parsons, Roger McGuinn e Skip Battin che Ricky diede prova d’essere all’altezza dei più importanti professionisti del suono e aprì la strada per portare in tour il messaggio della musica Country Rock soprattutto in Italia.

The Byrds 23 giugno 1970 – Roger McGuinn, Skip Battin, Clarence White, Gene Parsons
La storica formazione dei Byrds periodo 1969-1972/73 con Ricky Mantoan alla Guild Starfire Guitar nel 1984
2011

So much music time
So long time to love
So many thoughts of Gloria

marzo 17, 2021

Linda and Richard Thompson

Il primo album di Richard e Linda Thompson, I Want to See the Bright Lights Tonight, fu registrato nel maggio 1973 in poco tempo e con un piccolo budget. In gran parte a causa della carenza di benzina in Gran Bretagna e del suo impatto sulla disponibilità di vinile per i dischi, Bright Lights fu bloccato dalla Island Records per quasi un anno prima di essere pubblicato nell’aprile 1974. L’album fu ben accolto dalla critica, anche se le vendite furono meno che stellari.
I testi di Thompson esprimevano una visione del mondo piuttosto lugubre, ed è stato suggerito che l’argomento cupo delle sue canzoni abbia contribuito a tenere le sue registrazioni fuori dalla hit parade. Una spiegazione più plausibile è stata data dall’ex-Island A&R man Richard Williams nel documentario della BBC TV del 2003 Solitary Life: Thompson semplicemente non era interessato alla fama e alle sue trappole.

I Thompson registrarono altri due album-Hokey Pokey e Pour Down Like Silver, entrambi pubblicati nel 1975, prima che Richard Thompson decidesse di lasciare il business della musica. La coppia si trasferì in una comunità Sufi nell’East Anglia.
All’inizio non era evidente dai loro dischi, ma i Thompson avevano abbracciato un filone esoterico sufi dell’Islam all’inizio del 1974. I Want to See the Bright Lights Tonight fu registrata prima di questa conversione, ma fu pubblicata in seguito. Le canzoni per il secondo album di Richard e Linda, Hokey Pokey, furono analogamente scritte un po’ di tempo prima della registrazione dell’album e della sua eventuale pubblicazione. Fu Pour Down Like Silver, con la sua foto di copertina di un Richard Thompson col turbante che guarda il mondo, che fece capire al pubblico la crescente preoccupazione dei Thompson per la loro fede.

Linda & Richard Thompson

La trilogia di album pubblicati da una parte e dall’altra del suo soggiorno nella comune fu pesantemente influenzata dalle credenze di Thompson e dalle scritture sufi, ma alla lunga le sue credenze religiose non hanno influenzato il suo lavoro in modo evidente. La prospettiva espressa nelle sue canzoni, il suo stile musicale, i temi affrontati dai suoi testi non hanno mostrato alcun cambiamento fondamentale.
Thompson iniziò a riavvicinarsi al mondo della musica professionale nel 1977. Era stato ospite in un album di Sandy Denny, aveva intrapreso un breve tour e aveva iniziato a registrare con un gruppo di musicisti che erano anche sufi. Thompson chiese a Joe Boyd di produrre queste sessioni, e due giorni furono spesi per le registrazioni iniziali. Boyd ricorda che le sessioni non furono un successo: “Era davvero, sentivo, molto povero. Non avevo molta fiducia nei musicisti con cui stava lavorando. L’atmosfera era molto strana e non sembrava funzionare”.

Sandy Denny

In questo periodo i Thompson e la loro famiglia si trasferirono fuori dalla comune e tornarono alla loro vecchia casa a Hampstead. Boyd aveva già invitato Richard Thompson a suonare nell’album di debutto di Julie Covington. Con il tempo libero in studio e i musicisti di sessione americani assunti per lavorare all’album della Covington disponibili, i Thompson tornarono in studio per registrare a proprio nome per la prima volta dopo tre anni.
L’album risultante, First Light, fu accolto calorosamente dalla critica ma non vendette particolarmente bene. Nemmeno il suo seguito, Sunnyvista del 1979, più duro e cinico. La Chrysalis Records non accettò l’opzione di rinnovare il contratto, e i Thompson si ritrovarono senza contratto, ma non senza ammiratori.

Gerry Rafferty aveva prenotato i Thompson come gruppo di supporto per il suo tour del 1980, e aveva anche usato Richard come session player nel suo album Night Owl. Rafferty si offrì di finanziare la registrazione di un nuovo album di Richard e Linda Thompson che avrebbe poi usato per assicurare un contratto ai Thompson. Richard Thompson cadde con Rafferty durante questo progetto e non fu contento del prodotto finito. Ciononostante Rafferty mantenne la sua parte dell’accordo e presentò l’album a diverse case discografiche – nessuna delle quali espresse interesse nel firmare i Thompson.
Rafferty non recuperò il suo investimento.

Circa un anno dopo Joe Boyd firmò i Thompson per la sua piccola etichetta Hannibal e fu registrato un nuovo album. Shoot Out the Lights includeva nuove registrazioni di molte delle canzoni registrate nel 1980. Linda Thompson era incinta al momento della registrazione, così l’uscita dell’album fu ritardata fino a quando poterono fare un tour dopo l’album. Problemi di respirazione derivanti dalla sua gravidanza significarono anche che Linda non poteva cantare la parte principale in alcune di queste canzoni come aveva fatto nei nastri demo e nelle registrazioni prodotte da Rafferty.
Come misura provvisoria, Richard Thompson decise di organizzare un tour di basso profilo negli Stati Uniti. Questo tour fu organizzato da Nancy Covey che era stata nel Regno Unito nel 1981 cercando di ingaggiare Thompson per suonare nel famoso negozio di chitarre McCabe’s a Santa Monica. Durante questo tour Thompson e la Covey si avvicinarono sempre di più, e nel dicembre 1981 Richard e Linda Thompson si separarono.
Alla sua uscita nel 1982, Shoot Out the Lights fu lodato dalla critica e vendette abbastanza bene – specialmente negli Stati Uniti.
I Thompson, ora una coppia solo per scopi professionali, fecero un tour negli Stati Uniti per supportare l’album e poi presero strade diverse. Sia l’album che i loro spettacoli dal vivo furono ben accolti dai media americani, e Shoot Out the Lights rilanciò efficacemente la loro carriera – proprio mentre il loro matrimonio stava andando in pezzi. Le performance erano molto forti ma la tensione tra Richard e Linda era fin troppo evidente.



marzo 3, 2021

Jason McNiff – “Dust Of Yesterday” (Folk inglese)

Il cantante folk-country britannico Jason McNiff, nato a Bradford, Yorkshire, da padre irlandese e madre polacca ma cresciuto a Londra vive da qualche tempo nella città balneare e porto inglese di Hastings, East Sussex. Verso la fine del secolo ha pubblicato il suo album di debutto “Off The Rails” dopo essere stato scoperto in un club da Chris Kidson, cognato di Bert Jansch e proprietario di un’etichetta discografica. Sono seguiti altri due album per quell’etichetta. In seguito Jason McNiff è passato ad altre etichette per le quali ha pubblicato altri tre dischi, tra i quali l’album tutto acustico “Joy And Independence” nell’estate del 2018.

Il ‘Guitar-picking’ sulla chitarra acustica è una delle sue caratteristiche musicali.

A metà aprile 2021 pubblicherà il suo settimo album in studio “Dust Of Yesterday”, che ha registrato tra l’estate e l’autunno dell’anno scorso a Eastbourne nello studio di casa del produttore Roger Askew, noto per il suo lavoro con Christy Moore e Wilko Johnson tra gli altri. Jason McNiff ha suonato la chitarra acustica e le tastiere, mentre Roger Askew ha contribuito con le chitarre elettriche e basso, la musicista folk Basia Bartz al violino e Beth Porter della ‘Eliza Carthy Band’ al violoncello hanno fornito gli archi alle canzoni. Il primo singolo di “Dust Of Yesterday” è la ballata “Wherever I Choose”.

L’album contiene nove canzoni in cui Jason McNiff mostra il suo grande talento come cantante e compositore. Comincia subito nella prima traccia “For The First Time”, uno sguardo nostalgico al suo passato di ‘busker’ e performer in bar e club. Jason ha 46 anni parla correttamente tre lingue, inglese, francese e russo. I suoi idoli musicali sono Bert Jansch, Mark Knopfler e J.J. Cale per il loro modo di suonare la chitarra acustica e i testi poetici. In questo nuovo disco si potranno ascoltare canzoni melodiche e troubadour come “Try For The Sky”, “Mary Jane” e la piacevolmente corposa title track dell’album “Dust Of Yesterday”.

Gli altri brani “Tom” dedicato ad un amico d’infanzia, “If You Can See Me Now” in cui una rottura amorosa ha portato alla solitudine e a una vita alla deriva, “Damaged Woman” e la classica canzone folk “A Load Along” sono ulteriori prove dell’abilità di Jason McNiff come autore e interprete di canzoni emotive. La strumentazione su tutte queste canzoni è mantenuta molto sottile e sobria in tutto l’album, il che aggiunge solo alla potenza delle canzoni. L’album “Dust Of Yesterday” di Jason McNiff può essere chiamato una vera risorsa per la scena musicale folk del 2021.

If My Eyes Were Blind – Jason McNiff – 3 marzo 2021

Contatti (4) Jason Mcniff | Facebook

agosto 12, 2020

RICKY MANTOAN si racconta in una intervista di Giulio Bianchi

Ricky Mantoan (1945-2016), si racconta in una intervista di Giulio Bianchi fatta a Olgiate Comasco nel settembre del 1990. Il materiale storico è stato raccolto da Gloria Berloso in memoria di Giulio, recentemente scomparso.


Ho iniziato a fare musica come componente di vari gruppi che si esibivano nelle sale da ballo. Negli anni ’64-’65 mi ispiravo al sound di chitarristi americani come Doc Watson e specialmente Duane Eddy. Più tardi ho iniziato a suonare brani dei Byrds, a tutt’oggi la mia principale influenza, giungendo nei primi anni ’70 a proporre del rock psichedelico sul modello dei Grateful Dead. A quel tempo ero un caso particolare perché allora nelle balere veniva richiesta esclusivamente musica italiana, mentre io eseguivo un repertorio totalmente cantato in inglese e costituito da country e rock californiano; i generi che interpreto ancor oggi. Più tardi mi sono stancato di esibirmi in quel tipo di locali per un pubblico che ascoltava la musica solo per ballare senza prestare attenzione ai contenuti della stessa. Così ho iniziato a trovarmi la domenica con degli amici per suonare a puro scopo di divertimento le canzoni che amavo. Da questa esperienza è nato un gruppo di nove elementi, il “Branco Selvaggio”, le cui prime esibizioni ad Ivrea hanno ottenuto un’eco positiva sulla stampa specializzata. Da allora ha avuto inizio un periodo d’intensa attività concertistica culminato nel ’79 con le apparizioni ai festival blues di Milano e a quello folk di Nyon, nella serata che ha visto protagonisti i Fairport Convention. Purtroppo alla fine del 79 il gruppo si è sciolto in quanto ci siamo resi conto che per continuare a certi livelli dovevamo superare le nostre carenze tecniche con un’applicazione costante e d’altra parte non tutti tra noi erano disposti ad intraprendere la carriera professionistica. Io invece ho lasciato la mia attività di tecnico sui computer per dedicarmi interamente alla musica.
È stato il tipico caso della vita che nell’80, un critico musicale abbia fatto ascoltare le registrazioni di alcuni concerti della mia band ai componenti dei Burrito Bros, all’epoca in tournée in Italia. Loro sono rimasti sorpresi nel sentire degli italiani suonare la loro musica. Ricordo che Sneaky Pete Kleinow e Skip Battin, rispettivamente chitarrista e bassista del gruppo, hanno voluto conoscermi. Da allora è iniziato un sodalizio che dura tutt’ora e che mi ha consentito di entrare in pratica nella loro famiglia e conseguentemente nel giro del country rock americano. Skip Battin, addirittura, ha cercato in seguito di convincermi a trasferirmi negli USA, dove avrei trovato un ambiente più ricettivo nei confronti della mia musica. 

Tra i grandi nomi del country con cui ho legato più di tutti sotto l’aspetto musicale ma anche umano è sicuramente Skip Battin in quanto, oltre ad essere un grande professionista è anche un vero signore con delle grosse doti umane. Onestamente devo ammettere che prima di conoscerlo non apprezzavo il suo stile musicale, mentre in seguito, collaborando con lui, sono rimasto stupito della sua vastissima cultura maturata in anni e anni di carriera. Non scordiamo che prima di entrare nei Byrds e nei Burrito Bros egli ha inciso una ventina di 45 giri di successo in California. Oltre a Skip mi ha colpito molto John York, un bassista e cantante eccezionale, con il quale ho una notevole affinità di carattere e di interessi musicali. Ma anche gli altri artisti che ho accompagnato in Tournée, da Greg Harris, di cui apprezzo le eccellenti doti di strumentista, a Roger McGuinn, che pure è considerato assai introverso. Sono come te li immagini ascoltando le loro splendide canzoni: delle persone così umili e disponibili che incontrandoli ho avuto l’impressione di avere a che fare con i ragazzi della mia band. Lo stesso non vale purtroppo per la maggior parte dei musicisti italiani, i cui atteggiamenti divistici sono spesso inversamente proporzionali al loro effettivo valore.
Nell’84 sono stato chiamato a suonare a Brescia con i Peace Seekers, un gruppo formato da alcuni ex componenti dei Byrds ed è stato un fulmine a ciel sereno, un evento assolutamente non preventivato. Mi sono trovato improvvisamente a suonare come fossi in un sogno e per di più dei brani come Eight Miles High che non avevo mai eseguito ma solo ascoltato sul vinile. Chiudendo gli occhi mi sembrava di non essere sul palco ma di ascoltare un disco tanto il sound era perfetto ed è stato meraviglioso trovare un’intesa spontanea con gli altri quasi suonassimo insieme da sempre. E dire che sono stato coinvolto nello show solo al momento delle prove, quando Skip Battin mi ha chiamato nel retropalco e mi ha presentato Roger McGuinn, il leader del gruppo. Questi mi ha informato che il concerto rischiava di saltare per l’improvvisa indisponibilità del chitarrista e mi ha quindi proposto di sostituirlo. Io ero molto imbarazzato perché Mc Guinn è per me un mito, ma poi mi sono rinfrancato per la fiducia che l’artista mi ha subito accordato. Durante il concerto eravamo fianco a fianco sul palco e nei momenti riservati ai miei interventi solistici, Roger mi lanciava delle occhiate d’intesa e mi faceva poi i complimenti. Dopo una decina di brani, i compagni mi hanno fatto una sorpresa, annunciando che avrei cantato “Hickory Wind”, una ballata che amo molto. Essendo assai emotivo, ho intonatola la prima strofa con voce tremante. Quella sera sul palco c’era una sorta di magia che si è creata miracolosamente in quanto erano ben tredici anni che i componenti dei Byrds non suonavano assieme. Eppure sono bastati i pochi minuti delle prove perché si ricostituisse l’intesa di un tempo. McGuinn proponeva il brano da eseguire ed iniziava a suonarlo mentre gli altri lo seguivano con un sincronismo perfetto, come mossi da un riflesso condizionato.



In tanti anni di carriera, volendo essere ipocrita potrei addossare la colpa alle case discografiche poco interessate a promuovere proposte musicali scarsamente commerciali come la mia ma ciò corrisponde solo in parte alla realtà. La verità è che ho due difetti: sono molto pigro e sono incapace per abito mentale di supplicare gli addetti ai lavori per procurarmi delle opportunità in tal senso, assoggettandomi magari a compromessi. Io suono la mia musica per coloro che la amano e poi se qualche discografico si fa avanti per propormi di incidere ne sono ben lieto. Del resto la mia produzione non risulta così limitata se sommiamo ai dischi pubblicati a mio nome gli albums dei cantautori Luigi Grechi e Wayne Tucker, della formazione country Red Wine e della rock band Out of Time alla cui realizzazione ho collaborato.

agosto 9, 2020

CLARENCE WHITE

Brian Jones, Al Wilson, Jimi Hendrix, Janis Joplin oppure Jim Morrison sono considerati vittime colpevoli agli occhi della Verità. L’autenticità delle lacrime, la forza del rimpianto vengono così rapidamente vendute alla gente che sarà fatto credere che i discepoli di questa musica “sporca” sono doppiamente responsabili di incoraggiare i loro idoli approvandoli. I maggiori quotidiani, soddisfatti del loro lavoro minatorio, si attengono in genere a questo. La cosiddetta stampa specializzata continua spesso, involontariamente ma altrettanto efficacemente, a sezionare le complesse e uniche caratteristiche di questo nuovo immortale, con moltissimi riferimenti astrologici o cabalistici (le iniziali degli scomparsi), mentre lo showbiz inizia la sua campagna di ristampe inedite.
Meno spettacolare ma altrettanto tragica la morte accidentale di Clarence White.
Probabilmente sapevate che Clarence aveva riformato i Kentucky Colonels con i suoi due fratelli Eric e Roland e l’ex membro della Country Gazette Alan Mundy. White è stato investito e ucciso all’istante da un’auto che si è schiantata contro il camion che stava ricaricando dopo un concerto. Suo fratello minore è rimasto gravemente ferito nell’incidente, ed è stato ancora più tragico per l’assurda banalità dell’incidente.
Clarence White aveva ventinove anni, ha lasciato dietro di sé una moglie troppo sensibile e due promettenti figli, il maggiore dei quali stava imparando a suonare la chitarra e il pianoforte. Il suo nome, il suo luogo di nascita a Lewistown, New England, e il padre canadese sono sufficienti per tratteggiare la sua personalità. Chiunque lo conoscesse o gli si avvicinasse vi dirà che era una persona piuttosto simpatica, non molto loquace ma ferma e precisa come il suo modo di suonare la chitarra. Sul palco, eravamo abituati alla sua piccola statura sormontata da un volto scuro e impassibile che contrastava con il suo eterno abito bianco. Solo i suoi occhietti luminosi dicevano abbastanza sul suo ruolo nei Byrds; una posizione che lasciava poco da temere al loro leader.
Tutta la famiglia di Clarence (che ricorda gli Everly Bros) era composta da musicisti, fino a quando suo zio gli insegnò la chitarra all’età di sei anni. Solo quattro anni dopo, si unì alla sua prima band formata con i suoi due fratelli, i Three Little Country Boys, che divennero i Kentucky Colonels quando Clarence aveva sei anni. White ha poi raggiunto il suo amico Gene Parsons a Cajun Gib & Gene dal 65/66 al 68. Parsons suona il banjo e Guilbeau il violino. Alla fine del ’68, ha formato Nashville West per alcuni mesi prima di unirsi definitivamente ai Byrds. Questo gruppo comprendeva Wayne Moore (basso) e Sneaky Pete Kleinow (Pedal Steel Guitar). Questi diversi palcoscenici sono durati solo grazie al piacere che i musicisti hanno avuto nel suonare insieme, in quanto si sono guadagnati da vivere solo in studio. Clarence non è sfuggito alla regola ed è diventato un musicista molto ricercato dal 65 al 68, accompagnando Pat Boone, Ricky Nelson, The Monkees, Gene Clark, Linda Ronstadt, Arlo Guthrie, poi Joe Cocker, Rita Coolidge, i Burritos e Randy Newman (il famoso Twelve Songs con Ry Cooder) quando era già Byrd a pieno titolo. Ha avuto anche il tempo di registrare il suo primo album da solista per Backersfield International nel 67, dopo aver rifiutato le offerte di Vanguard e Folkways. È vero che i suoi guadagni superavano già i sessantamila dollari all’anno. È Chris Hillman, anch’egli ex bluegrass, a presentargli Jim McGuinn e le sue prime sessions per i Byrds inizieranno alla fine del 66 con Younger Than Yan Yesterday (uscito nel febbraio del 67) poi Notorius Byrd Bros (gennaio del 68) in cui non gli viene accreditato ma, dettaglio interessante sull’evoluzione del gruppo come il suo, suona il dobro. “Sweetheart of the Rodeo” (agosto 68) mostra il suo indispensabile posto al fianco di McGuinn, al quale si unisce infine alla fine dell’anno per incidere Dr. Byrds & Mr Hyde (marzo 69), che finalmente rivela la gamma coerente della sua personalità musicale e la sua sorprendente complementarietà telepatica con la chitarra di McGuinn. Le ultime quattro registrazioni dei Byrds culmineranno in “Untlited” (settembre 70) dove compone Nashville West e suona il mandolino.
Un altro pioniere dunque della Fender-Telecaster, Clarence White avrebbe potuto diventare uno dei più grandi chitarristi di oggi, non aveva ancora chiuso il cerchio riformando i Kentucky Colonels. Allo stesso tempo, Roger McGuinn ha riunito i Byrds originali con più ambizioni commerciali di Clarence, la cui modestia gli è costata la vita, poiché stava facendo il lavoro di un road manager quando è stato ucciso. Questa semplicità del musicista non esclude l’orgoglio, e questo gli è valso un ultimo litigio con McGuinn dopo la partenza di Gene Parsons e Skip Battin. Nel dicembre del 71, White aveva dichiarato che la formula di allora (settembre 69 – settembre 72) poteva essere modificata solo dalla fine permanente dei Byrds. McGuinn aveva già assunto John Guerin e poi Chris Ethridge che Clarence si rifiutava di considerare come Byrds, dopo tre anni di evoluzione con gli stessi musicisti. Hanno quindi deciso di sciogliere la formula dell’ottavo gruppo. I New Kentucky Colonels sono stati presentati in Europa e la malinconia di uno stile solitamente così piacevole ha mostrato il disgusto di White per la musica resa artificiale dalla posta in gioco di cui era oggetto.
Grande ammiratore di James Burton da cui trasse ispirazione dagli esordi (ovvero la tecnica sviluppata dalle tre corde del banjo che posizionano le attuali corde filettate), Clarence White era un chitarrista più completo di quanto le sue origini suggerissero. I suoi assoli erano precisi contro-canti con abbellimenti armonici sovrapposti a melodie vocali esistenti o immaginarie. Le sue note sulle corde erano sempre meticolosamente allineate ai tempi di Gene Parsons che la loro lunga esperienza comune rendeva particolarmente efficaci nelle accelerazioni generalmente successive alle mezze interruzioni di cui Clarence era il precursore dei Byrds. Il chitarrista era quindi davvero a immagine dell’uomo; diverso dagli altri, un po ‘chiuso su se stesso, agendo con classe e una sicurezza che non lasciava nulla di incompiuto.
I suoi ultimi piani erano quasi completi quando partì per il suo ultimo tour: un secondo album solista, questa volta per la Warner Bros, e un altro in associazione con Richard Green, quel meraviglioso violinista che faceva parte dei Seatrain.

 

Gloria Berloso

agosto 9, 2020

Ci sono stati due tipi di critici: quelli noti e quelli che hanno smesso di scrivere e sono caduti nella povertà

Tutti i pomeriggi se ne stava seduto su una panchina a due passi dal municipio di Sète con Denis, il suo compagno di sventura. Possiamo dire che la vita di Daniel non era altro che caos e tormento. Aveva commesso un grosso errore, ma aveva pagato il suo debito con la società. Avrebbe potuto iniziare con il piede giusto se solo i pochi amici che gli erano rimasti fossero stati disposti a prenderlo per mano. Ma lui si è completamente lasciato andare senza alcuna voglia di riprendersi e la sua fine è stata particolarmente triste. La Piuma del “Rock & Folk” degli anni Settanta, Daniel Vermeille è stato trovato morto in un parcheggio di Sète il 23 gennaio 2011.
Daniel è un fantasma del passato e a Sète era diventato una curiosità. Su di lui ruotavano tante storie perché era amico di Keith Richards, di Iggy Pop, si dice anche degli Stones. In quel parcheggio sotterraneo lo avevano trovato solo, distrutto dalla droga e dall’alcol. Dopo la sua morte, Daniel Vermeille fu ricordato per le sue più importanti recensioni su Rock & Folk degli anni Settanta, di cui fu uno dei primi grandi critici rock.
Prima di cadere nell’oblio, Daniel Vermeille aveva condotto la sua vita a immagine e somiglianza del rock del suo tempo: selvaggia, violenta, senza concessioni.
Vermeille era come un’enciclopedia, uno Stakhanovista capace di scrivere trenta fogli in una notte. Era un fan assoluto degli Stones, uno specialista della West Coast US, dei Grateful Dead e dei Jefferson Airplane. Aveva due passioni: la musica rock e lo sballo. Figlio di ricchi agenti immobiliari a Conflans-Sainte-Honorine (Yvelines), aveva con loro una relazione tesa.
Vermeille occupava il primo piano della loro casa, circondato da 10.000 dischi, era fragile, fisicamente potente, emotivo, ribelle, i suoi amici avevano tutti dei coltelli.
Nel 1972, Vermeille arrivò a Sète. Prima aveva trascorso un buon periodo a Villefranche-sur-Mer, nella villa dove gli Stones stavano registrando l’Esilio in Main Street. Daniel tradusse i testi ed insegnò loro molte cose.
Dopo il 1975, ha scritto meno e ha finito per scomparire nel 1979.
Chantal Koechlin, moglie del fondatore di Rock & Folk, Philippe Koechlin, dice: “Ci sono stati due tipi di critici: quelli noti e quelli che hanno smesso di scrivere e sono caduti nella povertà”.
E Daniel che sapeva tutto del Rock, che era amico di tanti, che conosceva sette lingue, che ha pagato il suo errore scontando un po’ di anni di prigione dimenticato da tutti, è morto nel buio più profondo di uno scantinato. La sua penna era preziosa, io ne conservo ancora le sue “piume”. Merci !

Maggio 27, 2020

Huddie William Ledbetter ( Leadbelly)

Lead Belly, anche scritto Leadbelly, il suo vero nome è Huddie William Ledbetter, nato il 21 gennaio forse del 1885 a Jeter Plantation, vicino a Mooringsport, Louisiana; morto il 6 dicembre 1949, a New York, cantante, cantautore e chitarrista del folk-blues americano, la cui capacità di eseguire un vasto repertorio di canzoni in una varietà di stili, in combinazione con la sua vita notoriamente violenta, lo ha reso una leggenda.
Musicale fin dall’infanzia, Lead Belly suonava la fisarmonica, la chitarra a 6 e (più spesso) 12 corde, il basso e l’armonica. Conduceva una vita errante, imparando canzoni assorbendo la tradizione orale. Per un certo periodo ha lavorato come musicista itinerante con i Blind Lemon Jefferson. Nel 1918 fu incarcerato in Texas per omicidio. Secondo la tradizione, si guadagnò la sua prima uscita dal carcere nel 1925 cantando una canzone per il governatore del Texas quando visitò la prigione.
Dopo aver ripreso una vita alla deriva, nel 1930 Lead Belly fu condannato per tentato omicidio e imprigionato in Angola, Louisiana, fattoria carceraria. Lì fu “scoperto” da John Lomax e Alan Lomax, che stavano raccogliendo canzoni per la Biblioteca del Congresso. Una campagna condotta dai Lomax assicurò il rilascio di Lead Belly nel 1934, e lui si imbarcò in un tour di concerti nei college orientali. Successivamente, i Lomax pubblicarono 48 delle sue canzoni insieme al commento (Negro Folk Songs as Sung by Lead Belly, 1936). Lead Belly si esibì e registrò ampiamente. Le sue prime registrazioni commerciali furono fatte per la American Record Corporation, che non approfittò del suo enorme repertorio folk, ma lo incoraggiò a cantare il blues. Si stabilì a New York City nel 1937. Lottò per guadagnare abbastanza soldi, e nel 1939-40 fu di nuovo incarcerato, questa volta per aggressione. Dopo la sua uscita, lavorò brevemente con Woody Guthrie, Sonny Terry, Brownie McGhee e altri come Headline Singers, si esibì alla radio e, nel 1945, apparve in un cortometraggio. Nel 1949, poco prima della sua morte, diede un concerto a Parigi.
Lead Belly morì senza un soldo, ma nel giro di sei mesi la sua canzone “Goodnight, Irene” divenne un successo da un milione di copie per il gruppo dei Weavers; insieme ad altri brani del suo repertorio, tra cui “The Midnight Special” e “Rock Island Line”, divenne uno standard.
L’eredità di Lead Belly è straordinaria. Le sue registrazioni rivelano la sua padronanza di una grande varietà di stili canori e la sua prodigiosa memoria; il suo repertorio comprendeva più di 500 canzoni. Il suo modo di suonare la chitarra ritmica e le accentuazioni vocali uniche rendono il suo lavoro istruttivo e avvincente. La sua influenza sui musicisti successivi tra cui Eric Clapton, Bob Dylan, Janis Joplin e Kurt Cobain, è stata immensa.

Alcune delle sue canzoni d’ascoltare.

Bring Me Little Water, Sylvie

Black Girl

Pick A Blae Of Cotton

Red Cross Store Blues

Bourgeoise Blues

Poor Howard

Where Did You Sleep Last Night

Take This Hammer

Chicago

Ain’t It A Shame

Goodnight Irene

Rock Island Line

Cotton Fields

Midnight Special

Good Night Irene

Careless Love

Laura

On A Monday

Jumpin’ Judy

Alabama Bound