Posts tagged ‘Max Manfredi’

aprile 12, 2020

QUARANTENA TOUR ha una pagina Facebook con eventi streaming

La socialità fredda e distante dei nuovi media può diventare l’unico flusso attraverso il quale preservare l’umanità. Siamo animali sociali. Siamo lavoro. Siamo esseri dotati di linguaggio, incapaci di non comunicare.
In questo momento di restrizioni (sacrosante, e quindi necessariamente da rispettare) si sperimentano modi alternativi per esercitare comunque la nostra essenza di esseri umani.

Questo gruppo raccoglierà gli eventi streaming e informerà il pubblico sulle date che verranno via via organizzate. Max Manfredi e Federico Sirianni daranno l’abbrivio a questo esperimento, opportunamente supportati dal loro team. A voi, come pubblico, si chiederà di condividere l’idea, di far diventare “virale” questo contatto umano che sa stare nelle norme ministeriali. Ci sarà, altresì, la possibilità di effettuare delle donazioni agli artisti direttamente in live su Twitch. Una percentuale dei proventi verrà raccolta per supportare la sanità in questa emergenza. L’altra servirà per poter mandare avanti il progetto.

E-mail di riferimento a cui mandare le vostre opere:

quarantenatour@gmail.com
oppure infomaxmanfredi@gmail.com

Federico Sirianni

Max Manfredi

 

link pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/590881615102407/


Gloria Berloso
Membro fondatore

 

 

giugno 11, 2016

Max Manfredi – Trita Provincia – Audiolibro

Max Manfredi e Federico Bagnasco

per la realizzazione di un unicum, tra la poesia, la narrazione, il teatro e il melologo.

O più semplicemente un viaggio, un sogno, un invito al lettore/ascoltatore a perdersi.

 

Finirà il 30 Giugno la campagna di finanziamento tramite crowdfunding per la realizzazione dell’audiolibro di Max Manfredi “Trita Provincia”, con la voce narrante dello stesso Max e con musiche a cura di Federico Bagnasco, a due anni e mezzo di distanza dalla riuscitissima campagna di crowdfunding per la realizzazione dell’album Dremong (Gutenberg Music 2014), ultimo lavoro discografico di Manfredi. Sarà dunque possibile partecipare e contribuire alla realizzazione di questo progetto, tramite la piattaforma web di Produzioni dal Basso (https://www.produzionidalbasso.com/project/maxmanfredi-trita-provincia-audiolibro/) A seconda della cifra con la quale si vorrà sostenere il progetto ci saranno diverse possibili ricompense, tra mp3, eBook, cd, libri, magliette o quant’altro.
Trita Provincia, novella discreta, è un libro che Max Manfredi scrisse circa trentacinque anni fa e venne pubblicato nel 2002 (Liberodiscrivere Editore Genova). Una piccola opera insieme lucida e visionaria, un atto d’amore appassionato nei confronti della scrittura, della sua necessità e della sua vanità. Un caleidoscopico labirinto di parole che trascina il lettore in una ridda di immagini e situazioni, scenografie e sogni ad incastro, palinsesti indecifrati, guide oniriche, tasselli di mosaici, reperti da mercatino delle pulci, teatri di parrocchia, libri d’ore, bricolage neogotico, cinema di terza visione, in un fluire continuo che è insieme divertito e struggente. L’audiolibro, la lettura “ad alta voce” fatta dallo stesso Max, potrà offrire una nuova prospettiva del testo e trasformare i giochi di suoni della parola scritta in giochi di immagini in movimento, come un film per non vedenti, come un dialogo quasi intimo con il lettore/ascoltatore.
Il testo narrato si completerà con alcune musiche “di scena” che spesso faranno da sfondo o in alcuni casi anche da contrappunto alla voce narrante, o più semplicemente da interpunzione tra i paragrafi e tra i capitoli. Queste musiche in parte saranno originali e in parte attingeranno dal repertorio delle canzoni di Max, come luoghi comuni in cui l’appassionato conoscitore di Max Manfredi possa ritrovarsi. Lo strumento musicale protagonista di questo accompagnamento sarà la viola da gamba, in tutte le sue varianti di registro, dalla più piccola e più acuta ai violoni più gravi, e sarà per lo più orchestrata in consort, quei piccoli ensemble strumentali usuali nel rinascimento, composti da strumenti della stessa famiglia; uno strumento antico, già di per sé evocativo, che con armonie e sonorità più moderne, potrà creare una identità sonora indefinita, qualcosa di distante e magico, semisconosciuto e semiconosciuto, come fuori dal tempo. Un particolare capitolo del libro, oltre alla voce di Max vedrà la straordinaria partecipazione di Lisa Galantini e Aldo Ottobrino. L’intero progetto, che avrà una durata complessiva di circa 4 ore, sarà curato da Federico Bagnasco, storico collaboratore di Max in produzioni discografiche e attività concertistica.
Federico sarà dunque anche curatore delle musiche, compositore e, parzialmente, anche esecutore.
Il lavoro è già iniziato, e alcuni brevi estratti sono pubblicati in rete, ma solo a campagna di finanziamento conclusa, e a cifra raggiunta, si potrà continuare nel montaggio delle registrazioni effettuate. Questo crowdfunding potrà consentire di portare a termine il progetto, coprendo una parte delle spese di realizzazione: studio di registrazione, delle voci come delle musiche, montaggio e mixaggio, così come una parte dei costi di stampa. Il progetto è stato appoggiato dall’Unione Ciechi e Ipovedenti Ligure.
Venerdì 17 Giugno, a Genova, presso La Claque (Teatro della Tosse, ore 21) si terrà un concerto di Max Manfredi, con ospiti, per presentare e per finanziare il progetto audiolibro.

Link utili https://www.produzionidalbasso.com/project/max-manfredi-trita-provincia-audiolibro/
https://www.facebook.com/tritaprovincia/




https://www.youtube.com/watch?v=08mLuIaKUhY

scansione_trita_nero_corretta_pdbBio Max Manfredi: nasce a Genova nel mese di dicembre. Ha pubblicato finora quattro libri in versi e in prosa, fra cui Trita provincia, e sei cd (senza contare le collaborazioni). Svolge un’acclamata attività concertistica, prevalentemente come cantautore, in Italia e all’estero.
http://www.maxmanfredi.com
Bio Federico Bagnasco: ha un’intensa attività concertistica e discografica, prevalentemente come contrabbassista. Interessato alla musica in tutte le sue forme e nei contesti più disparati (dall’orchestra sinfonica alla musica antica, dalla musica etnica al jazz, dal teatro alla canzone d’autore, dalla musica popolare di tradizione alla musica contemporanea), si occupa anche di didattica dello strumento e di ricerca musicale.
http://www.federicobagnasco.com

ottobre 16, 2014

MAX MANFREDI – DREMONG ….non c’è tempo per chi aspetta tempo

A volte stupiscono, a volte sussurrano, a volte ritornano: sono i miti contemporanei che svoltano agli incroci senza fermarsi. È il caso di Max Manfredi ed i suoi incantautori di respiri nobili dinanzi a pizzichi di note sfumate.

Dremong

Dremong

Manfredi è Dremong, un orso. La sua storia attraversa il Tibet, tra gli alberi, schiude gli occhi nel torpore mentre corre l’autostrada che taglia il fiato alle vallate. Altro abito stesso diadema, di notte sveglio mentre le cose dormono, lui di notte fa a pugni coi suoi pianti. Pensa al suo presente e si sente male, ha la pelle d’oca sopra vecchie cicatrici e viene la pioggia ad ogni mese ma sotto il suo ombrello è pioggia di un’altra canzone. È inutile, bocca senza parole spiegare non può l’amore amaro e come un cretino nella metropolitana si segna le parole che non sono state programmate. Non c’è tempo per chi aspetta tempo, tanto che ti addormenti con l’orso stretto in braccio. Erano in pochi e si fiutava già che quel che raccontavano non era la realtà. Le immagini di Dremong ci illustrano in maniera drammatica la parabola di un’esistenza animale. L’orso avanza tra la vegetazione tibetana, che domina con la sua mole. La tragedia è nell’aria e tutta la natura sembra partecipare al mesto e dignitoso viaggio intrapreso da questo re di antica stirpe. Nella copertina questa immagine raggiunge toni qualitativamente elevati che collimano perfettamente con le intenzioni espresse dall’autore.

Max Manfredi

Max Manfredi

Non posso prendere in esame i vari pezzi, semplicemente perché il disco è un’opera unica, inscindibile, anche dal punto di vista tecnico, in momenti staccanti. L’album si apre con un suono cupo creato dai cori, l’urlo di Dremong e le campane tibetane, che creano un’atmosfera suggestiva e preziosa. Il disco è composto da momenti diversissimi, dunque è inutile descrivere le entrate o gli assoli dato che gli strumenti sono inseriti e amalgamati in sonorità calde e pastose. I suoni bassi creano una ritmica continua con la voce originale di Manfredi ed i cori contenuti ma ben calibrati. L’opera si divide in quattordici parti, ognuna delle quali differentemente articolata; attraverso l’alternanza di momenti corali e di assoli l’opera acquista via via una sua fisionomia ben precisa, fin dalle prime note che dopo i primi attimi dà vita al primo groviglio di impressioni di vita urbana, fatto principalmente di dissonanze e di aggressivi rugli, il tutto ad un ritmo vertiginoso, scandito, dai violini, dai contrabbassi, dal piano, dai flauti, dalla batteria, dalle chitarre Il canto di Max è un vero e proprio canto di una sirena ammaliatrice e ci regala così 14 canzoni di vibrante ed altissima intensità.2013-07-22_Registrazione_Dremong_022-900x602_c Da un’intervista di Gloria Berloso a Max Manfredi → DOMANDA

Gloria Berloso

Gloria Berloso

– Max Manfredi, ti consideri più poeta o più cantautore? Mi puoi spiegare la differenza tra canzone e poesia?

Max Manfredi

Max Manfredi

↓ RISPOSTA  – Tecnicamente la differenza consiste nel fatto che i versi della poesia, oggi, non sono musicati. La poesia è fatta dunque per la lettura, la canzone per l’ascolto. Dal punto di vista del valore che viene attribuito a questi due fenomeni, poi, la poesia ha seguito una strada “alta”, investigazione cosmica o squadernamento sublime dei propri sentimenti. La canzone ha seguito una via “bassa”, che non esclude l’intrattenimento e la danza. Si tratta però di convenzioni, che, come tali, mi interessano poco. Poesia e canzone sono consanguinee, non soltanto dirimpettaie occasionali. Io mi considero, genericamente, un artigiano; che però lavora una materia come l’emozione, che è impalpabile. O meglio, che elabora con strumenti concreti un’illusione. Sono come un giostraio, un prestigiatore, un pubblicitario, un sacerdote di campagna, un venditore di bolle di sapone. Uno sciamano e uno showman, come dice il titolo di una nota rassegna. Un incantautore, come sono stato definito. Non è una definizione così peregrina: nella lingua latina, per esempio, “carmen” significa canto ed incanto. Ma nella lingua inglese “spell” vuol dire formula magica e compitazione della parola. Ecco: laddove la parola, semplicemente compitata, e quindi ritmica, diventa magia: è il paese musicale da cui provengo. E’ la mia letteratura. Questa attitudine non è solo fiabesca. La descrizione del quotidiano più banale acquista, nella musica, una seduzione necessaria ed aggiunta. Posso dire le cose più colloquiali, ma le dico in musica. L’impatto emotivo cambia, a volte in modo deflagrante. Io sono poi per una rivalutazione ed una ridefinizione del termine “poeta”. Non tanto inteso come “colui che compone poesie” meno che mai come colui che componendole, invera o sfiora l’universalità: definizioni ( la prima, insieme troppo tecnica e vaga, e povera da un punto di vista assiologico; l’altra troppo empatica, enfatica e per così dire mitologica) per essere funzionali, tanto peggio se si pretendono scientifiche. La definizione che propongo all’uso è: poeta come facitore (da “poiesis”), colui che trova un equilibrio fra la contemplazione, quella specie di scossa elettrica o invasamento che fu ed è chiamato “ispirazione”, e l’azione (manipolazione della sua materia artigianale). In questo senso l’attribuzione “poeta” può applicarsi al facitore (ed inventore) in qualsiasi disciplina. Anzi, riporta la velleità astratta e quasi immateriale dell’epitteto ad una qualifica artigianale e concreta, per quanto sia concreto il linguaggio. Il poeta non è mai chi si applica in una disciplina tradizionale, ma chi inventa il linguaggio al suo interno, cioè chi “trova” ed esercita fantasia all’interno di una disciplina. Poeta – ora in questa accezione tecnica, e non metaforico – può essere uno scienziato, un cuoco, un attore, un prestidigitatore, un pugile. Poeta può essere anche uno che scrive poesie. Ma non tutti quelli che lo fanno, anzi, direi pochissimi. Personalmente trovo questa definizione di “poeta”, che esula un po’ dal senso comune attuale – che è ambiguo alla radice – insieme precisa e libertaria, o liberatoria, o almeno libertina.

settembre 14, 2012

Max Manfredi in TRITA PROVINCIA un giro di canzoni attorno a un libro

Domenica, 21 ottobre alle 19:00

Max Manfredi in TRITA PROVINCIA

Alvito (Frosinone)

 Teatro Comunale – Piazza Marconi 1

un giro di canzoni attorno a un libro

di MAX MANFREDI e IVANO CAPOCCIAMA

con Max Manfredi e la Staffa, Ivano Capocciama, Ilaria Svezia

Regia di Ivano Capocciama

—————————————————————-

TRITA PROVINCIA,

la novella discreta di Max Manfredi, edita da Liberodiscrivere, si può ORDINARE

presso le librerie Feltrinelli. Distribuzione Nda.

Presentazione

Della sterminata legione di angioli e diaboli che compongono lo spirito e la mente di Manfredi, ce ne sono due, Max e Massimo, che più degli altri sono inquieti e tendono a uscire da lui: il primo attraverso i pori e la gola durante i suoi concerti, il secondo, più sottile e proveniente da abissi più profondi, cercando di trasformarsi in inchiostro e facendosi portar lontano da tappeti volanti di pagine manoscritte.

Del secondo vorrei narrarvi, essendo al cospetto del primo romanzo, pardon, novella discreta.

Massimo Manfredi è conosciuto anche per un tascabile edito da Vallardi sui limericks. Nei limericks, componimenti poetici regolati da leggi ben precise, il primo verso deve contenere l’indicazione di un luogo che quasi sempre, per doveri di rima e/o di effetto straniante e comico, in italiano risulta essere un paesino di qualche remota landa persa tra campi, ciminiere, pollai polverosi o taverne dalle grosse risa e piccole ore.

Orbene, Trita provincia è il primo verso di un limerick che, anziché voler continuare verso il basso della pagina, scappa via in orizzontale, come un granchio anarchico, fuggendo dal foglio, dal tavolo, dalla casa, dal paese, perfino dal tempo.

Massimo Manfredi fa parte di quella schiera d’artisti atemporali che camminando a fianco dei corsi e ricorsi vichiani sono stati via via all’ombra delle cattedrali delle grandi città del Medioevo, a consumare occhi e candele consultando antichi testi e scrivendo zibaldoni nell’Ottocento, a immaginare e disegnare nuove metropoli e ferrovie nei primi anni del XX° secolo, infine a scrivere, cantare o dipingere mondi altri nascosti nelle intercapedini del quotidiano che pendono stanchi dopo essere stati dentro di noi come il “trapezista molle” delle prime, bellissime pagine del libro.

Il diabolo Massimo di Manfredi s’è divertito con i suoi alambicchi pieni di parole e ci ha regalato quest’opera piena di calembours, assonanze, ossimori, riferimenti colti, vere e proprie metanarrazioni che fanno entrare e uscire il lettore dalla novella con la porta girevole dei cambi di ritmo e di piani spaziali e temporali.

Cesellatore della lingua e intagliatore di immagini, Manfredi ci conduce dentro un labirinto narrativo pieno di intuizioni felici, come la visione nelle biblioteche del terzo capitolo, o la storia dell’inchiostro odoroso nel dialogo tra Goffredo e Ermengarda oppure la passeggiata notturna di Manrico e quella di Duncano o la parte del Solstizio d’inverno: “Accompagnami al margine del sabba (…), ai fuochi, alle grolle, alle danza col fiatone; abbiamo già bevuto troppo dalle brocche amiche, tutto è triste come un ballo militare, tutto sembra compiersi nell’orlo smagliante tra stasera e l’addìo. Ma abitare l’addìo è come non andarsene mai.”

Certamente questi sono solo miei gusti personali, in quanto la novella discreta del diabolo Massimo presenta tanti e tali spunti per fughe mentali che ognuno può smontarla, rimontarla e mutarla nella sua testa come crede, sia per tentare di trovare l’uscita del labirinto, sia per perdersi ancor di più, sia per tentare di trovare il Minotauro e pagargli un Centerbe in qualche bettola dell’angiporto.

Se posso dare dei vaghi e personalissimi punti di riferimento per la navigazione in questo mare dal procelloso inchiostro, potrei citare Les chants de Maldoror di Lautremont o le Nourritures Terrestres di Gide, ma senza la cattiveria e i conti da regolare del primo e il tono da invettiva del secondo. Quello di Massimo Manfredi è infatti uno scrivere discreto, nel quale i microcambiamenti della natura e i particolari e le piccole vicende dei protagonisti si intrecciano con le Grandi Questioni e con l’Orizzonte, quasi a voler concretizzare gli enunciati della Tabula Smaragdina, citata nelle prime pagine, nella quale Ermete Trismegisto compara ciò che è in alto a ciò che è in basso e, quindi, l’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.

E così, alla fine della lettura del libro o anche solo di una parte (un aspetto importante è che ogni brano della novella può essere autoconclusivo), in fondo all’alambicco della nostra anima, dentro il quale pagina dopo pagina avevamo messo a cuocere porti notturni, ronzìi di vecchie radio, antichi volumi, cinema nebbiosi, ubriachi che dormono, libri sigillati negli abissi marini, chiese e vicoli lerci, rimane una polvere di proiezione con la quale poter almeno pulire i vetri con i quali vediamo fuori e lucidare le scarpe che accompagneranno i nostri nuovi passi e che daranno calci a “sassolini che affondano, affondano tutti”.

***

La pozione del Massimo labirinto – Una prefazione a mo’ di postfazione di Claudio Pozzani

Strologo

E’ colpa tua se non visito più, battendo ciglia e neve, i santuari delle abetaie e le abetaie dei santuari; né intaglio, a roncolo distratto, nella carne del legno, i Santi e le Madonne incinte, Madonne il cui frutto di legno, nel grembo di legno, finirà centellinato dai tarli della sagrestia – ogni croce ha la sua croce.
Ho visto i larici pianger via tutta la loro manna, ubriachi d’estate e d‘api, come certi ritratti di santi trasudano sangue, che ronzan tutt’attorno delle preci di pellegrini canicolari ristorati a un miracolo d’ombra. Ho visto con questi miei occhi terra e muri insanguinati da chissà quale delitto – finché un dotto non mi spiegò, era l’inizio di Giugno, che si trattava della rossa pioviggine lasciata dalle Vanesse al tempo del riscatto dalla loro crisalide… è colpa tua, tua.
Speravo, niente, che m’avresti trovato in casa. Occorre far fare una chiave, incidere il palmo di cera della tua cara mano d’un incavo di chiave, per aprirci furtivi l’inverno, io e te: lo scrigno della Matrigna Collodicigno, la fibbia – sortilegio.
Volli corteggiarti d’un foco folletto incastonato in gemma d’anello, che mutava colore al mio umore e tono al mio tono: miele se sei infedele, zaffiro se ti raggiro, cenere se sei una venere, adularia s’io sono un paria, topazio quando mi strazio, corniola ti senti sola, giavazzo se sono pazzo!
Custodi del mio caminetto, due alari – li vedrai, se vieni – tutti nodi e viticci, due alari filari di ferro battuto: sotto, brace che chioccia. E libri, bella mia, quanti ne vuoi: libri che capiresti e libri che non capiresti, libri d’Ore, di mesi, anni e libri di minuti, santi e grimori, devozioni di monaci cordiglieri e Clavicole di Salomone, apocrife; stampe con su la beffa zoppa di un organo regale, falso, che al posto dei tasti torce code vive di gatti che gnaulano e soffiano scellerati corali. Ho libri sui funghi e libri sui diavoli (ogni fungo malefico è marchiato dalla signatura d’un preciso diavolo); poi possiedo un geloso volume rilegato in zecchino teriomorfo, tessuto di serpi e d’alghe: è l’Herbarium Mentis, la favolosa opera di Frate Paulus di Danzica. Non so se sia stato lui davvero: sai che le sue “ Selectiones” sono andate perdute, come ogni libro che si rispetti. Ma noi potremo applicarci a studiarlo, l’Herbarium, seguendone il dettato passo passo, e sperimentarne insieme i farmachi bui.
Ho volumi sull’Opus Magnum e sull’opus minus, recanti a frontespizio il testo della Tabula Smaragdina di Ermete Trismegisto (dicono somigliasse, nel suo vivo smeraldo, a una sapiente cucchiaiata di gelatina d’hashish, che lenisce i dolori).
Vedi, c’è solo la scelta dell’imbarazzo. E se non ti va di leggere (sarai stanca del viaggio!) stappiamo una bottiglia di vino d’Oporto. Questo sì che ci piace, eh?
E’ pieno di luce. Dà alla testa, coi suoi rossori severi. Stordito, affoga nel suo calore lo spettro d’un rubino. E’ pieno di luce e canta al fuoco d’un rubino. Bevi, bevi, è il fuoco che ci corre negli occhi, il suo fuoco: e ci ritroviamo a guardarci l’un l’altra con gli occhi di fuoco, le nostre maschere sono il familiare enigma del dopocena e son le zucche coi buchi per gli occhi e pel naso, scavate e accese dentro di un’anima candela … e sono loro i nostri guardiani notturni.
Di notte bruceremo l’erica per far restare secche le streghe. Tu preparerai i filtri d’amore con sangue d’uccelli, verbena e l’ippomane: così mi terrai avvinto, esile afrodite di febbre fievole.
(Tu attizza, ch’io sparecchio via le lische del pesce di fiume dorato al serpillo… contemplando la brace ch’è tutta un convento di stupri, monachine che saltano nude… alticci, perduti nel grembo del freddo che arriva. Io che scordo la mandora, ciangottìo di bischeri, perché il budello riposi. Poi tu che ti svesti serena, e come se tutto ci fosse dovuto da sempre).
Stiamocene acquattati qui, qui, di nascosto dal nostro solitario strascico d’eroi, dalle icone slave occhitristi come le renne della tundra dal cuor di lichene, i coboldi di Paracelso e i diavoli imprigionati nella cornice d’un rompicapo; fuggendo da parvenze umane che s’annidano persino fra le cuccume e le chicchere, dai volti degli gnomi intagliati nel ciliegio della Foresta Nera… dal soffio degli spiriti dei bimbi caduti nei pozzi per colpa d’amori gelosi di sterili ondine… e poi, dillo, da tutti gli eroi dell’ultima ora che ancora vagano per le strade, ciccando, ed è tardi, per certi già l’ora dell’arrivederci domani, per altri la speranza di dormire ma senza far sogni.
E noi? Macché, intenti e persi, casa dopo casa, nella geomanzia del nostro amore, l’interminabile riunione di famiglia: il barbuto, lo sfrontato, la prudente, la chiacchierona, vermiglio e biancore.
Persi e intenti nei riti avari e notturni dove io son lo stilo e tu sei la terra.
Ma – crepi l’astragalo – sempre mi butta che non vieni non vieni non vieni! Ah, coscine di pollo! E tu, perché non mi cadi in catalessi (da brava)? Così dovrei rapirti, dormiente, portarti fin qui a forza di braccia. Risvegliarti sì (credi che non ne sia capace?) ma solo a metà; e poi amarti solo nel sonno, solo quando non sogni ma non fai che muoverti dolcemente, quasi distesa in una amàca d’acqua, beata d’un verme di mare che sogna, non tu.
Speravo, nulla, che ti saresti fatta trovare in casa – la mia casa, la tua casa (che non c’è), la casa di betulla in riva a un mar di verde dove il fiume si culla.
Ma, gli abiti smessi d’autunno (ché quelli rosi dalla Tapezella li abbiam lasciati religiosamente chiusi nell’armadio), ecco che fra arbusti tarpati e ritorti come lo strame acceso del tabacco arreso dentro il fornello della pipa di pannocchia, che brucia tutto spocchia: Brutta, sei brutta coi tuoi capellacci a scopadiciocco! Stregaccia balocco! E io, che ti tiro il roccolo? Vicino vicino… mi coccoli? Nessuno, qui, a reggere il moccolo, rimorso dei brutti anatroccoli… e tu, tu non sei più la strega, che è brutta e si nega, sei la fata turchina che scende la china fra boccolo e boccolo.
Ah, questa rovina di finestra è aperta e mi piove nel calice dello spettro, da cui ingollo l’ultimo sputo di vin d’Oporto. Vuota giace la bottiglia in un canto. Parlo solo, ormai, col mio giullare o con quel che ne è restato. Se ho vicini, m’intimano di star zitto, picchiando su quello che per loro è il soffitto e per me il pavimento, tutto scalcinato e butterato per entrambi.
Che faccio di codesti volumi? Li sfoglio, deluso.
Preziosi in -quarto del diciassettesimo secolo, d’una stampa sbavata come se ci fosse stato versato del latte (inutile piangere!) o meglio, meglio, come se un diavolo triste e catatonico si fosse messo lì a lasciar cadere saliva sulle pagine, senza schizzare, lasciandosi andare; o uno scolaro che, invece di seguire la lezione, faccia verso terra, fa del suo sputo, sputo su sputo, una bella pozza sul pavimento della classe , un lago lunare nella topografia della stanza, lubrìca di riluttanza.
…Scolari che siedono ai banchi, irrequieti, indolenti – dolenti di una sbucciatura di cortile che brucia come una vergogna, d’un moccio che pende simile ad un rubinetto che perde, e pende e non vien su, per quanto tu sciurbi col naso. Capelli rapati da ergastolano, riso da sordomuti, gli scolari lottano a ficcarsi i pennini nelle gambe e nelle chiappe, in un brivido sparuto di peli; o bagnano a lagna palline di carta strappata, di bava d’inchiostro, sperse nella bava come le Afrofore; o arrotolano, dito su dito, il muco del naso, cercando di lanciare su un quaderno o su un viso quel proiettile d’artiglieria lagunare. Se, a dispetto delle bicellate, resta incollato all’unghia sozza (salta anzi dall’unghia al polpastrello, il molle trapezista), se ne slumacano strofinandosi la cappa.
Altri scavano, da dentro le nari, reperti fossili, affilati come i pennini usurati e secchi di polvere di china; oppure pellicole pellucide, ciascuna ancor con la sua lacrima; o robaccia verde, buona da mimetizzarci i militari.
Sulla scanalatura del banco tengono in fila quegli antipasti di mare. C’è chi ne pilucca, assorto. Biascica.
Se si cattura un moscone tonto, tutti si fanno attorno a chi sa come premergli il corsaletto fra pollice e indice, per fargli tirar fuori la lingua tutta intera. Gli si prescrive la fine. Vano il processo, giacché l’infanzia è santa come l’Inquisizione: già vola fra le mani un compasso, s’impala l’infedele – macché, meglio lo spillo da balia della tua cappa! Io ci ho lo stecco!
Ridono a crocchio, mentre il moscone infilzato, agonizzante, in piedi su una gomma con lo stecco orizzontale tra le zampe, pare far sollevamento pesi.
Gli ultimi non arrivano ad osservare il moscone in bilico sulla sua cyclette ruggente. Siedono, tesi: cesellatori di scoregge.
Ma all’oratorio, che l’ombra della cattedrale sovrasta , lanciano le palline sui tavoli verdi del calciobalilla e del ping pong, sul feltro antico del biliardo: le palle, massicce o minute, dure o cave, echeggian lungo campi e sponde, nella loro traiettoria, come lungo le navate della chiesa. Ogni po’ passa un prete in tonaca. Sa di dopobarba e ascelle di prete.
A volte gli scolari frignano, nelle risse dell’oratorio. Certi pianti si cancellan di botto, come quando la pallina del calciobalilla rimbalza sulla porta sguarnita e torna in campo senza chioccolar giù, per una lecca troppo forte. Degli altri pianti, però, non solo entrano in porta, ma vanno a nascondersi tra gli interstizi segreti del calciobalilla, non li tiri fuori più, nemmeno a calci, rimangon lì, rimangon lì.
Molti scolari sono imbattibili in qualche disciplina in cui altri fan peggio, o non fanno: vibrare il naso come il coniglio, nitrire, scoccar l’elastico, spegnersi la candela nel cavo umido del palato, biascicar fiammiferi accesi, piegare le falangi delle dita ad angolo retto; o fare rimbalzare i sassi piatti e lisci nell’acqua – una, due, cinque, sette volte, a perdita d’occhio, fin dove si smussa l’orizzonte.
Invece i sassolini della mia inutile geomanzia affondano, affondano tutti; finché non è più possibile il computo.

                                                                                      ↓

Da un’intervista di Gloria Berloso a Max Manfredi                                   →

D. – Max Manfredi, ti consideri più poeta o più cantautore? mi puoi spiegare la differenza        tra canzone e poesia?

                                                                                  ↓

R. – Tecnicamente la differenza consiste nel fatto che i versi della poesia, oggi, non sono musicati. La poesia è fatta dunque per la lettura, la canzone per l’ascolto.

Dal punto di vista del valore che viene attribuito a questi due fenomeni, poi, la poesia ha seguito una strada “alta”, investigazione cosmica o squadernamento sublime dei propri sentimenti. La canzone ha seguito una via “bassa”, che non esclude l’intrattenimento e la danza.
Si tratta però di convenzioni, che, come tali, mi interessano poco. Poesia e canzone sono consanguinee, non soltanto dirimpettaie occasionali.
Io mi considero, genericamente, un artigiano; che però lavora una materia come l’emozione, che è impalpabile. O meglio, che elabora con strumenti concreti un’illusione.
Sono come un giostraio, un prestigiatore, un pubblicitario, un sacerdote di campagna, un venditore di bolle di sapone. Uno sciamano e uno showman, come dice il titolo di una nota rassegna. Un incantautore, come sono stato definito. Non è una definizione così peregrina: nella lingua latina, per esempio, “carmen” significa canto ed incanto. Ma nella lingua inglese “spell” vuol dire formula magica e compitazione della parola. Ecco: laddove la parola, semplicemente compitata, e quindi ritmica, diventa magia: è il paese musicale da cui provengo. E’ la mia letteratura.

Questa attitudine non è solo fiabesca. La descrizione del quotidiano più banale acquista, nella musica, una seduzione necessaria ed aggiunta. Posso dire le cose più colloquiali, ma le dico in musica. L’impatto emotivo cambia, a volte in modo deflagrante.
Io sono poi per una rivalutazione ed una ridefinizione del termine “poeta”. Non tanto inteso come “colui che compone poesie” meno che mai come colui che componendole, invera o sfiora l’universalità: definizioni ( la prima, insieme troppo tecnica e vaga, e povera da un punto di vista assiologico; l’altra troppo empatica, enfatica e per così dire mitologica) per essere funzionali, tanto peggio se si pretendono scientifiche.
La definizione che propongo all’uso è: poeta come facitore (da “poiesis”), colui che trova un equilibrio fra la contemplazione, quella specie di scossa elettrica o invasamento che fu ed è chiamato “ispirazione”, e l’azione (manipolazione della sua materia artigianale).

In questo senso l’attribuzione “poeta” può applicarsi al facitore (ed inventore) in qualsiasi disciplina. Anzi, riporta la velleità astratta e quasi immateriale dell’epitteto ad una qualifica artigianale e concreta, per quanto sia concreto il linguaggio.
Il poeta non è mai chi si applica in una disciplina tradizionale, ma chi inventa il linguaggio al suo interno, cioè chi “trova” ed esercita fantasia all’interno di una disciplina.
Poeta – ora in questa accezione tecnica, e non metaforico – può essere uno scienziato, un cuoco, un attore, un prestidigitatore, un pugile. Poeta può essere anche uno che scrive poesie. Ma non tutti quelli che lo fanno, anzi, direi pochissimi.
Personalmente trovo questa definizione di “poeta”, che esula un po’ dal senso comune attuale – che è ambiguo alla radice – insieme precisa e libertaria, o liberatoria, o almeno libertina.