La musica ha perso le note più belle del nostro tempo

Oggi, 21 febbraio 2014, è morto uno dei più grandi musicisti del nostro tempo: Francesco Di Giacomo, la voce del Banco del Mutuo Soccorso. Un terribile incidente stradale ha fatto chiudere i suoi occhi profondi. La sua voce non l’ascolteremo più ai concerti.

Francesco aveva l’arte, la teatralità e la comunicatività nel sangue. Sono stati pochi e ce ne renderemo conto ancor di più dopo la sua uscita di scena, che i suoi concerti e i suoi numerosi album conciliavano realmente il suo istinto artistico con un soggetto valido.

Nel 1974 ho visto un concerto memorabile, la sua voce mi aveva sconvolto esattamente come oggi mi ha sconvolto la sua morte causata da un modo così violento. Questo umile personaggio è stato un caposcuola perché da lui molti hanno attinto la forza vitale per fare questo bellissimo ma anche difficoltoso mestiere. Tutto il corpo di Francesco, oltre la sua espressione artistica, era capace di creare dei momenti di rara finezza artistica.

A conferma della sua proverbiale originalità, diceva unicamente di sé…

Nacque… visse…      francesco di giacomo
…e si contraddisse!

Nel 1978 esce forse il lavoro più complesso del Banco.

L’album viene intitolato “…di terra” e si presenta come un LP completamente strumentale in cui la band, accompagnata dall’Orchestra dell’Unione Musicisti di Roma, si avvicina molto alla grande tradizione classica e ad umori legati al jazz.

E’ forse uno dei punti più alti toccati dalla formazione. Per l’occasione viene lasciato da parte Francesco Di Giacomo che è comunque l’autore dei versi che presi singolarmente formano i titoli delle sette composizioni presenti.

Nel cielo e nelle altre cose mute ….

… Terramadre

… Non senza dolore

… Io vivo né più di un albero non meno di una stella

… Nei suoni e nei silenzi

… di terra

……….

Dopo i primi tre album il Banco  è ormai una realtà e non solo a livello nazionale. Si parla di un interessamento da parte della Warner Bros ed alla fine il gruppo viene messo sotto contratto da Greg Lake e Keith Emerson per la Manticore Ltd, etichetta che ha già in scuderia la P.F.M. e che è disposta ad investire sui promettenti gruppi italiani.

Da questa esperienza nascono i primi album presentati all’estero, primo fra tutti “Banco” (1975) che contiene rielaborazioni di brani già editi ma in lingua inglese (con testi di Marva Jan Marrow). Tra questi “R.I.P.” (“Outside”), “Non mi rompete”(“Leave Me Alone”), “Dopo… niente è più lo stesso” (“Nothing’s the Same”) e “Metamorfosi” (“Metamorphosis”) oltre alla strumentale “Traccia II” e alle inedite “Chorale (from Traccia’s Theme)” e “L’albero del pane(“The Bread Tree)”.

Questo album, che a tutti glli effetti si può considerare il quarto lavoro del BMS, viene presentato al Teatro Malibran di Venezia, con Keith Emerson presente, e viene accolto con entusiasmo dalla stampa italiana internazionale.

Solo un anno dopo anche “Come in un’ultima cena” (1976) viene realizzato in versione in lingua inglese con il titolo “As in a Last Supper”, con testi tradotti da Angelo Branduardi.

banco 4

di giacomo 2

“Garofano Rosso”, primo album solo strumentale di cui Francesco Di Giacomo ha curato le ricerche storiografiche, è il primo passo della band verso nuovi orizzonti e nuove sperimentazioni che ne hanno fatto una delle identità culturali italiane più prolifiche, continue ed importanti.

2 Responses to “La musica ha perso le note più belle del nostro tempo”

Trackbacks

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: