Mi sono imbattuta in un vecchio disco del 1969, la cui copertina rappresenta una caricatura molto simpatica di un uomo ricco, con tanto di sigaro in bocca e sullo sfondo una grossa automobile americana. La copertina porta un chiaro messaggio e chi ha avuto l’opportunità di ascoltare questo LP lo capisce.
I componenti della band: Derek Holt (chitarra), Peter Haycock (chitarra), Arthur Wood (tastiere), Richard Jones (batteria) ed il vocalist-sassofonista Colin Cooper, molto bravi e preparati musicalmente, non hanno avuto molto successo in Inghilterra ed in Europa ma canzoni come All the time in the wordl (Tutto il tempo del mondo), raggiunse il terzo posto nelle classifiche Bilborard negli USA nel 1977, quindi otto anni dopo l’uscita dell’Album.
Le canzoni e la loro musica danno un’idea chiara della preparazione di base dei cinque musicisti. Attraverso il folk, il blues e il rock’n’roll stile anni ’50. I testi come Rich man denunciano le ingiustizie che subiscono le classi più povere. L’uomo ricco che guida una Cadillac, che fuma cubani e si compra tutto quello che vuole, vende le munizioni ai soldati. L’uomo povero non può avere una Cadillac e tutto quello che desidera, deve però diventare un soldato.
Un altro pezzo Mole on the dole (Talpa con il sussidio dei disoccupati) mi piace particolarmente soprattutto per il suono dolcissimo e dominante del sax, uno strumento che adoro e che mi pervade internamente. Il testo molto bello, un uomo chiede ad una donna di restare con lui, nonostante sia povero, perché la felicità non si trova nel denaro, nella potenza, ma nella pace interiore, nel sapersi accontentare di ciò che si possiede e nell’amore disinteressato del prossimo.
…Imparare a vivere lottando per sopravvivere è il solo modo che ho, diventare ricco subito con un gioco molto ingegnoso e tutta un’altra cosa, ma non fa per me …
Nei brani che seguono, la bravura dei cinque ragazzi si fa sentire con il blues trascinante di You make me sick ( Mi fai sentire malato).
…Tu mi bruci con il tuo tocco, mi fai sentire malato perché ti amo troppo, vivo in miseria, con ogni cosa nella mia testa e con bastoni che cadono sul mio letto …
Molto bello l’organo che predomina ed efficace la batteria in Standing by a river, una canzone che denuncia la condizione degli uomini, divisi dalla barriera dell’incomunicabilità rappresentata dal fiume.
… perché noi siamo in piedi sulla riva di un fiume che è largo e profondo, e dovremmo essere uniti perché tu raggiunga l’altra sponda…
La canzone rockeggiante If you wonna know (Se vuoi sapere) è la risposta in musica ad ogni perché renderci liberi e salvarci dall’angoscia e dall’alienazione. La musica è la soluzione ideale per porre fine ad ogni preoccupazione che ci tormenta.
Vivere la vita così come viene, senza affannarsi per ottenere la ricchezza che è generatrice di ogni male come le guerre, le competizioni e le inimicizie tra gli uomini.
Oggi più che mai, penso che quello che si possa fare adesso possa avere solo una direzione e questa è quella dell’unione e attraverso questo ognuno potrebbe fare dentro di sé la prima ed unica grande rivoluzione, quella che può veramente trasformare la voglia di prendere in voglia di dare, che può distruggere la catena della violenza ed il gioco del potere. C’è realmente in tutti questa grande esigenza di rinnovamento. Naturalmente quando si parla del come già non si è più d’accordo. Parlare d’amore, parlare d’unione per molti vuol dire parlare di illusioni e di sogni o ancora individualismo. Io non credo che sia possibile uscire dal giro della violenza con la violenza, che sia veramente possibile sentirsi i buoni ed i cattivi, da qualsiasi parte la si veda, quando la condizione per realizzare la bontà e la giustizia è quella di eliminare i cattivi e gli ingiusti.
Nel 1969 c’era nell’aria e nell’ambiente musicale il bisogno di un rinnovamento, di qualcosa che riuscisse a riproporre in modo fresco e spontaneo la musica. I Climax a mio avviso ci sono riusciti. La formazione originaria con il cantante Colin Cooper (voce, sassofono, armonica a bocca, flauto), morto nel 2008, ha saputo regalare questo album e con alcuni rimpiazzi al basso e alla batteria, oggi sono ancora in attività. Vi consiglio di andare a sentirli!
La verità è che tutto è unione e niente è disunione, la realtà è una sola e apparentemente rivestita di diverse forme. L’egoismo generato dall’attaccamento alla vita e ai fenomeni dell’esistenza generano quelle vibrazioni negative che non possono essere definite male, perché sono solo un aspetto del tutto. Se sei in mezzo al mare, per riuscire a guardarlo devi alzarti sopra di esso nel senso che non riusciamo mai ad avere una visione da una prospettiva più alta, siamo le gocce che si scontrano tra di loro.
Gloria Berloso
Rispondi